Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Unicef: la povertà alimentare infantile non è affare solo dei poveri

1 bambino su 4 sotto i 5 anni vive in grave povertà alimentare, un fenomeno che nel 54% dei casi interessa le famiglie dei ceti medio-alti e che ha effetti anche sullo sviluppo cognitivo. Cause, conseguenze e possibili azioni.  13/6/24

FOCUS. Esiste davvero una tendenza globale verso l’abolizione della pena di morte?

Cresce il numero di Paesi che l’abbandonano nelle norme o nella prassi, ma un nucleo di “irriducibili” continua ad applicarla. La prossima risoluzione Onu a dicembre potrebbe ricevere però nuove adesioni. [Da FUTURAnetwork.eu13/6/24

Stili di vita e invecchiamento: è davvero salutare il digiuno intermittente?

Le diete basate sull'interruzione dell’apporto calorico sono sempre più diffuse, ma i loro benefici restano materia di discussione nella comunità scientifica. Un articolo del settimanale The Economist prova a fare chiarezza.  12/6/24

Quanta plastica sul fondo degli oceani? Arriva la prima stima

Entro il 2050 si prevede che avremo generato 26mila milioni di tonnellate di plastica e la metà diventerà rifiuto. Grazie ai modelli predittivi del progetto Ending plastic waste ora sappiamo quanta ne va a finire sui fondali. 12/6/24

Elezioni Ue: gli esperti sul clima valutano i programmi dei partiti italiani

Per gli scienziati, Alleanza verdi e sinistra è il partito che ha presentato il miglior programma sul clima, seguono Movimento 5 stelle e il Partito democratico. Male i partiti che detengono la maggioranza nel Parlamento italiano.  6/6/24

FOCUS. Il progresso può tradursi in maggiore libertà nell’uso del tempo: un processo democratico

L'innovazione tecnologica e l'intelligenza artificiale, insieme a una nuova organizzazione del lavoro, cambieranno le nostre routine quotidiane, permettendoci di dedicare più tempo alle attività che amiamo e rendendoci più felici della vita che stiamo vivendo. [Da FUTURAnetwork.eu] 6/6/24

Sostenibilità e qualità: la nuova frontiera per le imprese italiane

Il settore percepito come più responsabile è quello delle produzioni alimentari vegetali, mentre acciaio e metallurgia sono all’ultimo posto, dice il Rapporto Symbola. Tre i driver che agiscono sulla propensione alla sostenibilità. 4/6/24

Civicus: “Repressione dello spazio civico nuova frontiera del negazionismo climatico”

Attacchi alle democrazie, rigurgiti omofobi e misogini, conflitti armati: sono solo alcune delle avversità che si sono esacerbate lo scorso anno. Ma di fronte alle crisi la società civile resiste in tutto il mondo. 3/6/24

Leggi tutte le notizie:

venerdì 30 ottobre 2020

Il dilemma del gas: trappola o risorsa? Fino a quando ne avremo davvero bisogno?

Il ruolo del metano nella transizione energetica è innegabile, finché non sapremo stoccare meglio le energie rinnovabili. Ma quanto è opportuno investire ulteriormente su questo combustibile che comunque è inquinante? [da Futuranetwork.eu] 30/10/20

giovedì 29 ottobre 2020

Urban@it: le città come fulcro di nuove azioni politiche sostenibili

Pubblicata la Rivista n. 2/2020 del Centro studi: le agende urbane di sostenibilità e il coordinamento tra governi e enti locali necessari per superare la crisi causata dalla pandemia e per rimediare al ritardo sull’Agenda 2030. 29/10/20

mercoledì 28 ottobre 2020

Per raggiungere la parità di genere nei settori della difesa servono 100 anni

Sebbene le donne abbiano un ruolo cruciale per garantire pace e sicurezza internazionale, sono ancora poco rappresentate in queste aree, con forti disuguaglianze tra Paesi, secondo il “#SHEcurity Index”. 28/10/20

mercoledì 21 ottobre 2020

Relazione del Mef: Italia ultima in Ue per lavoro femminile, ridurre il gender gap

Audizione della sottosegretaria Guerra: “Il 73% delle dimissioni volontarie riguarda le lavoratrici”. L’allarme del Rapporto ASviS: “La pandemia colpisce soprattutto le donne, nel 2020 peggiorano gli indicatori del Goal 5”. 21/10/20

mercoledì 21 ottobre 2020

Povertà ed emergenza alimentare: la crisi si abbatte su donne e giovani

In Italia è boom di nuovi poveri, anche tra le persone in età lavorativa, e a pagare sono in particolare donne e minori: Caritas e Actionaid lanciano l’allarme e chiedono un cambio di rotta al governo. 21/10/20

martedì 20 ottobre 2020

Senza politiche adeguate la crisi climatica impoverirà l’Italia

Dissesto idrogeologico, aumento delle diseguaglianze, minori possibilità di sviluppo, incremento delle malattie: l’Italia non è ancora dotata di un Piano di adattamento per far fronte a conseguenze ormai inevitabili. [Da Futuranetwork.eu] 20/10/20

lunedì 19 ottobre 2020

Unisustainathon: vince il team MiBhack20 con un’App sulla ristorazione sostenibile

“Green advisor” si aggiudica il contest internazionale dell'ASviS, della Rus e del Commissariato generale per la partecipazione italiana a Expo 2020 Dubai. L’App indirizza le persone verso scelte meno impattanti in campo alimentare. 19/10/20

venerdì 16 ottobre 2020

L’Agrifood del futuro punta su innovazione e governance internazionale

La sicurezza alimentare sarà centrale, la gestione del rischio una priorità. Esperti e aziende in disaccordo sulle tendenze dei consumatori. I dati dell’indagine del Santa Chiara Lab sull’evoluzione del sistema agroalimentare. 16/10/20

giovedì 15 ottobre 2020

Weo 2020: l’energia solare è il “nuovo re” del mercato energetico futuro

Per l’Iea l’era della crescita della domanda di petrolio finirà nel prossimo decennio. La bassa crescita della domanda energetica non costituisce però una strategia a basse emissioni, ma un sistema per impoverire i più vulnerabili. 15/10/20

giovedì 15 ottobre 2020

FOCUS. Il futuro della biodiversità, dall’antropocentrismo all’ecocentrismo

Il Summit sulla biodiversità si interroga sullo stato di salute del Pianeta, così come due rapporti del Wwf e del Cbd. Ma è necessario un cambio di paradigma: l’uomo non deve più costituire l’unità di misura. [Da Futuranetwork.eu] 15/10/20

mercoledì 14 ottobre 2020

Cesvi: il mondo rischia di non raggiungere l’obiettivo Fame Zero entro il 2030

Secondo l’Indice Globale della Fame, sono 37 i Paesi che non avranno un livello di fame basso e la pandemia potrebbe raddoppiare il numero di persone denutrite in tutto il mondo. Necessario adottare l’approccio “One health”. 14/10/20

martedì 13 ottobre 2020

Quattro azioni per incorporare i diritti umani nella cultura aziendale

Il Csr Manager Network porta in Italia la Guida ai Ceo del Wbcsd ed evidenzia i fattori che meritano una particolare attenzione anche rispetto a fornitori e governi. Parmigiani: il tema ha un impatto rilevante sul sistema Paese. 13/10/20

venerdì 9 ottobre 2020

La biodiversità dell’oceano e l’epidemia

L'Ocse ha definito quattro aree di intervento per i governi che vogliono contribuire in modo permanente alla biodiversità e alla qualità dell'oceano. 9/10/20

mercoledì 7 ottobre 2020

“Beyond Walls - Oltre i muri” di Saype: quando l’arte promuove la sostenibilità

Un’opera gigantesca e temporanea dedicata alla solidarietà, alla resilienza e al rispetto per l’ambiente, sostenuta dal gruppo Lavazza, ha colorato il prato dei Musei Reali di Torino. Si tratta di un progetto di Land Art mondiale. 7/10/20

martedì 6 ottobre 2020

La pandemia mette a rischio i progressi raggiunti in termini di capitale umano

L’indice del capitale umano di 174 Paesi nell’ultimo decennio è molto migliorato, secondo la Banca mondiale, ma gli effetti del Covid rischiano di gravare su sanità pubblica, assistenza sanitaria e scolarizzazione obbligatoria. 6/10/20

Aderenti