Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Unicef: la povertà alimentare infantile non è affare solo dei poveri

1 bambino su 4 sotto i 5 anni vive in grave povertà alimentare, un fenomeno che nel 54% dei casi interessa le famiglie dei ceti medio-alti e che ha effetti anche sullo sviluppo cognitivo. Cause, conseguenze e possibili azioni.  13/6/24

FOCUS. Esiste davvero una tendenza globale verso l’abolizione della pena di morte?

Cresce il numero di Paesi che l’abbandonano nelle norme o nella prassi, ma un nucleo di “irriducibili” continua ad applicarla. La prossima risoluzione Onu a dicembre potrebbe ricevere però nuove adesioni. [Da FUTURAnetwork.eu13/6/24

Stili di vita e invecchiamento: è davvero salutare il digiuno intermittente?

Le diete basate sull'interruzione dell’apporto calorico sono sempre più diffuse, ma i loro benefici restano materia di discussione nella comunità scientifica. Un articolo del settimanale The Economist prova a fare chiarezza.  12/6/24

Quanta plastica sul fondo degli oceani? Arriva la prima stima

Entro il 2050 si prevede che avremo generato 26mila milioni di tonnellate di plastica e la metà diventerà rifiuto. Grazie ai modelli predittivi del progetto Ending plastic waste ora sappiamo quanta ne va a finire sui fondali. 12/6/24

Elezioni Ue: gli esperti sul clima valutano i programmi dei partiti italiani

Per gli scienziati, Alleanza verdi e sinistra è il partito che ha presentato il miglior programma sul clima, seguono Movimento 5 stelle e il Partito democratico. Male i partiti che detengono la maggioranza nel Parlamento italiano.  6/6/24

FOCUS. Il progresso può tradursi in maggiore libertà nell’uso del tempo: un processo democratico

L'innovazione tecnologica e l'intelligenza artificiale, insieme a una nuova organizzazione del lavoro, cambieranno le nostre routine quotidiane, permettendoci di dedicare più tempo alle attività che amiamo e rendendoci più felici della vita che stiamo vivendo. [Da FUTURAnetwork.eu] 6/6/24

Sostenibilità e qualità: la nuova frontiera per le imprese italiane

Il settore percepito come più responsabile è quello delle produzioni alimentari vegetali, mentre acciaio e metallurgia sono all’ultimo posto, dice il Rapporto Symbola. Tre i driver che agiscono sulla propensione alla sostenibilità. 4/6/24

Civicus: “Repressione dello spazio civico nuova frontiera del negazionismo climatico”

Attacchi alle democrazie, rigurgiti omofobi e misogini, conflitti armati: sono solo alcune delle avversità che si sono esacerbate lo scorso anno. Ma di fronte alle crisi la società civile resiste in tutto il mondo. 3/6/24

Leggi tutte le notizie:

mercoledì 9 settembre 2020

Ocse: il Covid-19 mette in luce tutte le inadeguatezze dei sistemi scolastici

L’annuale “Education at a Glance” fotografa una situazione di difficoltà per l’istruzione globale, dovuta alla pandemia e al taglio dei finanziamenti alla scuola e alla ricerca. L’Italia tra i Paesi che spendono meno nel settore. 9/9/20

martedì 8 settembre 2020

L’Italia brucia e i cambiamenti climatici aggravano la stagione degli incendi

Dal 2000 in Italia è andata in fumo una superficie pari a tre volte e mezzo la Sardegna. Le proposte di Greenpeace e Sisef per mitigare i danni subiti dai nostri ecosistemi forestali. 8/9/20

martedì 8 settembre 2020

Covid-19: nei 60 Paesi più a rischio 3 alunni su 4 non possono lavarsi le mani

L’appello di Oms e Unicef per riaprire le scuole in sicurezza. Nel mondo un istituto su tre ha accesso limitato all’acqua potabile. 462 milioni di studenti frequentano plessi senza servizi igienici di base o disponibilità idrica. 8/9/20

giovedì 3 settembre 2020

Lo spazio vitale delle donne nel futuro delle città

L’ultimo libro di Leslie Kern riaccende la discussione sulla disuguaglianza di genere che renderebbe i nostri quartieri ostili alle donne. Le città che viviamo oggi sono progettate da maschi per i maschi, scrive l'autrice in Feminist City. [Da Futuranetwork.eu] 3/9/20

mercoledì 2 settembre 2020

Per l’ascesa dell’idrogeno verde saranno cruciali i prossimi dieci anni

Il prezzo dei fossili aumenterà, mentre i costi di produzione del green diminuiranno fino al 64% entro il 2040, grazie anche alle strategie dell’Ue e di singoli Paesi. Le previsioni da un nuovo studio di Wood Mackenzie. 2/9/20

mercoledì 2 settembre 2020

Le nuove tendenze nel commercio globale come vettore per la parità di genere

Secondo un rapporto di Wto e Banca mondiale, i Paesi dovranno incoraggiare l’ingresso delle donne nel commercio, sfruttando le opportunità fornite dall’aumento dei servizi, delle catene globali del valore e dell’economia digitale. 2/9/20

martedì 1 settembre 2020

Una parte del mondo invecchia, ma in molti Paesi africani ogni donna fa più di sei figli

Secondo il Prb la popolazione arriverà a 9,9 miliardi entro il 2050. In Europa occidentale e meridionale il 21% della popolazione supera i 65 anni. L'Africa subsahariana ha la popolazione più giovane del mondo. [Da Futuranetwork.eu] 1/9/20

lunedì 31 agosto 2020

L’aumento dei senza dimora in Ue: sempre più donne e bambini dormono per strada

Secondo le stime della Fondazione Abbé Pierre e Feantsa, 700mila persone non hanno un alloggio dignitoso, con percentuali più alte tra i minori non accompagnati, i migranti, le famiglie povere e le persone con disabilità. 31/08/20

giovedì 27 agosto 2020

Unfccc: le politiche nazionali devono sostenere l’innovazione tecnologica

Coordinamento con i finanziamenti privati, distribuzione delle responsabilità, condivisione di dati a livello globale: queste, secondo tre ricerche, le linee guida da seguire per implementare politiche tecnologiche nazionali. 27/8/20

mercoledì 26 agosto 2020

Nazioni unite: dopo il Coronavirus il mondo deve cambiare passo, servono nuovi approcci

“Ricostruire meglio” dopo la pandemia, è l’imperativo che le Nazioni unite hanno lanciato. Quaranta milioni di persone rischiano la povertà estrema. 26/8/20

martedì 25 agosto 2020

Planetary emergency plan: dieci impegni per garantire la protezione dei beni comuni globali

Centri di ricerca e organizzazioni internazionali si uniscono per chiedere nuovamente all’Onu di dichiarare lo stato di emergenza planetaria. Necessarie azioni di resilienza e la sospensione del business as usual ai vari livelli della società. 25/8/20

giovedì 20 agosto 2020

FOCUS. Dagli Stati “fragili” a quelli “falliti”, il disordine mondiale è una minaccia per tutti

Cresce il numero dei Paesi che non riescono a controllare i loro territori. Non solo Somalia e Libia, ma molti Stati subsahariani e persino il Messico stanno precipitando in questa condizione, senza una governance internazionale. 20/8/20

venerdì 14 agosto 2020

Aumenta la temperatura delle città italiane, gravi gli effetti sulla salute umana

Legambiente: sono Roma, Milano e Bari le città dove la temperatura è aumentata maggiormente dal 1960. Venezia nel 2018 ha registrato 57 notti tropicali in più rispetto alla media 2007-2016. 14/8/20

venerdì 7 agosto 2020

“UniSustainathon: la sostenibilità come opportunità”. Aperte le iscrizioni all'hackathon

Promossa dalla Rus e dall'ASviS, in collaborazione con Expo 2020 Dubai, la competizione di tre giorni tra università di tutto il mondo ha lo scopo di incentivare il contributo degli atenei per il raggiungimento dell'Agenda 2030. 7/8/20

giovedì 6 agosto 2020

Festival dello sviluppo sostenibile 2020: consulta gli eventi più importanti della manifestazione

Sono ora disponibili i programmi dei principali eventi della più grande manifestazione della società civile sui temi della sostenibilità. Scopri di più e candida il tuo evento! 25/8/20

Aderenti