Notizie
Cmcc: possiamo tagliare le emissioni entro il 2050 e gli strumenti per farlo li abbiamo già
Elettrificazione, efficienza energetica e uso intelligente delle risorse possono ridurre le emissioni di CO2 negli edifici e trasporti fino dell’80%, secondo lo studio di un gruppo di esperti. Le tecnologie ci sono, ma la politica non le mette in campo. [Da FUTURAnetwork] 25/2/2025
Gas: il boom di investimenti dell’Italia ignora il calo della domanda
Nonostante il consumo di gas sia in diminuzione continuiamo a espandere la rete. Per l’Ieefa è una strategia che rischia di generare un eccesso di capacità e infrastrutture inutilizzate, con possibili ripercussioni economiche. 24/2/2025
Lavoro e giovani: il 77% si sente abbandonato nella ricerca di un impiego
I giovani italiani affrontano difficoltà enormi nel trovare un’occupazione. Mancanza di supporto, ansia e strumenti inadeguati ostacolano l’incontro tra domanda e offerta. Numeri e proposte dall’Osservatorio Jobiri. 17/2/2025
Dipendenza Ue dalle importazioni energetiche quasi al 60%, come intervenire?
Med & Italian Energy Report: Italia tra i Paesi più vulnerabili nonostante abbia ridotto la dipendenza dal gas russo. Troppo lenta la transizione alle rinnovabili. Le tensioni geopolitiche e Trump stanno ridisegnando il mercato globale. 14/2/2025
FOCUS. Fine vita: in futuro potremo decidere quando morire?
In aumento il numero di Paesi che adotta norme sul suicidio assistito e sull’eutanasia, sia attiva che passiva, per le persone affette da malattie gravi e terminali. Una diffusione che nasconde anche delle insidie. [Da FUTURAnetwork] 14/2/2025
Battuta d’arresto per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile in Europa
Il nuovo Rapporto Sdsn evidenzia un andamento disomogeneo tra i vari Paesi e al loro interno. Preoccupano soprattutto i deficit nei sistemi alimentari e le sfide legate ad ambiente e biodiversità. L’Italia guadagna posizioni. 13/2/2025
Il problema dell’idrogeno verde: troppo divario tra ambizioni e realtà
Uno studio su Nature evidenzia come la maggior parte dei progetti annunciati tra il 2021 e il 2023 non sia stata realizzata nei tempi previsti. Quali sono le prospettive future e come aggirare gli ostacoli del settore? 11/2/2025
Inquinamento acustico, a che punto siamo? Una minaccia per la salute sottovalutata
Più di una persona su cinque nell’Ue è esposta a livelli di rumore ambientale nocivi. La Corte dei conti europea chiede di introdurre obiettivi di riduzione e di rafforzare il monitoraggio sull’attuazione della direttiva End. 10/2/2025
Leggi tutte le notizie:

Un Desa: l’analisi degli impegni multi-stakeholder verso l’Agenda 2030
Nonostante il 75% dei Paesi che hanno presentato le proprie Voluntary national reviews dichiari di aver coinvolto attori diversi nei meccanismi di governance, le azioni in questo campo sono ancora poco diffuse. 29/4/20

Per due cittadini su tre clima e ambiente prioritari per la ripresa economica
Secondo una ricerca Ipsos, la maggior parte della popolazione mondiale considera il cambiamento climatico un evento grave quanto la pandemia. Ampio sostegno alle azioni dei governi sulle tematiche green. 28/4/20

FOCUS. Sviluppo, sostenibilità e futuro. Come ci ha già cambiato il Coronavirus
La pandemia ha imposto un confronto scientifico e politico su quali soluzioni scegliere e su come evitare di farsi trovare impreparati a nuove emergenze. Quesiti complessi che hanno bisogno di un approccio sistemico. 27/4/20

Oms: la pandemia rischia di portare la lotta alla malaria indietro di vent’anni
Interruzione nel trattamento delle campagne con insetticidi, mancato accesso ai medicinali, finanziamenti inadeguati. Il Covid-19 potrebbe provocare gravi problemi nella prevenzione della malattia, specialmente nell’Africa subsahariana. A rischio soprattutto donne e bambini. 24/04/20

La salute degli oceani può essere riconquistata in 30 anni
Sfruttamento eccessivo degli stock ittici, perdita degli habitat, inquinamento e aumento della temperatura sono alcuni dei problemi che affliggono i mari di tutto il mondo. Il loro futuro è a un bivio. 23/4/20

Papa Francesco: “Abbiamo depredato la Terra, messo in pericolo la nostra vita”
Studi su qualità delle politiche ambientali, conversazioni su clima e pandemia, flash mob, documentari, maratone multimediali: queste le più iniziative a livello mondiale per il cinquantesimo Earth day. 23/4/20

La prima stesura del piano globale per la biodiversità non tutela tutte le specie
È l’appello mondiale di 20 scienziati che chiedono di rivedere la strategia post 2020 sulla diversità biologica, includendo ogni specie del pianeta. “Quella attuale è una visione antropocentrica della biodiversità”, dice uno dei firmatari. 22/4/20

Parità di genere: le organizzazioni sanitarie sono ancora in ritardo
Nel mondo, oltre il 70% dei posti di comando in mano agli uomini, turnover ostile alle donne, pregiudizi socio-economici. Il Global Health 50/50 documenta le forti disparità nella leadership degli enti che operano nel settore. 22/4/20

FOCUS. Energia e Covid-19, il crollo del petrolio bloccherà le rinnovabili?
La restrizione dei trasporti affonda il prezzo del greggio. La Pandemia porterà a una maggiore concorrenza tra le risorse energetiche: le rinnovabili soffrono, ma continuano la loro espansione e si dimostrano più resilienti alle crisi globali. 21/4/20

L’Onu avverte che la crisi rischia di minare l’attuazione dell’Agenda 2030
Impoverimento, mancanza di cibo, chiusura delle scuole e pressione sanitaria. La pandemia globale minaccia i principali Obiettivi di sviluppo sostenibile. Il segretario generale Guterres: costruire economie resilienti. 20/4/20

Il Consiglio europeo definisce i criteri per gli investimenti sostenibili
L’organo supremo dell’Unione ha adottato un regolamento che introduce un sistema di classificazione. Aiuterà gli investitori a distinguere ciò che è effettivamente “green” ed entrerà in vigore dopo l’approvazione del Parlamento Ue. 17/4/20

Finanziare lo sviluppo sostenibile, l’Onu pubblica il rapporto 2020
“Dobbiamo agire rapidamente e rafforzare le società di fronte a questo shock, che si colloca al di sopra di una globale emergenza climatica”, è il monito del segretario generale Guterres. 17/4/20

Lotta alla corruzione e più investimenti per la copertura sanitaria universale
Secondo Transparency International, l’illegalità in ambito sanitario è responsabile ogni anno del decesso di 140 mila bambini, provoca l’aumento della resistenza antimicrobica e ostacola la lotta contro l’Hiv. 15/4/20

Le catastrofi legate al clima aumentano i rischi di conflitti armati
Un terzo delle guerre e rivolte nei Paesi vulnerabili negli ultimi 10 anni è stato preceduto da un disastro causato dai cambiamenti climatici, come nel Mali e in Nigeria. Lo rivela una ricerca sulla rivista Global environmental change. 15/4/20
Covid-19 e misure di contenimento: quale impatto sulla vita delle famiglie
Da un’indagine su 300 famiglie di Save the children, il 73,8% degli intervistati ha perso o ridotto molto il lavoro, il 17,6% è andato in cassa integrazione. Il 30,6% delle famiglie non riesce a far seguire ai figli le lezioni a distanza. 14/4/20