Notizie
Europa: integrazione o frammentazione? Il 2025 sarà decisivo
Per molti attori internazionali sta arrivando “l’ora della verità”, dice il nuovo rapporto Ispi. Tensioni globali e spinte sovraniste ridefiniscono gli equilibri. L’Ue cerca risposte condivise su difesa, sicurezza economica e transizione. 5/2/2025
Wef: “L’inazione climatica costerà caro alle aziende”
La crisi climatica potrebbe ridurre il margine operativo lordo delle imprese fino al 25% entro il 2050. Investire in resilienza e decarbonizzazione, invece, porta significativi ritorni economici, proteggendole. 3/2/2025
FOCUS. Riuso e riciclo: quattro sfide che l’Europa (e non solo) dovrà affrontare nei prossimi anni
Il regolamento sugli imballaggi ha riacceso il dibattito sull’economia circolare. Le soluzioni tecnologiche possono aiutare ad affrontare le sfide del settore, dallo smaltimento delle batterie elettriche agli impatti della moda, fino alla trasformazione dei rifiuti elettronici. [Da FUTURAnetwork] 31/1/2025
2024 anno record per le elezioni, ma non per la rappresentanza femminile
Le donne oggi occupano il 27% dei seggi parlamentari a livello globale e solo il 14,5% dei Paesi è guidato da una donna. Ambizione, svantaggi economici e carico di cura limitano la partecipazione politica femminile. 30/1/2025
Per 7 italiani su 10 il packaging green guida le scelte di acquisto alimentare
L’Osservatorio di Nomisma svela le preferenze dei consumatori. Salutismo, risparmio e sostenibilità trainano le scelte di acquisto per il 2025. Gli imballaggi sono considerati sostenibili quando completamente riciclabili, ma non solo. 29/1/2025
Le percezioni degli italiani? Più marginalità sociale, ma anche spiragli sul futuro
Secondo il sondaggio Swg, cala la percentuale di persone che si sente felice, mentre aumenta la fiducia nella politica. Nelle aspettative sul 2025, gli ottimisti superano i pessimisti, tra i propositi dedicare maggior tempo agli affetti. 28/1/2025
Eventi estremi, mancanza di alloggi e servizi: quale futuro per le nostre città?
Il World resources institute ha identificato alcune tendenze e sfide che convergeranno nei prossimi anni. Dalle soluzioni basate sulla natura alla mobilità sostenibile, ecco come le realtà urbane possono rispondere. 27/1/2025
FOCUS. Quando l’ideologia vince sulla realtà: siamo nell’epoca della post-verità?
Dopo che Zuckerberg ha scelto di consegnare il fact-checking in mano alla comunità di Meta, si è riacceso il dibattito su libertà di parola e censura. Le big tech della Silicon Valley sempre più orientate verso la deregolamentazione. [Da FUTURAnetwork] 24/1/2025
Leggi tutte le notizie:
![L’Onu premia idee e progetti innovativi per la lotta ai cambiamenti climatici](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/photos/shutterstock_129513041.jpg)
L’Onu premia idee e progetti innovativi per la lotta ai cambiamenti climatici
Quindici progetti per portare risultati concreti. Si va dagli hamburger vegetali all’energia generata dalle onde marine, da nuove strategie per ridurre il carbonio alla diffusione di micro-reti elettriche in Africa. 16/10/2019
![Più della metà della popolazione di 34 su 36 Paesi dell’Ocse è in sovrappeso](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2019/Schermata_2019-10-11_alle_10.57.27.png)
Più della metà della popolazione di 34 su 36 Paesi dell’Ocse è in sovrappeso
Nei Paesi dell’Ocse un cittadino su quattro è obeso. Una zavorra per le economie e per i sistemi sanitari che affrontano spese sempre più alte. Nonostante gli sforzi, la situazione sta peggiorando. 11/10/2019
![Oms: nel mondo ogni 40 secondi una persona si toglie la vita](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2019/Schermata_2019-10-10_alle_11.01.45.png)
Oms: nel mondo ogni 40 secondi una persona si toglie la vita
Il suicidio è la seconda causa di morte dei giovani tra i 15 e i 29 anni dopo gli incidenti stradali. Per migliorare le strategie nazionali di prevenzione del fenomeno occorre monitorare i suicidi e intervenire sui fattori determinanti. 10/10/2019
![Violenza di genere: serve un cambiamento culturale](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2019/Schermata_2019-10-09_alle_11.50.56.png)
Violenza di genere: serve un cambiamento culturale
Prendere seriamente in considerazione le segnalazioni di violenza, organizzare corsi di formazione e costruire una responsabilità condivisa: sono queste alcune delle proposte dell’Onu per porre fine alle molestie sessuali. 9/10/2019
![Paesi Ocse: aumentano i migranti per lavoro e per ricongiungimento familiare](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2019/Schermata_2019-10-08_alle_11.01.50.png)
Paesi Ocse: aumentano i migranti per lavoro e per ricongiungimento familiare
Secondo l’International Migration Outlook 2019, lo scorso anno i flussi migratori versi i Paesi dell’Ocse sono aumentati del 2%. Diminuiscono le domande di asilo politico mentre aumentano le domande di richieste permanenti. 8/10/2019
![Education at glance 2019: più laureati, ma l’Italia resta indietro](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2019/Schermata_2019-10-03_alle_15.03.09.png)
Education at glance 2019: più laureati, ma l’Italia resta indietro
In media nell’Ocse il 44% degli studenti tra i 25 e i 34 anni consegue la laurea, un aumento di quasi il 10% rispetto a 10 anni fa, ma l’Italia raggiunge solo il 28% e ha sempre più giovani che non studiano e non lavorano. 3/10/2019
![Exponential RoadMap: necessaria riduzione del 50% delle emissioni entro il 2030](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2019/Schermata_2019-10-02_alle_12.40.26.png)
Exponential RoadMap: necessaria riduzione del 50% delle emissioni entro il 2030
Economia circolare, mobilità elettrica, impegno sociale e politico. Questi alcuni degli ingredienti per raggiungere l’obiettivo emissioni zero al 2050. Riforestazione e transizione alimentare restano sfide critiche.2/10/2019
![Investire nell’istruzione dei bambini rifugiati: un’opportunità da cogliere](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2019/Schermata_2019-10-02_alle_12.16.42.png)
Investire nell’istruzione dei bambini rifugiati: un’opportunità da cogliere
A causa della mancanza di finanziamenti specifici, più della metà dei bambini rifugiati in età scolare non va a scuola. Solo il 24% di essi si iscrive alla scuola secondaria e il 3% a percorsi di istruzione superiore. 2/10/2019
![Il cambiamento climatico sta mettendo a dura prova la criosfera e gli oceani](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2019/Schermata_2019-10-01_alle_14.07.40.png)
Il cambiamento climatico sta mettendo a dura prova la criosfera e gli oceani
L’ultimo rapporto dell’Ipcc, presentato alla 51ma sessione del Panel, fa il punto sullo stato di salute di due ecosistemi vitali: l’oceano è sempre più caldo, Groenlandia e Artico fondono, e c’è il pericolo permafrost. 1/10/2019
![Il Vaticano su economia e finanza: “Il denaro deve servire e non governare”](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/shutterstock_163361345.jpg)
Il Vaticano su economia e finanza: “Il denaro deve servire e non governare”
L’industria finanziaria, tra speculazione e sistemi offshore, mette a repentaglio il benessere umano, “promuovendo egoismi e sopraffazioni”. Una nuova riflessione etica è necessaria, ponendo al centro il principio di gratuità.
![Economia, energia, finanza: la sostenibilità nella rivista “Economia italiana”](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2019/bright-bulb-close-up-1108572.jpg)
Economia, energia, finanza: la sostenibilità nella rivista “Economia italiana”
Disuguaglianza sociale, adeguamento del sistema finanziario, cooperazione tra settori. Molte le sfide in campo per lo sviluppo sostenibile in Italia. Necessaria la diffusione di un’economia circolare. 30/9/2019
![Il Green new deal su Radio Radicale](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2019/WhatsApp_Image_2019-09-30_at_13.26.07.jpeg)
Il Green new deal su Radio Radicale
Nella terza puntata della rubrica di Radio radicale, a cura di Valeria Manieri e Ruggero Po, diverse voci hanno raccontato la Climate action week: Lorenzo Fioramonti, Udo Gümpel, Ottavia Ortolani e Alberto Piatti. 30/9/2019
![Goalkeepers report 2019: il tuo futuro dipende da dove sei nato e dal tuo genere](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2019/Schermata_2019-09-27_alle_14.43.34.png)
Goalkeepers report 2019: il tuo futuro dipende da dove sei nato e dal tuo genere
Per Bill e Melinda Gates se sei donna o vivi in un Paese povero la tua vita sarà quasi sicuramente più dura o ingiusta, ma invertire la tendenza è possibile: istruzione e sanità di base la chiave per combattere le disuguaglianze. 27/9/2019
![La denuncia della scienza: sul clima evidente divario tra dichiarazioni e realtà](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2019/Schermata_2019-09-26_alle_12.27.12.png)
La denuncia della scienza: sul clima evidente divario tra dichiarazioni e realtà
A questo ritmo difficile attuare l’Accordo di Parigi, dice il rapporto di sintesi del mondo scientifico pubblicato per il Climate Summit: il tempo stringe, bisogna agire subito per bloccare gli effetti peggiori. 26/9/2019
![Investire sul clima conviene: il caso delle città a zero emissioni](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2019/Schermata_2019-09-25_alle_15.48.02.png)
Investire sul clima conviene: il caso delle città a zero emissioni
Investendo 1800 miliardi di dollari all’anno sul taglio delle emissioni nelle città si possono risparmiare 24mila miliardi di dollari e creare 87 milioni di posti di lavoro, dice la Coalizione per le transizioni urbane 25/9/2019