Notizie
Gas: il boom di investimenti dell’Italia ignora il calo della domanda
Nonostante il consumo di gas sia in diminuzione continuiamo a espandere la rete. Per l’Ieefa è una strategia che rischia di generare un eccesso di capacità e infrastrutture inutilizzate, con possibili ripercussioni economiche. 24/2/2025
Lavoro e giovani: il 77% si sente abbandonato nella ricerca di un impiego
I giovani italiani affrontano difficoltà enormi nel trovare un’occupazione. Mancanza di supporto, ansia e strumenti inadeguati ostacolano l’incontro tra domanda e offerta. Numeri e proposte dall’Osservatorio Jobiri. 17/2/2025
Dipendenza Ue dalle importazioni energetiche quasi al 60%, come intervenire?
Med & Italian Energy Report: Italia tra i Paesi più vulnerabili nonostante abbia ridotto la dipendenza dal gas russo. Troppo lenta la transizione alle rinnovabili. Le tensioni geopolitiche e Trump stanno ridisegnando il mercato globale. 14/2/2025
FOCUS. Fine vita: in futuro potremo decidere quando morire?
In aumento il numero di Paesi che adotta norme sul suicidio assistito e sull’eutanasia, sia attiva che passiva, per le persone affette da malattie gravi e terminali. Una diffusione che nasconde anche delle insidie. [Da FUTURAnetwork] 14/2/2025
Battuta d’arresto per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile in Europa
Il nuovo Rapporto Sdsn evidenzia un andamento disomogeneo tra i vari Paesi e al loro interno. Preoccupano soprattutto i deficit nei sistemi alimentari e le sfide legate ad ambiente e biodiversità. L’Italia guadagna posizioni. 13/2/2025
Il problema dell’idrogeno verde: troppo divario tra ambizioni e realtà
Uno studio su Nature evidenzia come la maggior parte dei progetti annunciati tra il 2021 e il 2023 non sia stata realizzata nei tempi previsti. Quali sono le prospettive future e come aggirare gli ostacoli del settore? 11/2/2025
Inquinamento acustico, a che punto siamo? Una minaccia per la salute sottovalutata
Più di una persona su cinque nell’Ue è esposta a livelli di rumore ambientale nocivi. La Corte dei conti europea chiede di introdurre obiettivi di riduzione e di rafforzare il monitoraggio sull’attuazione della direttiva End. 10/2/2025
Il futuro dell'ordine mondiale: un dialogo tra l’intelligenza artificiale americana e quella cinese
Abbiamo fatto parlare tra loro, in italiano, R1 con o3-mini. Una sfida a tutto campo, dall’innovazione a Taiwan, dalla nuova via della Seta ai Brics. Tra attriti e aperture al confronto, ecco che cosa si sono dette. [Da FUTURAnetwork] 7/2/2025
Leggi tutte le notizie:

L'inquinamento atmosferico colpisce più duramente le regioni svantaggiate
È quanto emerge dal nuovo studio Eea: servono azioni a tutela di poveri, anziani e bambini. Europa orientale e meridionale le zone più colpite, Italia tra i Paesi con i problemi maggiori. 12/2/2019

Donne e ragazze nella scienza, la chiave è abbattere gli stereotipi
Con la giornata mondiale delle donne e delle ragazze nella scienza l’Onu promuove la partecipazione di genere nelle professioni scientifiche, ancora oggi molto bassa: solo il 28% dei ricercatori scientifici sono donne. 12/2/2019

Il mare di plastica: nylon e microfibre i rifiuti più presenti
Un nuovo rapporto pubblicato da Nature dipinge un quadro fosco: tutti i mammiferi marini spiaggiati sulle coste della Gran Bretagna ed esaminati nello studio presentano particelle di microplastiche nell'apparato digerente. 11/2/2019

L’Onu in mezzo al guado: novità nel corso del 2019 per attuare l’Agenda 2030
Guterres sta attuando un complesso piano di riforme. Fondamentali finanziamento e collaborazione tra Stati, ma serve anche un miglior coordinamento tra le agenzie delle Nazioni Unite. 11/2/2019

Rifiuti elettronici: una miniera d’oro che vale oltre 62 miliardi di dollari
Nel mondo si producono quasi 50 milioni di tonnellate di rifiuti elettrici ed elettronici. Nonostante una tonnellata di e-waste contenga 100 volte più oro rispetto a una tonnellata di minerale, ne ricicliamo appena il 20%. 8/2/2019

Bullismo: un terzo dei ragazzi del mondo ne è stato vittima almeno una volta
Nonostante sia compito delle scuole garantire un ambiente di apprendimento sicuro e inclusivo, il bullismo continua a proliferare. Aspetto fisico, razza e colore della pelle sono i principali pretesti. 8/2/2019

World Youth Report: giovani fondamentali per l'attuazione dell'Agenda 2030
I governi devono agire su istruzione e occupazione. Sono 142 milioni i giovani che si sono fermati prima dell'istruzione secondaria e 71 milioni quelli disoccupati, con maggiori difficoltà per disabili, migranti e omosessuali. 7/2/2019

Legambiente: potenziare il servizio ferroviario regionale e ridurre i divari
Secondo il rapporto Pendolaria 2018 servono maggiori risorse per nuovi investimenti sulle infrastrutture e una migliore pianificazione del trasporto ferroviario in Italia. 6/2/2019

Nature: una carbon tax è possibile se si reinveste su clima e sociale
Uno studio analizza gli effetti di una tassa sul carbonio, e individua un unico grande ostacolo: manca il supporto dell’opinione pubblica. I Paesi in via di sviluppo rischiano però di pagare un costo più alto. 6/2/2019

Concorso Miur-ASviS, parte la terza edizione
Fino al 28 febbraio tutte le studentesse e gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado saranno chiamati a promuovere la cultura della sostenibilità. 5/2/2019

Indice di Percezione della Corruzione 2018: Italia al 53esimo posto, ma in miglioramento
Lo studio di Transparency International analizza la diffusione della corruzione nel settore pubblico: c'è ancora molto da fare in materia. 4/2/2019

Onu: le leggi per la tutela dell’ambiente ci sono ma non vengono applicate
Il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente lancia l’allarme: lo scarso potere delle istituzioni, la corruzione, il basso accesso alle informazioni e il disimpegno da parte dei cittadini limitano l’azione del diritto ambientale. 4/2/2019

Per rendere l’agricoltura sostenibile bisogna migliorare la gestione delle acque
La Fao indica cinque pilastri per raggiungere la sostenibilità nel settore agricolo. Fondamentale un buon uso della risorsa idrica, da sostenere con investimenti in infrastrutture verdi e mediante la tutela dei servizi ecosistemici. 1/2/2019

Il report della Commissione Eat-Lancet per una dieta sostenibile
Come conciliare salute e sostenibilità nell’era dell’Antropocene? Le risposte si trovano nel rapporto pubblicato dalla rivista scientifica inglese The Lancet. 1/2/2019

Tre scenari a velocità diversa per lo sviluppo sostenibile in Ue
La Commissione Ue ha pubblicato un documento di riflessione, con tre ipotesi condizionate dal grado di integrazione dell’Unione. Giovannini: "solo il primo scenario corrisponde alle nostre proposte". 30/1/2019