Notizie
Gas: il boom di investimenti dell’Italia ignora il calo della domanda
Nonostante il consumo di gas sia in diminuzione continuiamo a espandere la rete. Per l’Ieefa è una strategia che rischia di generare un eccesso di capacità e infrastrutture inutilizzate, con possibili ripercussioni economiche. 24/2/2025
Lavoro e giovani: il 77% si sente abbandonato nella ricerca di un impiego
I giovani italiani affrontano difficoltà enormi nel trovare un’occupazione. Mancanza di supporto, ansia e strumenti inadeguati ostacolano l’incontro tra domanda e offerta. Numeri e proposte dall’Osservatorio Jobiri. 17/2/2025
Dipendenza Ue dalle importazioni energetiche quasi al 60%, come intervenire?
Med & Italian Energy Report: Italia tra i Paesi più vulnerabili nonostante abbia ridotto la dipendenza dal gas russo. Troppo lenta la transizione alle rinnovabili. Le tensioni geopolitiche e Trump stanno ridisegnando il mercato globale. 14/2/2025
FOCUS. Fine vita: in futuro potremo decidere quando morire?
In aumento il numero di Paesi che adotta norme sul suicidio assistito e sull’eutanasia, sia attiva che passiva, per le persone affette da malattie gravi e terminali. Una diffusione che nasconde anche delle insidie. [Da FUTURAnetwork] 14/2/2025
Battuta d’arresto per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile in Europa
Il nuovo Rapporto Sdsn evidenzia un andamento disomogeneo tra i vari Paesi e al loro interno. Preoccupano soprattutto i deficit nei sistemi alimentari e le sfide legate ad ambiente e biodiversità. L’Italia guadagna posizioni. 13/2/2025
Il problema dell’idrogeno verde: troppo divario tra ambizioni e realtà
Uno studio su Nature evidenzia come la maggior parte dei progetti annunciati tra il 2021 e il 2023 non sia stata realizzata nei tempi previsti. Quali sono le prospettive future e come aggirare gli ostacoli del settore? 11/2/2025
Inquinamento acustico, a che punto siamo? Una minaccia per la salute sottovalutata
Più di una persona su cinque nell’Ue è esposta a livelli di rumore ambientale nocivi. La Corte dei conti europea chiede di introdurre obiettivi di riduzione e di rafforzare il monitoraggio sull’attuazione della direttiva End. 10/2/2025
Il futuro dell'ordine mondiale: un dialogo tra l’intelligenza artificiale americana e quella cinese
Abbiamo fatto parlare tra loro, in italiano, R1 con o3-mini. Una sfida a tutto campo, dall’innovazione a Taiwan, dalla nuova via della Seta ai Brics. Tra attriti e aperture al confronto, ecco che cosa si sono dette. [Da FUTURAnetwork] 7/2/2025
Leggi tutte le notizie:
Affrontare le disuguaglianze in tempo di crisi per non lasciare indietro nessuno
A un anno dalla pubblicazione delle 15 proposte per la giustizia sociale, il Forum disuguaglianze e diversità rilancia: bisogna affrontare subito i problemi che l’emergenza sanitaria ha evidenziato, evitando di trascinarseli dietro. 26/3/20

La scuola italiana alla prova dell’attuale emergenza e delle disuguaglianze
L’offerta educativa, in questa fase affidata alla didattica a distanza, non deve trascurare le fasce più vulnerabili della popolazione. Tra questi i minori stranieri, come rileva un rapporto della Fondazione Openpolis. 26/3/20

Carbon Tracker: investire nel carbone vuol dire sprecare 600 miliardi di dollari
Entro il 2030 l’utilizzo di energia rinnovabile diventerà la scelta più vantaggiosa. Ue in testa nel mercato energetico sostenibile. Seguono Usa, India e Cina, che ha una grande opportunità nel post-Coronavirus. 25/3/20

I cambiamenti climatici influenzeranno disponibilità, qualità e quantità di acqua
Negli ultimi 100 anni l’utilizzo di acqua è cresciuto di sei volte. Sicurezza alimentare, salute, crescita economica ed ecosistemi dipendono tutti dalle risorse idriche, vulnerabili agli impatti del riscaldamento globale, dice Un water. 24/3/20

Da Ginevra progressi per armonizzare la misurazione dei 17 Obiettivi
Documento statistico Unece sullo stato di attuazione degli SDGs nell’area dell’organizzazione, che comprende 56 Paesi. Passi avanti, ma anche forti ritardi su inquinamento atmosferico, aree marine e assistenza allo sviluppo. 24/3/20

Smart city index: città italiane più sostenibili, ma crescono i divari Nord-Sud
Trento in cima alla classifica sulla sostenibilità delle infrastrutture, Crotone ultima. Bene mobilità sostenibile, energie rinnovabili, rifiuti e verde urbano. Da rivedere gli investimenti nelle reti idriche. 23/3/20

World happiness report: Finlandia top, l’Italia risale ma la crisi cambia i valori
Dominano le nazioni nordiche. L’Italia non brilla ma guadagna posizioni. Città meglio delle aree rurali. Layard avverte: tutti siamo esposti a una minaccia comune; il futuro di ognuno dipenderà dal comportamento dell’altro. 23/3/20

Crisi, Forum dd: rischio nuove disuguaglianze, subito misure di tutela universale
Rafforzare gli strumenti di welfare già esistenti, a cominciare dall’estensione del reddito di cittadinanza. Per affrontare l’emergenza economica e sociale, il Forum disuguaglianze diversità chiede risposte differenziate e tempestive. 19/3/20

Oil: futuro incerto per i giovani, Neet in aumento e due su tre sono donne
Mancanza di posti qualificati, scarsa formazione professionale, esclusione sociale. Milioni di ragazzi sono ancora senza rappresentanza nel mercato del lavoro. Nonostante il progresso tecnologico. 19/3/20

Istat, primo studio su comportamenti d’impresa e sviluppo sostenibile
Interrogando un campione di aziende oltre i 50 dipendenti, l’Istituto rileva una “accresciuta attenzione all’ambiente naturale e sociale”. Significativa attenzione al benessere dei dipendenti ma “lieve sostenibilità ambientale”. 18/3/20

Agricoltura, allarme Fao: 43 milioni a rischio insicurezza alimentare acuta
Burkina Faso, Etiopia, Yemen. Sono alcuni dei Paesi dove il legame tra conflitti, eventi climatici e fame rimane persistente e mortale. È urgente una rete di protezione per i più vulnerabili, chiede l’organizzazione. 18/3/20

Rendicontazione non finanziaria delle imprese europee: mancano dati concreti
Esperti di finanza e società civile chiedono una revisione della Direttiva europea sull’informazione non finanziaria: le rendicontazioni di sostenibilità aziendale sono aumentate, ma risultano incomplete, non trasparenti e non comparabili. 17/3/20

Verso un’economia circolare, arriva il piano d’azione della Commissione europea
Bruxelles adotta il nuovo programma per la crescita sostenibile. Misure per il riciclo dei prodotti, coinvolti settori strategici. Intanto gli scienziati lanciano l’allarme: inadeguate finora le politiche Ue sulla plastica. 16/3/20

Fino a metà delle spiagge del mondo potrebbe sparire entro il 2100
Esperti Ue: l’erosione è accelerata dai cambiamenti climatici e dall’azione dell’uomo, la riduzione delle emissioni di gas serra potrebbe mitigare l’impatto del 40%. Le spiagge australiane quelle più a rischio. 13/3/20

Allarme Wmo: anche in assenza di “El niño”, le temperature continuano a salire
Con una probabilità del 60% i mesi di marzo, aprile e maggio rimarranno neutrali rispetto ai fenomeni climatici “El niño/La niña”, ma nonostante ciò il cambiamento climatico non si arresta, con eventi estremi sempre più diffusi. 11/3/20