Notizie
Cmcc: possiamo tagliare le emissioni entro il 2050 e gli strumenti per farlo li abbiamo già
Elettrificazione, efficienza energetica e uso intelligente delle risorse possono ridurre le emissioni di CO2 negli edifici e trasporti fino dell’80%, secondo lo studio di un gruppo di esperti. Le tecnologie ci sono, ma la politica non le mette in campo. [Da FUTURAnetwork] 25/2/2025
Gas: il boom di investimenti dell’Italia ignora il calo della domanda
Nonostante il consumo di gas sia in diminuzione continuiamo a espandere la rete. Per l’Ieefa è una strategia che rischia di generare un eccesso di capacità e infrastrutture inutilizzate, con possibili ripercussioni economiche. 24/2/2025
Lavoro e giovani: il 77% si sente abbandonato nella ricerca di un impiego
I giovani italiani affrontano difficoltà enormi nel trovare un’occupazione. Mancanza di supporto, ansia e strumenti inadeguati ostacolano l’incontro tra domanda e offerta. Numeri e proposte dall’Osservatorio Jobiri. 17/2/2025
Dipendenza Ue dalle importazioni energetiche quasi al 60%, come intervenire?
Med & Italian Energy Report: Italia tra i Paesi più vulnerabili nonostante abbia ridotto la dipendenza dal gas russo. Troppo lenta la transizione alle rinnovabili. Le tensioni geopolitiche e Trump stanno ridisegnando il mercato globale. 14/2/2025
FOCUS. Fine vita: in futuro potremo decidere quando morire?
In aumento il numero di Paesi che adotta norme sul suicidio assistito e sull’eutanasia, sia attiva che passiva, per le persone affette da malattie gravi e terminali. Una diffusione che nasconde anche delle insidie. [Da FUTURAnetwork] 14/2/2025
Battuta d’arresto per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile in Europa
Il nuovo Rapporto Sdsn evidenzia un andamento disomogeneo tra i vari Paesi e al loro interno. Preoccupano soprattutto i deficit nei sistemi alimentari e le sfide legate ad ambiente e biodiversità. L’Italia guadagna posizioni. 13/2/2025
Il problema dell’idrogeno verde: troppo divario tra ambizioni e realtà
Uno studio su Nature evidenzia come la maggior parte dei progetti annunciati tra il 2021 e il 2023 non sia stata realizzata nei tempi previsti. Quali sono le prospettive future e come aggirare gli ostacoli del settore? 11/2/2025
Inquinamento acustico, a che punto siamo? Una minaccia per la salute sottovalutata
Più di una persona su cinque nell’Ue è esposta a livelli di rumore ambientale nocivi. La Corte dei conti europea chiede di introdurre obiettivi di riduzione e di rafforzare il monitoraggio sull’attuazione della direttiva End. 10/2/2025
Leggi tutte le notizie:

Investire nell’istruzione dei bambini rifugiati: un’opportunità da cogliere
A causa della mancanza di finanziamenti specifici, più della metà dei bambini rifugiati in età scolare non va a scuola. Solo il 24% di essi si iscrive alla scuola secondaria e il 3% a percorsi di istruzione superiore. 2/10/2019

Il cambiamento climatico sta mettendo a dura prova la criosfera e gli oceani
L’ultimo rapporto dell’Ipcc, presentato alla 51ma sessione del Panel, fa il punto sullo stato di salute di due ecosistemi vitali: l’oceano è sempre più caldo, Groenlandia e Artico fondono, e c’è il pericolo permafrost. 1/10/2019

Il Vaticano su economia e finanza: “Il denaro deve servire e non governare”
L’industria finanziaria, tra speculazione e sistemi offshore, mette a repentaglio il benessere umano, “promuovendo egoismi e sopraffazioni”. Una nuova riflessione etica è necessaria, ponendo al centro il principio di gratuità.

Economia, energia, finanza: la sostenibilità nella rivista “Economia italiana”
Disuguaglianza sociale, adeguamento del sistema finanziario, cooperazione tra settori. Molte le sfide in campo per lo sviluppo sostenibile in Italia. Necessaria la diffusione di un’economia circolare. 30/9/2019

Il Green new deal su Radio Radicale
Nella terza puntata della rubrica di Radio radicale, a cura di Valeria Manieri e Ruggero Po, diverse voci hanno raccontato la Climate action week: Lorenzo Fioramonti, Udo Gümpel, Ottavia Ortolani e Alberto Piatti. 30/9/2019

Goalkeepers report 2019: il tuo futuro dipende da dove sei nato e dal tuo genere
Per Bill e Melinda Gates se sei donna o vivi in un Paese povero la tua vita sarà quasi sicuramente più dura o ingiusta, ma invertire la tendenza è possibile: istruzione e sanità di base la chiave per combattere le disuguaglianze. 27/9/2019

La denuncia della scienza: sul clima evidente divario tra dichiarazioni e realtà
A questo ritmo difficile attuare l’Accordo di Parigi, dice il rapporto di sintesi del mondo scientifico pubblicato per il Climate Summit: il tempo stringe, bisogna agire subito per bloccare gli effetti peggiori. 26/9/2019

Investire sul clima conviene: il caso delle città a zero emissioni
Investendo 1800 miliardi di dollari all’anno sul taglio delle emissioni nelle città si possono risparmiare 24mila miliardi di dollari e creare 87 milioni di posti di lavoro, dice la Coalizione per le transizioni urbane 25/9/2019

“Un mondo sostenibile in 100 foto”: gratuito il volume online per le scuole
Da oggi, per docenti e studenti sarà possibile scaricare liberamente il libro di Giovannini e Speroni, edito da Laterza, che racconta con cento immagini le sfide e le possibili soluzioni alle attuali crisi. [VIDEO] 25/9/2019

Gli elaborati dei vincitori della terza edizione del concorso Miur-ASviS
Ecco i progetti che si sono distinti nella nuova edizione del concorso per educare alla sostenibilità, che ha visto la partecipazione di 472 elaborati di studentesse e studenti delle scuole di ogni ordine e grado. 24/9/2019

Dal Club di Roma arriva il “piano per l’emergenza globale”
10 impegni e 10 trasformazioni che il mondo dovrà necessariamente mettere in pratica da qui al 2030 per mettere a freno la crisi sistemica che ha investito gli ecosistemi. 24/9/2019

I Saturdays for Future ad Alta Sostenibilitá
Nella seconda puntata della rubrica di Radio radicale, a cura di Valeria Manieri e Ruggero Po, diverse voci hanno raccontato la mobilitazione dell’ASviS e di NeXt sul consumo responsabile: Leonardo Becchetti, Sergio Veroli e Maura Latini. 23/9/2019

Gsdr 2019: cambiare drasticamente politiche di sviluppo, incentivi e azioni
Gli scienziati incaricati dall’Onu di fare il punto sugli SDGs chiedono interventi urgenti per non vanificare i risultati ottenuti. Bisogna modificare radicalmente il rapporto uomo-ambiente, pena il declino irreversibile dell’umanità. 23/9/2019

Impatti negativi delle politiche Ue: chi paga il conto dell’insostenibilità?
È il tema trattato nel rapporto di SDG watch Europe che mostra le esternalità negative prodotte in tutto il mondo dalle decisioni sbagliate prese dall’Unione europea. 20/9/2019

Unctad: 5,4 mila mld di dollari per implementare piani climatici dei Pvs
Diversificazione, istruzione, trasferimenti tecnologici. Questi gli strumenti per permettere ai Paesi in via di sviluppo di partecipare alla rivoluzione sostenibile. Senza, rischiano di scomparire.