Notizie
Europa: integrazione o frammentazione? Il 2025 sarà decisivo
Per molti attori internazionali sta arrivando “l’ora della verità”, dice il nuovo rapporto Ispi. Tensioni globali e spinte sovraniste ridefiniscono gli equilibri. L’Ue cerca risposte condivise su difesa, sicurezza economica e transizione. 5/2/2025
Wef: “L’inazione climatica costerà caro alle aziende”
La crisi climatica potrebbe ridurre il margine operativo lordo delle imprese fino al 25% entro il 2050. Investire in resilienza e decarbonizzazione, invece, porta significativi ritorni economici, proteggendole. 3/2/2025
FOCUS. Riuso e riciclo: quattro sfide che l’Europa (e non solo) dovrà affrontare nei prossimi anni
Il regolamento sugli imballaggi ha riacceso il dibattito sull’economia circolare. Le soluzioni tecnologiche possono aiutare ad affrontare le sfide del settore, dallo smaltimento delle batterie elettriche agli impatti della moda, fino alla trasformazione dei rifiuti elettronici. [Da FUTURAnetwork] 31/1/2025
2024 anno record per le elezioni, ma non per la rappresentanza femminile
Le donne oggi occupano il 27% dei seggi parlamentari a livello globale e solo il 14,5% dei Paesi è guidato da una donna. Ambizione, svantaggi economici e carico di cura limitano la partecipazione politica femminile. 30/1/2025
Per 7 italiani su 10 il packaging green guida le scelte di acquisto alimentare
L’Osservatorio di Nomisma svela le preferenze dei consumatori. Salutismo, risparmio e sostenibilità trainano le scelte di acquisto per il 2025. Gli imballaggi sono considerati sostenibili quando completamente riciclabili, ma non solo. 29/1/2025
Le percezioni degli italiani? Più marginalità sociale, ma anche spiragli sul futuro
Secondo il sondaggio Swg, cala la percentuale di persone che si sente felice, mentre aumenta la fiducia nella politica. Nelle aspettative sul 2025, gli ottimisti superano i pessimisti, tra i propositi dedicare maggior tempo agli affetti. 28/1/2025
Eventi estremi, mancanza di alloggi e servizi: quale futuro per le nostre città?
Il World resources institute ha identificato alcune tendenze e sfide che convergeranno nei prossimi anni. Dalle soluzioni basate sulla natura alla mobilità sostenibile, ecco come le realtà urbane possono rispondere. 27/1/2025
FOCUS. Quando l’ideologia vince sulla realtà: siamo nell’epoca della post-verità?
Dopo che Zuckerberg ha scelto di consegnare il fact-checking in mano alla comunità di Meta, si è riacceso il dibattito su libertà di parola e censura. Le big tech della Silicon Valley sempre più orientate verso la deregolamentazione. [Da FUTURAnetwork] 24/1/2025
Leggi tutte le notizie:
![Avviata la raccolta firme per inserire lo sviluppo sostenibile in Costituzione](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Newsletter/Schermata_2019-04-10_alle_10.50.31.png)
Avviata la raccolta firme per inserire lo sviluppo sostenibile in Costituzione
Depositata in Cassazione la proposta di legge di iniziativa popolare per tutelare i giovani e l’ambiente. Un vincolo per il legislatore, condiviso dall'ASviS e sottoscritto da molte forze politiche. 10/4/2019
![Unep: per molti indicatori ambientali degli SDGs mancano valutazioni accurate](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Notizie_2019/Schermata_2019-04-09_alle_09.46.31.png)
Unep: per molti indicatori ambientali degli SDGs mancano valutazioni accurate
Piccoli passi avanti nel 23% degli indicatori analizzati; per gli altri non è possibile avere un quadro completo. Occorre investire nei sistemi di statistica e aumentare la condivisione dei dati anche con meccanismi regionali. 9/4/2019
![I progressi dell’Europa sugli obiettivi di sviluppo sostenibile](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Notizie_2019/Schermata_2019-04-08_alle_10.02.26.png)
I progressi dell’Europa sugli obiettivi di sviluppo sostenibile
In vista dell’High level political forum, l’Unece, ha scattato un’istantanea delle prestazioni relative ai cinque obiettivi oggetto del Forum: istruzione, lavoro, disuguaglianze, clima e giustizia. 8/4/2019
![Unep: la temperatura è aumentata 170 volte più velocemente del normale](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Notizie_2019/Schermata_2019-04-08_alle_09.45.11.png)
Unep: la temperatura è aumentata 170 volte più velocemente del normale
L’Onu analizza le criticità del rapporto uomo-ambiente. Biologia sintetica, permafrost, biodiversità, inquinamento da azoto e adattamento al centro dell’analisi. La soluzione nella cooperazione. [VIDEO] 8/4/2019
![Un nuovo insieme di indicatori per misurare pace e sicurezza](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Notizie_2019/Schermata_2019-04-05_alle_11.36.52.png)
Un nuovo insieme di indicatori per misurare pace e sicurezza
L'Institute for Economics & Peace ha proposto di ampliare la raccolta dei dati per misurare il Goal 16 con un nuovo sistema chiamato SDG16+ che correda il Positive peace index. Ma la strada per una copertura mondiale è ancora lunga. 5/4/2019
![Giovannini: per ogni proposta di legge, si descrivano gli effetti sugli SDGs](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Nuove_foto_giu2017/shutterstock_353666948_2.jpg)
Giovannini: per ogni proposta di legge, si descrivano gli effetti sugli SDGs
Nell’audizione in Parlamento sugli indicatori Bes legati alla manovra di bilancio, il portavoce del’ASviS ha chiesto un maggiore impegno sui dati ancora mancanti e ha analizzato gli effetti dello scenario di crescita zero. 3/4/2019
![Acqua: due miliardi di persone hanno difficoltà ad accedere alla risorsa](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Nuove_foto_giu2017/shutterstock_acqua.jpg)
Acqua: due miliardi di persone hanno difficoltà ad accedere alla risorsa
Ogni giorno nel mondo 800 donne incinte e 700 bambini sotto i cinque anni muoiono per mancanza di acqua potabile. Servono azioni collettive per raggiungere l’Obiettivo 6 dell’Agenda 2030 e garantire l’inclusione di tutti. 3/4/2019
![Nuovo record per le emissioni di CO2, le rinnovabili non bastano](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Notizie_2019/Schermata_2019-04-01_alle_14.46.36.png)
Nuovo record per le emissioni di CO2, le rinnovabili non bastano
Crescita economica e riscaldamento globale moltiplicano la richiesta di energia. Cina, Stati Uniti e India responsabili del 70% dell’aumento. L’Europa inverte il trend. Rallentano le politiche di efficienza energetica. 2/4/2019
![Contro la discriminazione negli orientamenti sessuali il cammino è ancora lungo](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Notizie_2019/art-banner-close-up-1280638.jpg)
Contro la discriminazione negli orientamenti sessuali il cammino è ancora lungo
C’è qualche miglioramento, dice l’Ocse, ma siamo ancora lontani dalla piena accettazione delle persone Lgbt. Una situazione non solo eticamente inaccettabile, ma che comporta notevoli costi economici e sociali. 1/4/2019
![Entro il 2022 il lavoro svolto da macchine e algoritmi salirà dal 29 al 42%](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Notizie_2019/close-up-code-codes-239898.jpg)
Entro il 2022 il lavoro svolto da macchine e algoritmi salirà dal 29 al 42%
Secondo il World economic forum, internet ad alta velocità, intelligenza artificiale, analisi dei big data e tecnologia cloud distruggeranno 75 milioni di posti di lavoro. Ma ne saranno necessari altri 133 milioni. 1/4/2019
![Il Clean Technology Fund investe 749 milioni di dollari nelle rinnovabili](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Nuove_foto_giu2017/shutterstock_341434985.jpg)
Il Clean Technology Fund investe 749 milioni di dollari nelle rinnovabili
Un rapporto di Bloomberg attesta i risultati del piano di investimenti in Cile, Kazakistan, Messico, Marocco, Tailandia. Prospettive buone, ma le quote fossili devono diminuire. Parole d’ordine: efficienza e risparmio. 27/3/2019
![Contro le diseguaglianze, 10 euro all'ora come salario minimo e più istruzione](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Notizie_2019/Schermata_2019-03-26_alle_16.38.01.png)
Contro le diseguaglianze, 10 euro all'ora come salario minimo e più istruzione
Il Forum Diseguaglianze Diversità indica le politiche per rendere la formazione della ricchezza più inclusiva, intervenire nei luoghi di maggiore fragilità e favorire l’integrazione dei lavoratori nelle imprese [VIDEO] 27/3/2019
![The Lancet: ogni anno 1,6 milioni di persone ancora muoiono di tubercolosi](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Notizie_2019/boy-child-childhood-695954.jpg)
The Lancet: ogni anno 1,6 milioni di persone ancora muoiono di tubercolosi
Il 35% dei casi di tubercolosi non viene diagnosticato servono nuove misure a sostegno soprattutto dei Paesi poveri per debellare la malattia entro il 2045. 26/3/2019
![I cinque megatrend economici che rivoluzioneranno il futuro della sostenibilità](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Notizie_2019/Schermata_2019-03-26_alle_15.29.06.png)
I cinque megatrend economici che rivoluzioneranno il futuro della sostenibilità
Demografia, risorse naturali, cambiamento climatico, disuguaglianze, rivoluzione digitale. Sono le cinque grandi aree che secondo gli analisti della banca privata svizzera Lombard Odier guideranno la prossima rivoluzione economica. 26/3/2019
![Parlamento europeo: per raggiungere gli SDGs serve un'istruzione di qualità](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Nuove_foto_giu2017/shutterstock_585722585.jpg)
Parlamento europeo: per raggiungere gli SDGs serve un'istruzione di qualità
Dopo il Rapporto della Commissione indipendente sull’uguaglianza sostenibile, Strasburgo si esprime su giovani e mercato del lavoro, richiedendo riforme e investimenti strutturali, con particolare attenzione ai Pvs. 25/3/2019