Notizie
Europa: integrazione o frammentazione? Il 2025 sarà decisivo
Per molti attori internazionali sta arrivando “l’ora della verità”, dice il nuovo rapporto Ispi. Tensioni globali e spinte sovraniste ridefiniscono gli equilibri. L’Ue cerca risposte condivise su difesa, sicurezza economica e transizione. 5/2/2025
Wef: “L’inazione climatica costerà caro alle aziende”
La crisi climatica potrebbe ridurre il margine operativo lordo delle imprese fino al 25% entro il 2050. Investire in resilienza e decarbonizzazione, invece, porta significativi ritorni economici, proteggendole. 3/2/2025
FOCUS. Riuso e riciclo: quattro sfide che l’Europa (e non solo) dovrà affrontare nei prossimi anni
Il regolamento sugli imballaggi ha riacceso il dibattito sull’economia circolare. Le soluzioni tecnologiche possono aiutare ad affrontare le sfide del settore, dallo smaltimento delle batterie elettriche agli impatti della moda, fino alla trasformazione dei rifiuti elettronici. [Da FUTURAnetwork] 31/1/2025
2024 anno record per le elezioni, ma non per la rappresentanza femminile
Le donne oggi occupano il 27% dei seggi parlamentari a livello globale e solo il 14,5% dei Paesi è guidato da una donna. Ambizione, svantaggi economici e carico di cura limitano la partecipazione politica femminile. 30/1/2025
Per 7 italiani su 10 il packaging green guida le scelte di acquisto alimentare
L’Osservatorio di Nomisma svela le preferenze dei consumatori. Salutismo, risparmio e sostenibilità trainano le scelte di acquisto per il 2025. Gli imballaggi sono considerati sostenibili quando completamente riciclabili, ma non solo. 29/1/2025
Le percezioni degli italiani? Più marginalità sociale, ma anche spiragli sul futuro
Secondo il sondaggio Swg, cala la percentuale di persone che si sente felice, mentre aumenta la fiducia nella politica. Nelle aspettative sul 2025, gli ottimisti superano i pessimisti, tra i propositi dedicare maggior tempo agli affetti. 28/1/2025
Eventi estremi, mancanza di alloggi e servizi: quale futuro per le nostre città?
Il World resources institute ha identificato alcune tendenze e sfide che convergeranno nei prossimi anni. Dalle soluzioni basate sulla natura alla mobilità sostenibile, ecco come le realtà urbane possono rispondere. 27/1/2025
FOCUS. Quando l’ideologia vince sulla realtà: siamo nell’epoca della post-verità?
Dopo che Zuckerberg ha scelto di consegnare il fact-checking in mano alla comunità di Meta, si è riacceso il dibattito su libertà di parola e censura. Le big tech della Silicon Valley sempre più orientate verso la deregolamentazione. [Da FUTURAnetwork] 24/1/2025
Leggi tutte le notizie:
![Donne lontane dalla parità, con stipendi medi pari al 58% degli uomini](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Schermata_2018-12-27_alle_09.43.45.png)
Donne lontane dalla parità, con stipendi medi pari al 58% degli uomini
Il nuovo Global gender gap report del Word economic forum colloca il nostro Paese alla 70a posizione su 149 paesi, al di sotto di molte nazioni europee con un netto svantaggio nella partecipazione alla vita economica. 28/12/2018
![Per i bambini la povertà in città è più pesante rispetto alle zone rurali](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Schermata_2018-12-26_alle_15.49.20.png)
Per i bambini la povertà in città è più pesante rispetto alle zone rurali
Secondo il nuovo rapporto dell’Unicef 4,3 milioni di bambini poveri che vivono in aree urbane hanno maggiori probabilità di morire prima di compiere cinque anni rispetto ai loro coetanei nelle aree rurali. 27/12/2018
![Foreste del Mediterraneo, uno scrigno di biodiversità da proteggere](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Dehesa_Los_Valhondos_Jamon_BEHER_Bernardo_Hernandez_Salamanca_Pelayos.jpg)
Foreste del Mediterraneo, uno scrigno di biodiversità da proteggere
Con 88 milioni di ettari di superficie, le foreste mediterranee sono il secondo hotspot mondiale di biodiversità. Un patrimonio a rischio a causa delle pressioni antropiche, dei cambiamenti climatici e degli incendi. 21/12/2018
![Nasce il Forum per un dialogo tra istituzioni e società sullo sviluppo sostenibile](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Napoli_-_Castello_Maschio_Angioino_1_.jpg)
Nasce il Forum per un dialogo tra istituzioni e società sullo sviluppo sostenibile
Nella prima Conferenza nazionale per lo sviluppo sostenibile, il ministero dell’Ambiente ha presentato il funzionamento del Forum per l’attuazione della Strategia nazionale e dell’Agenda 2030 in Italia. 20/12/2018
![SDGs Cities Index per l’Italia: città indietro nella sostenibilità](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Schermata_2018-12-19_alle_10.33.22.png)
SDGs Cities Index per l’Italia: città indietro nella sostenibilità
Presentato da Sdsn Italia e dalla Fondazione Eni Enrico Mattei, l’indice racconta di una realtà urbana lontana dagli Obiettivi dell’Agenda 2030. Nei Goal 7, 8, 9 e 10 le prestazioni italiane “non sono sufficienti per un Paese avanzato”. 19/12/2018
![Katowice: è andata meno peggio del previsto, ma c’è molto da fare](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/46173827411_b4a0fcd055_b.jpg)
Katowice: è andata meno peggio del previsto, ma c’è molto da fare
Con 24 ore di ritardo, si è conclusa in Polonia la Cop24 per il clima. Numerose le tematiche affrontate, come le divergenze tra Stati. Trasparenza, contabilizzazione delle emissioni, finanza sostenibile, report Ipcc al centro del dibattito.19/12/2018
![Gli immigrati in Italia lavorano più dei nativi, ma sono precari e non specializzati](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Schermata_2018-12-18_alle_11.52.39.png)
Gli immigrati in Italia lavorano più dei nativi, ma sono precari e non specializzati
Secondo il nuovo rapporto Ocse-Commissione europea, il 60% degli immigrati residenti in Italia ha un impiego, rispetto al 58% degli italiani, ma svolge un lavoro poco qualificato, temporaneo e che mette a rischio la salute fisica. 18/12/2018
![Un Women: bisogna trasformare le promesse in azioni](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Schermata_2018-12-17_alle_10.51.15.png)
Un Women: bisogna trasformare le promesse in azioni
Secondo il nuovo rapporto delle Nazioni unite sono tre i punti chiave di implementazione dell’Agenda 2030 sul tema della parità di genere e del loro legame con i 17 SDGs, che esortano a un’azione congiunta. 17/12/2018
![Consumatori, imprese e finanza, un circuito virtuoso per lo sviluppo locale](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/SDG12.png)
Consumatori, imprese e finanza, un circuito virtuoso per lo sviluppo locale
Goal 12 dell’Agenda Onu: un italiano su cinque sceglie prodotti sostenibili a parità di prezzo, l’Italia si conferma il Paese dell’economia civile. Il Gruppo di lavoro dell’ASviS è già al lavoro sul piano strategico 2019. 17/12/2018
![Le vittime di incidenti mortali su strada potrebbero aumentare da 1,35 a 2,4 mln](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Schermata_2018-12-14_alle_10.29.28.png)
Le vittime di incidenti mortali su strada potrebbero aumentare da 1,35 a 2,4 mln
Il nuovo Global Status Report On Road Safety 2018 presentato dall’Organizzazione mondiale della sanità mostra la necessità di misure efficaci per ridurre il livello di decessi. 14/12/2018
![Rapporto Ispra-Snpa: ecco come sta cambiando il territorio italiano](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/aerial-bird-s-eye-view-cropland-636342.jpg)
Rapporto Ispra-Snpa: ecco come sta cambiando il territorio italiano
In Italia cresce il verde: più foreste ma meno agricoltura in un Paese sempre più urbanizzato. Vicino ad aree sovrasfruttate si trovano zone abbandonate. Necessaria una direzione politica comune per gestire correttamente i suoli.13/12/2018
![Gallup: il 15% della popolazione adulta desidera andar via dal proprio Paese](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/foto/shutterstock_331912505.jpg)
Gallup: il 15% della popolazione adulta desidera andar via dal proprio Paese
Nei giorni caldi del Global Compact, la società di analisi americana, pubblica un rapporto sulle volontà migratorie mondiali. Africa, Medio Oriente e America Latina in testa. L’Europa perde “appeal”, e l’Italia passa da +10% a -8%. 12/12/2018
![Nasce la Carta di Roma: “agire sul clima per difendere la salute dei cittadini”](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/endurance-exercise-female-40751.jpg)
Nasce la Carta di Roma: “agire sul clima per difendere la salute dei cittadini”
Il documento presentato dall’Istituto superiore di sanità è un appello alla politica che deve introdurre strategie virtuose a tutela dei cittadini. 250mila i decessi previsti ogni anno nel mondo nei prossimi 20 anni per eventi estremi. 12/12/2018
![Ocse: un mercato del lavoro inclusivo genera ricchezza per tutti](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Schermata_2018-12-11_alle_10.54.37.png)
Ocse: un mercato del lavoro inclusivo genera ricchezza per tutti
La flessibilità rimane essenziale per stimolare la creazione di posti di lavoro di alta qualità in un ambiente sempre più dinamico, ma servono maggiori tutele per le nuove professioni. 11/12/2018
![Findomestic e Mark Up: due analisi delle relazioni tra consumatori e sostenibilità](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Nuove_foto_giu2017/shutterstock_92894512.jpg)
Findomestic e Mark Up: due analisi delle relazioni tra consumatori e sostenibilità
Mentre Thomson Reuters e McKinsey introducono la sostenibilità nei parametri di analisi, diverse aziende modificano le priorità. “Ma è necessario introdurre il valore condiviso nel core business” dice Michael Porter. 10/12/2018