Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Autorità Ue: raccomandazioni per un mercato finanziario a prova di greenwashing

Per garantire stabilità, sicurezza e trasparenza, e tutelare investitori e consumatori, servono cooperazione, standard uniformi, accesso ai dati e alle competenze in sostenibilità. E miglioramenti normativi.  20/6/24

Approvata dal Consiglio dell’Unione europea la legge sul ripristino della natura

La norma prevede che almeno il 20% degli ecosistemi danneggiati e il 30% degli habitat in cattive condizioni nel territorio Ue debbano ritornare al loro stato naturale entro il 2030. Un passo in più verso l’Agenda 2030.  19/6/24

Giovani ed Europa del futuro: le opinioni della Generazione Z

I giovani desiderano un'Europa accogliente e pacifica, con priorità su salute, istruzione e tutela ambientale. L’indagine di Webboh Lab rivela valori comuni e divergenze, offrendo una panoramica sulla visione della Gen Z.  19/6/24

Global peace index 2024: il mondo a un bivio, c’è il rischio di conflitti più grandi

Il livello medio di pace è sceso dello 0,56%: è la dodicesima volta che accade negli ultimi 16 anni. Su 163 Paesi, 97 registrano un peggioramento. L’Islanda rimane il Paese più pacifico, lo Yemen finisce in ultima posizione.  18/6/24

Unicef: la povertà alimentare infantile non è affare solo dei poveri

1 bambino su 4 sotto i 5 anni vive in grave povertà alimentare, un fenomeno che nel 54% dei casi interessa le famiglie dei ceti medio-alti e che ha effetti anche sullo sviluppo cognitivo. Cause, conseguenze e possibili azioni.  13/6/24

FOCUS. Esiste davvero una tendenza globale verso l’abolizione della pena di morte?

Cresce il numero di Paesi che l’abbandonano nelle norme o nella prassi, ma un nucleo di “irriducibili” continua ad applicarla. La prossima risoluzione Onu a dicembre potrebbe ricevere però nuove adesioni. [Da FUTURAnetwork.eu13/6/24

Stili di vita e invecchiamento: è davvero salutare il digiuno intermittente?

Le diete basate sull'interruzione dell’apporto calorico sono sempre più diffuse, ma i loro benefici restano materia di discussione nella comunità scientifica. Un articolo del settimanale The Economist prova a fare chiarezza.  12/6/24

Quanta plastica sul fondo degli oceani? Arriva la prima stima

Entro il 2050 si prevede che avremo generato 26mila milioni di tonnellate di plastica e la metà diventerà rifiuto. Grazie ai modelli predittivi del progetto Ending plastic waste ora sappiamo quanta ne va a finire sui fondali. 12/6/24

Leggi tutte le notizie:

martedì 17 aprile 2018

Mediterraneo bollente, il cambiamento climatico mette a rischio la biodiversità

Secondo il rapporto "Focus Wwf sul Mediterraneo", il riscaldamento globale farà scomparire dai nostri mari molte specie vegetali e animali, in particolare tartarughe e cetacei, anche rispettando il limite dei due gradi stabilito a Parigi.

lunedì 16 aprile 2018

Plastic Bank: la plastica si trasforma in denaro

Come si può porre fine all'inquinamento da plastica? È la domanda cui David Katz, fondatore e Ceo della Plastic Bank, sta cercando di rispondere. Un progetto complesso che coniuga sostenibilità, crescita economica e lotta alla povertà.

venerdì 13 aprile 2018

Cresce il ruolo dei privati nelle politiche di sviluppo, ma serve più trasparenza

Dal rapporto dell’Ocse “Private Philanthropy for Development” i recenti sviluppi sul contributo delle fondazioni private nel raggiungimento dei SDG: i trend, le potenzialità e le voci più critiche.

mercoledì 11 aprile 2018

Openpolis: cooperazione internazionale in crescita, ma qualche dato è truccato

Continua il trend positivo dell’assistenza umanitaria: nel 2016 raggiunti i 27,26 miliardi di dollari in cooperazione. Tuttavia alcuni cambiamenti sulla scena mediorientale gettano un’ombra sulle cifre presentate da alcuni Paesi.

lunedì 9 aprile 2018

Quattro rapporti Ipbes: nessuna crescita economica se diminuisce la biodiversità

Nell’incontro di Medellin sono state approvate le relazioni sullo stato delle biodiversità  nelle Americhe, in Africa, nell'Asia-Pacifico e nell'Europa-Asia centrale: tre anni di lavoro di 500 esperti provenienti da 100 Paesi.

venerdì 6 aprile 2018

Capitale naturale e capitale umano: così cambia la ricchezza per la Wb

Nel Rapporto della Banca mondiale “The Changing Wealth of Nations 2018” vengono studiati 141 Stati tra il 1995 e il 2014: cresce la ricchezza totale, non sempre quella procapite. Traino economico dell'Asia, fatica l'Africa subsahariana.

giovedì 5 aprile 2018

Le raccomandazioni degli stakeholder per il quadro finanziario Ue post 2020

I soggetti coinvolti nell’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile hanno pubblicato un rapporto con cui intendono guidare il prossimo programma quadro dei finanziamenti europei.

giovedì 5 aprile 2018

Online la quinta lezione del corso universitario in sviluppo sostenibile dell’ASviS

Nell’ambito del corso che si è svolto alla Luiss, Andrea Gavosto della Fondazione Agnelli espone le politiche per l’istruzione e l’educazione della Strategia italiana di sviluppo sostenibile.

mercoledì 4 aprile 2018

Inclusive development index: un nuovo modo per misurare lo sviluppo

Ecco gli ultimi risultati dell’Idi, l'indice che fornisce un’informazione più accurata sull’andamento economico e sociale rispetto al Pil. Per l’Italia prestazioni poco incoraggianti: ultimo tra i Paesi del G7 e disuguaglianze aumentate.

martedì 3 aprile 2018

Raddoppiare fondi all'ambiente, dimezzare deforestazione: la linea Wwf in Ue

Votata dal Parlamento europeo la nuova dotazione del Fondo per la tutela dell'ambiente e la lotta al cambiamento climatico (Life) con programmi di cinque e sette anni a partire dal 2020. La parola ora spetta alla Commissione.

mercoledì 28 marzo 2018

Le donne occidentali equilibriste: tra lavoro e famiglia, gli ostacoli alla parità

Lo studio di Gallup e Ilo mostra che le lavoratrici dei Paesi più avanzati sono le più prossime al raggiungimento della parità di genere. Sulle loro spalle però pesa ancora troppo l'impegno familiare e di cura; il 62% vorrebbe poter conciliare i due ambiti.

martedì 27 marzo 2018

Italia, diminuiscono le spese per l’ambiente: da 8,3 mld nel 2010 a 4,8 nel 2016

Rapporto sul Capitale Naturale in Italia, Rapporto - ambiente Snpa, Annuario Ispra dei dati ambientali 2017: tre differenti documenti per definire lo stato di salute del territorio e del mare.

lunedì 26 marzo 2018

Si diffondono i Green office, laboratori per la sostenibilità negli atenei

Dai Paesi Bassi arrivano anche in Italia le “le officine della sostenibilità” che uniscono studenti e personale universitario in un impegno di ricerca, formazione e cittadinanza attiva. Le prime iniziative a Torino e a Bologna.

venerdì 23 marzo 2018

Cooperative per parità di genere: dal Mozambico a Rio, donne più affidabili

Il Manuale “WomeNpowerment in Coop” mostra come in Italia e nel mondo le imprese cooperative abbiano fatto una differenza nella vita delle donne grazie al loro modello partecipativo, democratico e flessibile, attento a persone e territori.

giovedì 22 marzo 2018

In due miliardi non hanno accesso all’acqua pulita: si intensificano le iniziative

World water day dedicato alle soluzioni naturali, Decennio internazionale d’azione, Water forum a Brasilia: la gestione sostenibile della risorsa idrica diventa un tema centrale per evitare future catastrofi.

Aderenti