Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Unicef: la povertà alimentare infantile non è affare solo dei poveri

1 bambino su 4 sotto i 5 anni vive in grave povertà alimentare, un fenomeno che nel 54% dei casi interessa le famiglie dei ceti medio-alti e che ha effetti anche sullo sviluppo cognitivo. Cause, conseguenze e possibili azioni.  13/6/24

FOCUS. Esiste davvero una tendenza globale verso l’abolizione della pena di morte?

Cresce il numero di Paesi che l’abbandonano nelle norme o nella prassi, ma un nucleo di “irriducibili” continua ad applicarla. La prossima risoluzione Onu a dicembre potrebbe ricevere però nuove adesioni. [Da FUTURAnetwork.eu13/6/24

Stili di vita e invecchiamento: è davvero salutare il digiuno intermittente?

Le diete basate sull'interruzione dell’apporto calorico sono sempre più diffuse, ma i loro benefici restano materia di discussione nella comunità scientifica. Un articolo del settimanale The Economist prova a fare chiarezza.  12/6/24

Quanta plastica sul fondo degli oceani? Arriva la prima stima

Entro il 2050 si prevede che avremo generato 26mila milioni di tonnellate di plastica e la metà diventerà rifiuto. Grazie ai modelli predittivi del progetto Ending plastic waste ora sappiamo quanta ne va a finire sui fondali. 12/6/24

Elezioni Ue: gli esperti sul clima valutano i programmi dei partiti italiani

Per gli scienziati, Alleanza verdi e sinistra è il partito che ha presentato il miglior programma sul clima, seguono Movimento 5 stelle e il Partito democratico. Male i partiti che detengono la maggioranza nel Parlamento italiano.  6/6/24

FOCUS. Il progresso può tradursi in maggiore libertà nell’uso del tempo: un processo democratico

L'innovazione tecnologica e l'intelligenza artificiale, insieme a una nuova organizzazione del lavoro, cambieranno le nostre routine quotidiane, permettendoci di dedicare più tempo alle attività che amiamo e rendendoci più felici della vita che stiamo vivendo. [Da FUTURAnetwork.eu] 6/6/24

Sostenibilità e qualità: la nuova frontiera per le imprese italiane

Il settore percepito come più responsabile è quello delle produzioni alimentari vegetali, mentre acciaio e metallurgia sono all’ultimo posto, dice il Rapporto Symbola. Tre i driver che agiscono sulla propensione alla sostenibilità. 4/6/24

Civicus: “Repressione dello spazio civico nuova frontiera del negazionismo climatico”

Attacchi alle democrazie, rigurgiti omofobi e misogini, conflitti armati: sono solo alcune delle avversità che si sono esacerbate lo scorso anno. Ma di fronte alle crisi la società civile resiste in tutto il mondo. 3/6/24

Leggi tutte le notizie:

giovedì 10 gennaio 2019

Verso l’abolizione dei gas serra: 65 Paesi firmano l’Emendamento Kigali

Riducendo dell’80% l’uso e il consumo degli idrofluorocarburi, usati negli impianti di refrigerazione e climatizzazione, si può ridurre di oltre 0,4 °C il riscaldamento globale entro la fine del secolo. 10/1/2019

mercoledì 9 gennaio 2019

Il 68% delle morti neonatali potrebbe essere evitato entro il 2030

Ogni anno 30 milioni di bambini nascono prematuri, troppo piccoli o si ammalano subito dopo il parto. Molte vite potrebbero essere salvate con le giuste cure o semplici strategie. 9/1/2019

martedì 8 gennaio 2019

Climate Change Perfomance Index: nessun Paese al passo con l’Accordo di Parigi

Gli sforzi per il clima sono insufficienti. Lo rivela l’ultimo studio condotto da Germanwatch, NewClimate Institute e Climate Action Network. L’Italia passa dalla 16esima posizione alla 23esima: manca una strategia climatica. 8/1/2019

lunedì 7 gennaio 2019

Science and the future of sustainability: l’Agenda 2030 si gioca nelle città

Un panel di esperti internazionali chiede un approccio coeso all’urbanizzazione, unendo entità scientifiche, sociali e politiche per una “scienza urbana globale”. Con cinque raccomandazioni. 7/1/2019

venerdì 4 gennaio 2019

L’Africa rischia di perdere i progressi economici e sociali degli ultimi dieci anni

L’allarme è stato lanciato durante la Cop 24 di Katowice: il continente è al punto di non ritorno. I cambiamenti climatici mettono a rischio quanto di buono è stato fatto per contrastare fame e povertà. 4/1/2019

lunedì 31 dicembre 2018

Legacoop si impegna nel raggiungimento degli SDGs e nell’assunzione giovanile

Con la collaborazione di Urban@it e di alcune università, il mondo cooperativo bolognese punta sulla sostenibilità: i bisogni del territorio al centro delle strategie aziendali. Inoltre sono in programma 800 assunzioni under 30. 31/12/2018

venerdì 28 dicembre 2018

Donne lontane dalla parità, con stipendi medi pari al 58% degli uomini

Il nuovo Global gender gap report del Word economic forum colloca il nostro Paese alla 70a  posizione su 149 paesi, al di sotto di molte nazioni europee con un netto svantaggio nella partecipazione alla vita economica. 28/12/2018

giovedì 27 dicembre 2018

Per i bambini la povertà in città è più pesante rispetto alle zone rurali

Secondo il nuovo rapporto dell’Unicef 4,3 milioni di bambini poveri che vivono in aree urbane hanno maggiori probabilità di morire prima di compiere cinque anni rispetto ai loro coetanei nelle aree rurali. 27/12/2018

venerdì 21 dicembre 2018

Foreste del Mediterraneo, uno scrigno di biodiversità da proteggere

Con 88 milioni di ettari di superficie, le foreste mediterranee sono il secondo hotspot mondiale di biodiversità. Un patrimonio a rischio a causa delle pressioni antropiche, dei cambiamenti climatici e degli incendi. 21/12/2018

giovedì 20 dicembre 2018

Nasce il Forum per un dialogo tra istituzioni e società sullo sviluppo sostenibile

Nella prima Conferenza nazionale per lo sviluppo sostenibile, il ministero dell’Ambiente ha presentato il funzionamento del Forum per l’attuazione della Strategia nazionale e dell’Agenda 2030 in Italia. 20/12/2018

mercoledì 19 dicembre 2018

SDGs Cities Index per l’Italia: città indietro nella sostenibilità

Presentato da Sdsn Italia e dalla Fondazione Eni Enrico Mattei, l’indice racconta di una realtà urbana lontana dagli Obiettivi dell’Agenda 2030. Nei Goal 7, 8, 9 e 10 le prestazioni italiane “non sono sufficienti per un Paese avanzato”. 19/12/2018

mercoledì 19 dicembre 2018

Katowice: è andata meno peggio del previsto, ma c’è molto da fare

Con 24 ore di ritardo, si è conclusa in Polonia la Cop24 per il clima. Numerose le tematiche affrontate, come le divergenze tra Stati. Trasparenza, contabilizzazione delle emissioni, finanza sostenibile, report Ipcc al centro del dibattito.19/12/2018

martedì 18 dicembre 2018

Gli immigrati in Italia lavorano più dei nativi, ma sono precari e non specializzati

Secondo il nuovo rapporto Ocse-Commissione europea, il 60% degli immigrati residenti in Italia ha un impiego, rispetto al 58% degli italiani, ma svolge un lavoro poco qualificato, temporaneo e che mette a rischio la salute fisica. 18/12/2018

lunedì 17 dicembre 2018

Un Women: bisogna trasformare le promesse in azioni

Secondo il nuovo rapporto delle Nazioni unite sono tre i punti chiave di implementazione dell’Agenda 2030 sul tema della parità di genere e del loro legame con i 17 SDGs, che esortano a un’azione congiunta. 17/12/2018

lunedì 17 dicembre 2018

Consumatori, imprese e finanza, un circuito virtuoso per lo sviluppo locale

Goal 12 dell’Agenda Onu: un italiano su cinque sceglie prodotti sostenibili a parità di prezzo, l’Italia si conferma il Paese dell’economia civile. Il Gruppo di lavoro dell’ASviS è già al lavoro sul piano strategico 2019. 17/12/2018

Aderenti