Notizie
Verso figli su misura? Il futuro della genetica riproduttiva
Dallo screening prenatale all’editing del genoma degli embrioni, le nuove tecniche promettono di ridurre i rischi di malattie ereditarie, ma sollevano dubbi sul ritorno dell’eugenetica. [Da FUTURAnetwork] 5/9/25
Sesto Rapporto sul capitale naturale in Italia: 58 ecosistemi su 85 sono a rischio
Il 19,6% del territorio nazionale è sottoposto a forti pressioni ambientali. La tutela della biodiversità rappresenta un vantaggio strategico. Servono coerenza delle politiche e investimenti che generano benefici economici duraturi. 4/9/25
Cooperanti vittime di conflitti: segnato un nuovo record negativo
In tutto il mondo aumentano le violenze contro gli operatori umanitari: uccisioni, rapimenti, arresti arbitrari. Il 2024 l’anno più letale di sempre: questo il quadro che emerge dall’ultimo rapporto di Humanitarian Outcomes. 3/9/25
Voli più economici dei treni: un paradosso secondo Greenpeace
In Italia la disparità è ancora più marcata, con differenze di prezzo fino a 12 volte. Eliminare i privilegi fiscali al settore aereo e introdurre biglietti climatici può orientare i trasporti europei verso la sostenibilità. 2/9/25
Lavoro e benessere: Italia ultima in Europa per motivazione dei lavoratori
Secondo il nuovo report Gallup, solo il 6% dei lavoratori italiani si sente coinvolto, contro una media europea del 13% e globale del 21%. Stress e scarsa soddisfazione frenano la crescita. Manager decisivi per invertire la tendenza. 1/9/25
Sportwashing: 95 sponsorizzazioni di “cibo spazzatura” nello sport britannico
Un’indagine del British Medical Journal denuncia gli accordi tra brand di junk food e sport di vertice nel Regno Unito, con gravi rischi per la salute e l’obesità infantile. Giovani più esposti: gli atleti sono idoli per i ragazzi. 29/8/25
Indagine Gallup sul benessere: si vive meglio e si guarda al futuro con più speranza
L’analisi, su 142 Paesi del mondo, mostra un miglioramento per tutte le fasce d’età. Svizzera in forte calo. I maggiori passi avanti nelle nazioni dell’Europa orientale e meridionale. Vediamo il quadro dei progressi. 27/8/25
Dalla Cop28 al 2030: accelerare sulle rinnovabili per rispettare l’Accordo di Dubai
A due anni dall’impegno di triplicare la capacità globale di rinnovabili entro il 2030, i target nazionali sono insufficienti. Senza un innalzamento delle ambizioni, il percorso verso 1,5°C rischia di sfuggire di mano. 26/8/25
Leggi tutte le notizie:

World water forum: occorre migliorare la gestione naturale dell’acqua
Ogni anno la domanda globale di acqua aumenta dell’1%. Presto potremmo non essere in grado di garantire una tale disponibilità. La gestione della risorsa idrica nature based può essere una soluzione al problema.

Dalle Nazioni Unite la piattaforma di gestione aziendale per raggiungere gli SDGs
L’organizzazione no profit B lab e il Global compact delle Nazioni unite lanceranno on line una piattaforma, per valutare e migliorare l’operato delle aziende rispetto agli SDGs, che conta di raggiungere 100 mila aziende entro il 2030

Il Global Deal rilancia il dialogo sociale, per un lavoro giusto, equo e dignitoso
Il rapporto “Building trust in a changing world of work”, a doppia firma Ocse-Ilo, propone impegni delle parti sociali, attività di ricerca e piattaforme di condivisione per affrontare le sfide imposte dalla globalizzazione.

Cooperazione, serve un metodo di valutazione dell’operato delle organizzazioni
Il dossier “Valutare l’impatto della cooperazione internazionale. Una proposta metodologica” di Link2007 e Social Value Italia offre una guida in italiano e in inglese alla luce dei modelli internazionali vigenti.

Bonn 2018: senza i 100 miliardi promessi, gli Accordi di Parigi sono inapplicabili
In un quadro politico profondamente mutato rispetto alla Cop21, gli Stati si interrogano sulla leadership: chi segnerà la strada per il 2030? A Katowice il primo banco di prova. Una speranza dal “dialogo di Talanoa”.

Tcfd Knowledge Hub: il supporto alle aziende contro il cambiamento climatico
Sviluppata da Cdsb e Tcfd sulla base delle linee guida rilasciate lo scorso anno, offre un luogo dove conoscere le migliori pratiche da mettere in campo. Obiettivo è creare organizzazioni resilienti al global warming.

Allarme Ispra: aumenta la quantità di pesticidi nelle acque di tutta la Penisola
Rilevate 259 sostanze chimiche diverse, in due terzi dei campioni di superficie e un terzo di quelli in profondità. Male Friuli Venezia Giulia, Piemonte e Veneto, ma molte regioni presentano ancora un monitoraggio incompleto.

Sette stati europei lanciano la sfida: obiettivi climatici più ambiziosi
Per Germania, Francia, Svezia, Paesi Bassi, Finlandia, Portogallo e Lussemburgo l’Europa può e deve fare di più, per garantire un futuro al Pianeta. Bisogna andare ben oltre rispetto alla riduzione dell’80% delle emissioni di gas serra entro il 2050.

Record di donne nel Parlamento italiano, ma la parità è ancora lontana
Il dossier del Senato “Parità vo cercando. 1948-2018. Le donne italiane in settanta anni di elezioni” ricostruisce l’andamento della presenza femminile in Parlamento e la normativa nazionale sul riequilibrio di genere.

Cresce la spesa in armi, a partire dai Paesi asiatici e dall'Arabia Saudita
Secondo il Sipri, dopo anni di stabilità e decrescita, i bilanci militari sono nuovamente aumentati. Sale la spesa cinese e indiana, cala la Russia. I Paesi Nato nel 2017 hanno speso 900 miliardi di dollari, il 52% del totale.

L’Onu conclude in chiaroscuro quattro anni di indagine su finanza e sostenibilità
Il sistema globale ha subito molti cambiamenti positivi, dice il documento di Un Environment. Ma i flussi non sono ancora sufficienti per sostenere la realizzazione degli Obiettivi dell’Agenda 2030. Il caso della Cina.

Iea Energy Progress Report 2018: un miliardo di persone ancora senza elettricità
Il rapporto redatto da diverse agenzie internazionali analizza lo stato di salute del goal 7 dell’Agenda 2030. Le tendenze globali sono deludenti, ma le esperienze nazionali offrono segnali incoraggianti.

Città e migrazioni: l’Onu raccomanda conoscenza e accoglienza
Ogni anno milioni di persone si spostano verso i centri urbani più grandi alla ricerca di una vita migliore. Dobbiamo conoscere meglio questi flussi e combattere la xenofobia, dice la Commissione su popolazione e sviluppo.

Il food system a Seeds&Chips 2018 con un concorso sull’uso delle acque
Milano diventa la capitale mondiale della Food Innovation, con un focus sull’uso sostenibile dell’acqua, nell’incontro 7-10 maggio. Tra gli ospiti, Howard Schultz, direttore esecutivo di Starbucks, e John Kerry, segretario di Stato Usa con Obama.

L’Onu recupera le terre degradate per accrescere la sostenibilità
Dando seguito a una partnership avviata lo scorso anno tra Onu, Bnp Paribas e Rabobank, nel 2018 arriva il primo finanziamento a lungo termine che prevede opere di riforestazione e conservazione della biodiversità.