Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

FOCUS. Nonostante le paure, le auto a guida autonoma la stanno spuntando

Cina e Stati Uniti spingono sull’acceleratore: 500 robotaxi in funzione a Wuhan, mentre Waymo lancia il progetto per adolescenti in Arizona. L’Ue procede a rilento per i vincoli normativi. E l’Italia testa il primo car sharing autonomo e sociale in Europa. [Da FUTURAnetwork] 25/7/25

High level political forum 2025: la Dichiarazione e le Revisioni nazionali volontarie

Adottato il documento finale del Forum politico di alto livello sullo sviluppo sostenibile: 154 Paesi chiedono più cooperazione, scienza e inclusione. Focus su salute, parità di genere, lavoro, oceani e cooperazione. 25/7/25

Clima, storica sentenza della Corte dell’Aja: “Chi viola gli obblighi paghi i danni”

I Paesi inquinanti saranno legalmente tenuti a ridurre le emissioni di gas serra e a risarcire coloro che già ne subiscono le conseguenze. Una svolta che apre la strada, a chi è danneggiato, alla possibilità di rivolgersi ai tribunali. 24/7/25

Overshoot Day: il consumo sfrenato di risorse ci riporta all’esperimento Biosfera 2

Dal 1970 viviamo in debito ecologico: consumiamo più risorse di quante la Terra rigeneri. Il progetto Biosfera 2 ha rivelato i limiti della vita in un mondo chiuso, anticipando le sfide ambientali attuali. 23/07/25

YouGov: un giovane intervistato su cinque sarebbe favorevole a un regime autocratico

A dirlo il sondaggio condotto per la fondazione tedesca Tui in Germania, Francia, Spagna, Italia, Grecia e Polonia, oltre che nel Regno Unito. Ue percepita come qualcosa di positivo, ma cresce lo scetticismo sul suo funzionamento. 23/7/25

Energia pulita: i grandi fondi investono il doppio in combustibili fossili

Per ogni dollaro investito solo 48 centesimi vanno a tecnologie pulite. L’Europa ha la miglior performance, gli Usa dominano nei volumi e nei fondi concessi all’energia fossile, la Cina è frenata dalla scarsa trasparenza. 22/7/25

La solitudine diventa business: AI e app trainano un mercato da 500 miliardi

Secondo l’Oms cento persone muoiono ogni ora nel mondo a causa della solitudine. Ne soffre un individuo su sei, con effetti su salute, società ed economia. Una crisi globale che sta diventando anche un’attività redditizia. [Da FUTURAnetwork] 21/7/25

Mobilità elettrica in Italia: cresce il mercato ma resta il divario con l’Europa e la Cina

In Italia ci sono 300mila auto elettriche e 66mila punti di ricarica. Le vendite accelerano. Per colmare il divario con l’Europa, ricorda Motus-E, servono misure a sostegno del settore che facilitino ai cittadini la transizione. 18/7/25

Leggi di più

Leggi tutte le notizie:

Entro il 2027 il 100% dei nuovi autobus urbani in Ue potrebbe essere net zero
lunedì 17 marzo 2025

Entro il 2027 il 100% dei nuovi autobus urbani in Ue potrebbe essere net zero

Secondo uno studio di Transport & Environment, l’Europa accelera oltre le previsioni in questa filiera della mobilità sostenibile. I Paesi del Nord guidano la corsa, l’Italia in crescita ma sotto la media continentale. 17/3/25

L’Italia è il Paese Ue più colpito da eventi climatici estremi negli ultimi 30 anni
venerdì 14 marzo 2025

L’Italia è il Paese Ue più colpito da eventi climatici estremi negli ultimi 30 anni

Il Climate risk index 2025 di Germanwatch evidenzia l'aumento di alluvioni, tempeste e ondate di siccità. Dominica, Cina e Honduras le più colpite. Il nostro Paese registra oltre 38mila morti e 60 miliardi di dollari di danni. 14/3/25

FOCUS. Tra clima estremo e infrastrutture inefficienti l’Italia rischia una crisi idrica sempre più grave
venerdì 14 marzo 2025

FOCUS. Tra clima estremo e infrastrutture inefficienti l’Italia rischia una crisi idrica sempre più grave

I casi di emergenza idrica non sono episodi isolati, ma segnali di problemi strutturali aggravati dal cambiamento climatico. Gli interventi di manutenzione sono ostacolati da una governance non coordinata. [Da FUTURAnetwork] 14/3/25

Dal Joint research centre un nuovo approccio per misurare benessere e sostenibilità
giovedì 13 marzo 2025

Dal Joint research centre un nuovo approccio per misurare benessere e sostenibilità

Il Centro di ricerca della Commissione Ue lancia il “Sustainable and inclusive wellbeing”, un sistema di indicatori multidimensionali che andrà ad arricchire il monitoraggio delle politiche, integrando fattori economici, sociali e ambientali. 13/3/25

Premio
mercoledì 12 marzo 2025

Premio "Pa aumentata" 2025, candidature aperte fino al 14 aprile

C’è ancora tempo per partecipare al contest che valorizza progetti innovativi nella Pubblica amministrazione. Tutte le categorie, i criteri di selezione e le modalità di partecipazione. 12/3/25

Le Società Benefit crescono del 27%: più dinamiche e inclusive delle tradizionali
martedì 11 marzo 2025

Le Società Benefit crescono del 27%: più dinamiche e inclusive delle tradizionali

Secondo la Ricerca nazionale 2025, le aziende con finalità di beneficio comune registrano anche un balzo di fatturato: + 26% in tre anni. Investono di più sulle persone e sulla parità di genere: due tre sue hanno una donna nel Cda. 11/3/25

FOCUS. Cieli grigi: il percorso difficile dei Paesi più inquinati al mondo
lunedì 10 marzo 2025

FOCUS. Cieli grigi: il percorso difficile dei Paesi più inquinati al mondo

Dal carbone in India al dirty cooking in Africa, passando per il Bangladesh, la Cina e anche certe aree europee: tra strategie ambientali e ritorni al passato, un viaggio nel cuore delle sfide per un’aria pulita. [Da FUTURAnetwork] 10/3/25

Vaudo: “Mai dire alle bambine ‘la matematica non fa per te’. Così si costruisce la parità”
venerdì 7 marzo 2025

Vaudo: “Mai dire alle bambine ‘la matematica non fa per te’. Così si costruisce la parità”

Giornata internazionale della donna, la parola a Ersilia Vaudo (Esa e Il cielo itinerante): “Alle giovani insegniamo l’importanza dell’errore, tappa fondamentale nel processo educativo”. 7/3/25

Global democracy index: diminuiscono nel mondo i governi democratici
venerdì 7 marzo 2025

Global democracy index: diminuiscono nel mondo i governi democratici

Secondo l’Indice dell’Economist, nel 2024 solo il 45% della popolazione viveva in una democrazia, il 39% sotto un regime autoritario e il 15% in sistemi “ibridi”. In ascesa disaffezione alla politica e populismo: pesa la scarsa fiducia nei governi. 7/3/25

The Economist: quali sono le città con più aree pedonali nel mondo?
giovedì 6 marzo 2025

The Economist: quali sono le città con più aree pedonali nel mondo?

Milano guida la classifica, ma non è l’unica rappresentante italiana. L’Europa eccelle, America fuori dalla Top 50. Dalle “città dei 15 minuti” a una migliore diffusione dei servizi, ecco come può cambiare la vita dei cittadini. 6/3/25

Dalla costruzione alla demolizione, edilizia richiede approccio su intero ciclo di vita
mercoledì 5 marzo 2025

Dalla costruzione alla demolizione, edilizia richiede approccio su intero ciclo di vita

Contro la crisi climatica ridurre le emissioni legate all’utilizzo degli edifici non basta: serve agire anche su quelle trascurate, ovvero il carbonio incorporato. Dagli standard di qualità tedeschi ai nuovi limiti danesi, ecco come si stanno muovendo i Paesi Ue. 5/3/25

Più collegamenti e intermodalità, due volani per un turismo ferroviario sostenibile
martedì 4 marzo 2025

Più collegamenti e intermodalità, due volani per un turismo ferroviario sostenibile

Il treno è sempre più centrale nel turismo italiano, ma servono miglioramenti in accessibilità, integrazione con altri mezzi e digitalizzazione per renderlo la scelta primaria per i viaggi. I risultati della ricerca Trainline. 4/3/25

Energie rinnovabili in Italia: crescita accelerata, ma ancora insufficiente
lunedì 3 marzo 2025

Energie rinnovabili in Italia: crescita accelerata, ma ancora insufficiente

Banca d’Italia: l’aumento delle installazioni rinnovabili è un passo avanti, ma per garantire l’efficienza del sistema elettrico serviranno investimenti per la rete e nell’accumulo, nuove riforme e un’accelerazione degli iter burocratici. 3/3/25

Cop 16: definita a Roma la strategia per finanziare la protezione della biodiversità
venerdì 28 febbraio 2025

Cop 16: definita a Roma la strategia per finanziare la protezione della biodiversità

La Convenzione sulla diversità biologica ha confermato la creazione di un nuovo fondo per mobilitare risorse per la conservazione degli ecosistemi, l'obiettivo è arrivare ad almeno 30 miliardi di dollari annui entro il 2030. 28/2/25

16 mld di euro risparmiati: economia circolare la chiave per la competitività aziendale
venerdì 28 febbraio 2025

16 mld di euro risparmiati: economia circolare la chiave per la competitività aziendale

Nel 2024, il 42% delle imprese italiane ha adottato strategie circolari, con notevoli risparmi, ma Cdp avvisa che si tratta solo del 15% del potenziale stimato entro il 2030. Servono più investimenti e regole chiare. 28/2/25

Aderenti