Notizie
FOCUS. Nonostante le paure, le auto a guida autonoma la stanno spuntando
Cina e Stati Uniti spingono sull’acceleratore: 500 robotaxi in funzione a Wuhan, mentre Waymo lancia il progetto per adolescenti in Arizona. L’Ue procede a rilento per i vincoli normativi. E l’Italia testa il primo car sharing autonomo e sociale in Europa. [Da FUTURAnetwork] 25/7/25
High level political forum 2025: la Dichiarazione e le Revisioni nazionali volontarie
Adottato il documento finale del Forum politico di alto livello sullo sviluppo sostenibile: 154 Paesi chiedono più cooperazione, scienza e inclusione. Focus su salute, parità di genere, lavoro, oceani e cooperazione. 25/7/25
Clima, storica sentenza della Corte dell’Aja: “Chi viola gli obblighi paghi i danni”
I Paesi inquinanti saranno legalmente tenuti a ridurre le emissioni di gas serra e a risarcire coloro che già ne subiscono le conseguenze. Una svolta che apre la strada, a chi è danneggiato, alla possibilità di rivolgersi ai tribunali. 24/7/25
Overshoot Day: il consumo sfrenato di risorse ci riporta all’esperimento Biosfera 2
Dal 1970 viviamo in debito ecologico: consumiamo più risorse di quante la Terra rigeneri. Il progetto Biosfera 2 ha rivelato i limiti della vita in un mondo chiuso, anticipando le sfide ambientali attuali. 23/07/25
YouGov: un giovane intervistato su cinque sarebbe favorevole a un regime autocratico
A dirlo il sondaggio condotto per la fondazione tedesca Tui in Germania, Francia, Spagna, Italia, Grecia e Polonia, oltre che nel Regno Unito. Ue percepita come qualcosa di positivo, ma cresce lo scetticismo sul suo funzionamento. 23/7/25
Energia pulita: i grandi fondi investono il doppio in combustibili fossili
Per ogni dollaro investito solo 48 centesimi vanno a tecnologie pulite. L’Europa ha la miglior performance, gli Usa dominano nei volumi e nei fondi concessi all’energia fossile, la Cina è frenata dalla scarsa trasparenza. 22/7/25
La solitudine diventa business: AI e app trainano un mercato da 500 miliardi
Secondo l’Oms cento persone muoiono ogni ora nel mondo a causa della solitudine. Ne soffre un individuo su sei, con effetti su salute, società ed economia. Una crisi globale che sta diventando anche un’attività redditizia. [Da FUTURAnetwork] 21/7/25
Mobilità elettrica in Italia: cresce il mercato ma resta il divario con l’Europa e la Cina
In Italia ci sono 300mila auto elettriche e 66mila punti di ricarica. Le vendite accelerano. Per colmare il divario con l’Europa, ricorda Motus-E, servono misure a sostegno del settore che facilitino ai cittadini la transizione. 18/7/25
Leggi tutte le notizie:

FOCUS. Una via d’uscita dall’ossessione per il lavoro
La pandemia ha generato un dibattito strutturato sui ritmi lavorativi contemporanei. Da qui si sono mosse alcune richieste per una settimana più corta, una maggiore automazione, un reddito universale. Da: futuranetwork.eu 28/05/21

Nonostante i progressi, la strada per il raggiungimento dei 17 SDGs resta in salita
L’Onu ha pubblicato il rapporto annuale che valuta lo stato di avanzamento verso gli Obiettivi fissati dall’Agenda2030. La pandemia ha avuto un impatto significativo in molte aree, minando decenni di sforzi globali. 27/5/21

WeWorld Index 2021: un quadro delle disuguaglianze radicate per donne e under 18
La forbice delle disparità Nord-Sud si allarga, soprattutto su educazione ed economia. Una donna su due teme di perdere il proprio lavoro e, se ha figli, la sua condizione occupazionale è più svantaggiata. I dati di “Mai più invisibili”. 26/5/21

WonderWhat: una piattaforma per aiutare i giovani a orientarsi nel futuro
Dubbiosi e spaventati: così si definiscono i ragazzi e le ragazze che frequentano l’ultimo anno delle superiori. Ma arriva un progetto editoriale di orientamento educativo e formativo per accompagnarli nelle scelte post diploma. 26/5/21

Climate Exp0: occorre andare oltre il raggiungimento dell’obiettivo zero emissioni
L’evento organizzato da Cop26 Universities Network e dalla Rus, preparatorio alla Conferenza Onu sui cambiamenti climatici, ha visto la partecipazione di 760 ricercatori e duemila studenti. Proposto un piano per proteggere l’ambiente. 25/5/21

Biodiversità: un milione di specie a rischio estinzione, modificato il 75% delle terre emerse
Il 22 maggio si celebra la Giornata della biodiversità. Per invertire “un declino senza precedenti” bisogna agire subito. Il peso dei prodotti artificiali supera quello della biomassa vivente [VIDEO]. 21/05/21

FOCUS. Grigio, blu, verde: quale la tonalità migliore per l’idrogeno del futuro
Secondo il ministro Cingolani bisogna arrivare al 2030 a un’Italia a idrogeno verde. Ma ci sono tre ostacoli: insufficienti energie rinnovabili per la produzione, scarsa diffusione, costo non competitivo. Da: futuranetwork.eu 20/05/21

Le disuguaglianze sui vaccini e i divari di genere rallentano la ripresa globale
L'aumento delle disparità tra i Paesi minaccia la crescita prevista del 5,4% nel 2021, rileva il rapporto di metà anno delle Nazioni unite. A pagare il prezzo maggiore della crisi economica e sociale sono le donne. 19/05/21

T20: cambiamento climatico e pandemia vanno affrontati come problemi globali
In un forum del think tank del G20, istituzioni, economisti ed esperti hanno delineato le sfide future poste dal clima. Tra i gap da colmare: lo sviluppo tecnologico, la resilienza dei sistemi alimentari, l’elettrificazione [VIDEO]. 19/05/21

Clima e finanza: +1 C° è costato -5,8% di fatturato alle imprese italiane
L’Osservatorio Climate Finance misura l’impatto del rischio climatico su fatturato e redditività delle imprese. Costruzioni, banche e assicurazioni, industria estrattiva, i settori più colpiti. [VIDEO] 18/05/21

La metà delle donne in 57 Paesi non ha potere di scelta sul proprio corpo
Un nuovo rapporto dell’Unfpa lancia l’allarme: solo il 55% delle ragazze e delle donne ha il potere di decidere sulle tre dimensioni dell’autonomia corporea, rappresentate dall’assistenza sanitaria, la contraccezione e la vita sessuale [VIDEO]. 18/05/21

FOCUS. Per le carceri la lezione del Covid è l’occasione per cambiare l’esistente
Superata la fase emergenziale, sarà importante riflettere sulla capacità di sfruttare pienamente la tecnologia, investire nel reinserimento dei detenuti e rafforzare le misure alternative. Da: futuranetwork.eu 13/05/21

Serve più formazione nelle scuole per orientarsi in un mondo digitale
Un rapporto dell’Ocse rileva la necessità di intensificare gli sforzi per garantire che i giovani, anche quelli dei contesti più svantaggiati, possano navigare in modo sicuro e responsabile. Notevoli le differenze tra i Paesi. Da: futuranetwork.eu 12/05/21

Wef: 770 milioni di persone al mondo non hanno ancora accesso all’elettricità
Svezia, Norvegia e Danimarca in testa all’Energy transition index, tra i primi dieci anche Regno Unito e Francia. Essenziali un contesto normativo stabile, un mix energetico diversificato e prezzi che riflettono i costi. Italia al 27esimo posto. 12/05/21

Maltrattamento infantile: un fenomeno strutturale in situazione di emergenza
Un’Italia a due velocità, con al Sud un rischio di violenze più alto e servizi di supporto più carenti. Un fenomeno aggravato dal “trauma collettivo da Covid-19”, come racconta il nuovo Indice Cesvi “Il Tempo della cura”. 11/05/21