Notizie
FOCUS. Nonostante le paure, le auto a guida autonoma la stanno spuntando
Cina e Stati Uniti spingono sull’acceleratore: 500 robotaxi in funzione a Wuhan, mentre Waymo lancia il progetto per adolescenti in Arizona. L’Ue procede a rilento per i vincoli normativi. E l’Italia testa il primo car sharing autonomo e sociale in Europa. [Da FUTURAnetwork] 25/7/25
High level political forum 2025: la Dichiarazione e le Revisioni nazionali volontarie
Adottato il documento finale del Forum politico di alto livello sullo sviluppo sostenibile: 154 Paesi chiedono più cooperazione, scienza e inclusione. Focus su salute, parità di genere, lavoro, oceani e cooperazione. 25/7/25
Clima, storica sentenza della Corte dell’Aja: “Chi viola gli obblighi paghi i danni”
I Paesi inquinanti saranno legalmente tenuti a ridurre le emissioni di gas serra e a risarcire coloro che già ne subiscono le conseguenze. Una svolta che apre la strada, a chi è danneggiato, alla possibilità di rivolgersi ai tribunali. 24/7/25
Overshoot Day: il consumo sfrenato di risorse ci riporta all’esperimento Biosfera 2
Dal 1970 viviamo in debito ecologico: consumiamo più risorse di quante la Terra rigeneri. Il progetto Biosfera 2 ha rivelato i limiti della vita in un mondo chiuso, anticipando le sfide ambientali attuali. 23/07/25
YouGov: un giovane intervistato su cinque sarebbe favorevole a un regime autocratico
A dirlo il sondaggio condotto per la fondazione tedesca Tui in Germania, Francia, Spagna, Italia, Grecia e Polonia, oltre che nel Regno Unito. Ue percepita come qualcosa di positivo, ma cresce lo scetticismo sul suo funzionamento. 23/7/25
Energia pulita: i grandi fondi investono il doppio in combustibili fossili
Per ogni dollaro investito solo 48 centesimi vanno a tecnologie pulite. L’Europa ha la miglior performance, gli Usa dominano nei volumi e nei fondi concessi all’energia fossile, la Cina è frenata dalla scarsa trasparenza. 22/7/25
La solitudine diventa business: AI e app trainano un mercato da 500 miliardi
Secondo l’Oms cento persone muoiono ogni ora nel mondo a causa della solitudine. Ne soffre un individuo su sei, con effetti su salute, società ed economia. Una crisi globale che sta diventando anche un’attività redditizia. [Da FUTURAnetwork] 21/7/25
Mobilità elettrica in Italia: cresce il mercato ma resta il divario con l’Europa e la Cina
In Italia ci sono 300mila auto elettriche e 66mila punti di ricarica. Le vendite accelerano. Per colmare il divario con l’Europa, ricorda Motus-E, servono misure a sostegno del settore che facilitino ai cittadini la transizione. 18/7/25
Leggi tutte le notizie:

Deforestazione: dal 2004 al 2017 persi 43 milioni di ettari forestali
L’ultimo studio Wwf ci aggiorna su un fenomeno che cresce a “ritmi vertiginosi”. Asia, America Latina e Africa le zone più colpite, l’attività agricola rimane il maggior responsabile di deforestazione nel mondo. 21/01/21

Reporters Sans Frontières: nel 2020 uccisi 50 giornalisti, 387 quelli arrestati
Aumentano nel mondo le aggressioni contro i giornalisti, sempre più anche in zone di pace, minacciando la libertà d’informazione. Superano così quota 930 i reporter deceduti negli ultimi 10 anni per la loro attività. 20/01/21
L’Italia anticipa gli obiettivi Ue sul riciclo e tampona gli effetti del Covid
Con il nuovo Green economy report, Conai conferma le ottime performance delle singole filiere del recupero, ad eccezione della plastica. Balzo in avanti delle regioni del Mezzogiorno e tenuta complessiva del sistema durante il lockdown. 20/1/21

Nasce la Rete dei Comuni sostenibili, per la sostenibilità delle politiche locali
Il progetto, primo a livello europeo, misurerà la coerenza delle politiche territoriali con il principio di sviluppo sostenibile, favorendo il percorso verso i 17 SDGs. In arrivo anche cinque scuole per amministratori locali. 19/01/21
Jrc: Ue sulla strada giusta, forte legame tra Recovery Plan e Agenda 2030
Uno studio del Joint research center ha mappato l’insieme delle politiche europee per la ripresa valutandole in linea con i principi di sviluppo sostenibile. Particolare attenzione per le misure a sostegno di salute e lavoro.19/1/21

Agroecologia e agricoltura biologica contro i pesticidi in acque e alimenti
Il Rapporto Ispra sui pesticidi nelle acque e il dossier “Stop pesticidi 2020” di Legambiente auspicano armonizzazione e aggiornamento dei metodi monitoraggio, incoraggiando una gestione sostenibile dei sistemi alimentari. 14/01/20

Quanto costerebbe il cibo se tenessimo conto degli impatti sul Pianeta?
Una ricerca tedesca pubblicata su Nature mostra il costo “reale” dei prodotti alimentari: una bistecca aumenterebbe il suo prezzo medio del 146%, i vegetali solo del 6%. Il ruolo dei governi per supportare la filiera agricola. 14/01/21
L’Abi diffonde una piattaforma di domande e risposte sulla finanza sostenibile
La guida, in formato digitale, fa chiarezza sulla finanza sostenibile e spiega ai cittadini come riconoscere e investire in imprese attente alla sostenibilità, dal punto di vista ambientale, sociale e di buon governo. 13/1/21

FOCUS.Singolarità: che cosa vuol dire trascendere i limiti della nostra specie
Da Ray Kurzweil all’accelerazionismo, dagli esseri umani potenziati ai chatbot ultramoderni, il tema del sorpasso tecnologico solleva importanti domande sul nostro futuro come specie. [Da Futuranetwork.eu]. 13/1/21
McKinsey: un percorso europeo per raggiungere emissioni zero entro il 2050
La decarbonizzazione può generare vantaggi economici notevoli, tra cui la crescita del Pil e la creazione di posti di lavoro, ma richiederà cambiamenti radicali in alcuni settori critici, come quello industriale e agricolo. 12/01/21
Covid, ricerca Oxfam: aiuti economici insufficienti per fronteggiare la crisi
Gli effetti del virus non sono stati uguali per tutti. Dai Paesi più ricchi l’83% della spesa complessiva per fronteggiare la pandemia, dalle nazioni più povere appena lo 0.4% e oltre 2,7 miliardi di persone non hanno ricevuto aiuti. 12/01/21

FOCUS.Biomimetica: l’imitazione della natura ha il potenziale per risolvere le sfide del futuro
Dai plantoidi alla robotica soft, dalle tele di ragno ai nuovi vetri, dai banchi di pesce alle turbine eoliche, ecco le ricerche che si ispirano al mondo naturale per affrontare alcune grandi questioni della società. 7/01/21

Bruegel: alla politica industriale verde serve innovazione, coraggio e cooperazione
Il Green deal europeo deve favorire importanti cambiamenti nella struttura economica e industriale. Le politiche energetiche e climatiche, da sole, non sono sufficienti per raggiungere la neutralità climatica fissata entro il 2050. 6/01/21

L’Ocse stila la pagella dell’Italia sulla cooperazione: tanti i punti di debolezza
Il Belpaese rimane un solido partner per lo sviluppo, ma i fondi destinati alla cooperazione non bastano, servono più programmazione e personale formato. Dalla Peer review 2019 dell'Ocse arrivano 11 raccomandazioni. 5/01/21

Carta e cartone protagonisti del packaging del futuro e degli obiettivi Pnrr
Comieco presenta “I Nuovi modelli di consumo e la riprogettazione del packaging”, una fotografia del settore, dai materiali all’ecodesign. La “carta per il #recovery plan” è la proposta della filiera carta per il Pnrr. 5/01/21