Notizie
Sdsn: i grandi nodi che limitano i progressi verso l’Agenda 2030
L'impegno dei Paesi sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile è forte: in 190 hanno presentato piani d'azione nazionali. Ma il sostegno in calo al multilateralismo e i ristretti spazi fiscali ostacolano il percorso. 1/7/25
Da Bonn nessun reale passo avanti: troppi i temi irrisolti in vista della Cop 30
Nonostante l’allarme sul superamento di 1,5°C, i negoziati intermedi sul clima si chiudono con pochi risultati: finanza, adattamento e mitigazione restano in stallo, mentre cresce il budget dell’Unfccc. 27/6/25
Più occupazione per i laureati, ma il mismatch tra studi e lavoro resta un ostacolo
Secondo il XXVII Rapporto AlmaLaurea per i laureati italiani aumenta la soddisfazione per l’università. Crescono i contratti a tempo indeterminato e migliorano gli stipendi, all’estero si guadagna molto di più. 26/6/25
Valore D: la multiculturalità come leva strategica di innovazione aziendale
Dalla percezione delle imprese alle azioni da intraprendere per migliore l’inclusione: come le differenze etnico-culturali possono diventare un vantaggio competitivo. I risultati dello studio dell’associazione. 25/6/25
Sempre più anziani e lavoratori tra i nuovi volti della povertà in Italia
Il Rapporto 2025 della Caritas registra un incremento di povertà cronica, disagio abitativo e fragilità sanitarie. Un’emergenza multidimensionale e spesso invisibile. 24/6/25
10 principi per trasformare l’economia e massimizzare il benessere delle persone
Andare oltre il capitalismo estrattivo e la mentalità coloniale, abbandonare il dogma del Pil e riconoscere i limiti del Pianeta. Sono alcuni capisaldi contenuti in uno studio su Nature per trasformare crisi in opportunità. 20/6/25
FOCUS. Sfruttare o salvare i fondali oceanici? La sfida è diventata geopolitica
Dalla Conferenza sugli oceani di Nizza un allarme sui rischi ambientali dell’estrazione mineraria in acque profonde. Si intensifica la competizione tra Stati Uniti, Cina e alcuni piccoli Stati insulari. [Da FUTURAnetwork] 20/6/25
Giovani e lavoro: le aspirazioni rischiano di scontrarsi con la realtà
Un’indagine Ocse su 80 Paesi sottolinea come la mancanza di orientamento, la scarsa consapevolezza del mercato e le disuguaglianze sociali allontanino i giovani da un inserimento lavorativo efficace. [Da FUTURAnetwork] 13/6/25
Leggi tutte le notizie:

Le tecnologie digitali possono accelerare il raggiungimento degli SDGs del 22%
Ottimizzare l’uso dell’energia, migliorare sistemi di gestione dei rifiuti e prevedere eventi metereologici estremi. Il Rapporto GeSi-Deloitte raccoglie alcune buone pratiche per sfruttare al meglio la tecnologia. 11/11/2019

Le proposte Cgil, Cisl, Uil per un futuro sostenibile dell’Italia: serve il 6% del Pil
Con un documento unitario i sindacati indicano le politiche da seguire su investimenti green, territorio e infrastrutture. Grandi benefici per l'economia. 6/11/2019

Sicurezza alimentare sempre più a rischio, colpa dei cambiamenti climatici
Indice globale della fame: aumenta il numero delle persone denutrite nel mondo, maggiormente colpiti i Paesi a basso reddito. Per l’obiettivo fame zero è necessario calibrare le decisioni globali a livello locale. 4/11/2019

Ocse: le tasse sulle fonti energetiche inquinanti sono troppo basse
Sono le accise sulla benzina le tasse più usate, ma l’85% delle emissioni di CO2 è generato da settori diversi dal trasporto su strada. È necessaria una riforma del settore fiscale per sostenere l’azione climatica. 30/9/2019

Sussidi ambientalmente dannosi: il Mattm si confronta con la società civile
Analizzare diverse tipologie di sussidi e includere l’aspetto tecnologico nella misurazione: queste le proposte di associazioni, sindacati e fondazioni in audizione al ministero dell’Ambiente per la nuova edizione del Catalogo. 25/10/2019

La rivoluzione dei bambini: il primato va ai diritti sociali e ambientali
Save the children: un Paese spaccato tra Nord e Sud, in cui i più giovani pagano le conseguenze della generazione che li ha preceduti, da un punto di vista economico e ambientale. La fascia 0-17 anni è la più colpita. 23/10/2019

Per i Ceo di tutto il mondo le aziende non si impegnano abbastanza per gli SDGs
Secondo il dossier di Accenture Strategy e Global Compact, i leader aziendali mondiali valorizzano la sostenibilità a livello d’impresa e lamentano la mancanza di strategie di lungo periodo sugli Obiettivi dell’Agenda 2030. 22/10/2019

Onu: chi nasce oggi rischia di vivere in un mondo più caldo di tre gradi
Obiettivi 2020 e 2050, le Nazioni Unite revisionano gli impegni nazionali: il percorso è giusto ma il livello di soddisfazione lontano. Solo 75 Stati sono in linea, ed entro il 2030 si rischia un aumento del 10,7% delle emissioni. 18/10/2019

L’Onu premia idee e progetti innovativi per la lotta ai cambiamenti climatici
Quindici progetti per portare risultati concreti. Si va dagli hamburger vegetali all’energia generata dalle onde marine, da nuove strategie per ridurre il carbonio alla diffusione di micro-reti elettriche in Africa. 16/10/2019

Più della metà della popolazione di 34 su 36 Paesi dell’Ocse è in sovrappeso
Nei Paesi dell’Ocse un cittadino su quattro è obeso. Una zavorra per le economie e per i sistemi sanitari che affrontano spese sempre più alte. Nonostante gli sforzi, la situazione sta peggiorando. 11/10/2019

Oms: nel mondo ogni 40 secondi una persona si toglie la vita
Il suicidio è la seconda causa di morte dei giovani tra i 15 e i 29 anni dopo gli incidenti stradali. Per migliorare le strategie nazionali di prevenzione del fenomeno occorre monitorare i suicidi e intervenire sui fattori determinanti. 10/10/2019

Violenza di genere: serve un cambiamento culturale
Prendere seriamente in considerazione le segnalazioni di violenza, organizzare corsi di formazione e costruire una responsabilità condivisa: sono queste alcune delle proposte dell’Onu per porre fine alle molestie sessuali. 9/10/2019

Paesi Ocse: aumentano i migranti per lavoro e per ricongiungimento familiare
Secondo l’International Migration Outlook 2019, lo scorso anno i flussi migratori versi i Paesi dell’Ocse sono aumentati del 2%. Diminuiscono le domande di asilo politico mentre aumentano le domande di richieste permanenti. 8/10/2019

Education at glance 2019: più laureati, ma l’Italia resta indietro
In media nell’Ocse il 44% degli studenti tra i 25 e i 34 anni consegue la laurea, un aumento di quasi il 10% rispetto a 10 anni fa, ma l’Italia raggiunge solo il 28% e ha sempre più giovani che non studiano e non lavorano. 3/10/2019

Exponential RoadMap: necessaria riduzione del 50% delle emissioni entro il 2030
Economia circolare, mobilità elettrica, impegno sociale e politico. Questi alcuni degli ingredienti per raggiungere l’obiettivo emissioni zero al 2050. Riforestazione e transizione alimentare restano sfide critiche.2/10/2019