Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

FOCUS. Nonostante le paure, le auto a guida autonoma la stanno spuntando

Cina e Stati Uniti spingono sull’acceleratore: 500 robotaxi in funzione a Wuhan, mentre Waymo lancia il progetto per adolescenti in Arizona. L’Ue procede a rilento per i vincoli normativi. E l’Italia testa il primo car sharing autonomo e sociale in Europa. [Da FUTURAnetwork] 25/7/25

High level political forum 2025: la Dichiarazione e le Revisioni nazionali volontarie

Adottato il documento finale del Forum politico di alto livello sullo sviluppo sostenibile: 154 Paesi chiedono più cooperazione, scienza e inclusione. Focus su salute, parità di genere, lavoro, oceani e cooperazione. 25/7/25

Clima, storica sentenza della Corte dell’Aja: “Chi viola gli obblighi paghi i danni”

I Paesi inquinanti saranno legalmente tenuti a ridurre le emissioni di gas serra e a risarcire coloro che già ne subiscono le conseguenze. Una svolta che apre la strada, a chi è danneggiato, alla possibilità di rivolgersi ai tribunali. 24/7/25

Overshoot Day: il consumo sfrenato di risorse ci riporta all’esperimento Biosfera 2

Dal 1970 viviamo in debito ecologico: consumiamo più risorse di quante la Terra rigeneri. Il progetto Biosfera 2 ha rivelato i limiti della vita in un mondo chiuso, anticipando le sfide ambientali attuali. 23/07/25

YouGov: un giovane intervistato su cinque sarebbe favorevole a un regime autocratico

A dirlo il sondaggio condotto per la fondazione tedesca Tui in Germania, Francia, Spagna, Italia, Grecia e Polonia, oltre che nel Regno Unito. Ue percepita come qualcosa di positivo, ma cresce lo scetticismo sul suo funzionamento. 23/7/25

Energia pulita: i grandi fondi investono il doppio in combustibili fossili

Per ogni dollaro investito solo 48 centesimi vanno a tecnologie pulite. L’Europa ha la miglior performance, gli Usa dominano nei volumi e nei fondi concessi all’energia fossile, la Cina è frenata dalla scarsa trasparenza. 22/7/25

La solitudine diventa business: AI e app trainano un mercato da 500 miliardi

Secondo l’Oms cento persone muoiono ogni ora nel mondo a causa della solitudine. Ne soffre un individuo su sei, con effetti su salute, società ed economia. Una crisi globale che sta diventando anche un’attività redditizia. [Da FUTURAnetwork] 21/7/25

Mobilità elettrica in Italia: cresce il mercato ma resta il divario con l’Europa e la Cina

In Italia ci sono 300mila auto elettriche e 66mila punti di ricarica. Le vendite accelerano. Per colmare il divario con l’Europa, ricorda Motus-E, servono misure a sostegno del settore che facilitino ai cittadini la transizione. 18/7/25

Leggi di più

Leggi tutte le notizie:

Nessuna capitale europea raggiunge pienamente gli SDGs
mercoledì 19 giugno 2019

Nessuna capitale europea raggiunge pienamente gli SDGs

Le 45 città esaminate dal Rapporto sugli SDGs nelle città europee sono indietro sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile, soprattutto sui Goal 12 (consumo e produzione responsabili), 13 (cambiamento climatico) e 15 (vita sulla terra). 19/6/2019

Aziende migliori se le donne sono al vertice
martedì 18 giugno 2019

Aziende migliori se le donne sono al vertice

Secondo l’ultimo rapporto dell’Organizzazione internazionale del lavoro, le imprese sensibili alla parità di genere hanno più probabilità di migliorare le proprie performance. 18/6/2019

Conflitti, violenze e cambiamenti climatici hanno causato 41,3 milioni di sfollati
martedì 18 giugno 2019

Conflitti, violenze e cambiamenti climatici hanno causato 41,3 milioni di sfollati

Solo nel 2018 ci sono stati 28 milioni di sfollati in più rispetto all’anno precedente. Nonostante sia un fenomeno globale, tre quarti degli sfollati si concentra in nove nazioni. Serve un’azione locale concreta e programmata. 18/6/2019

Global Peace Index, c’è più pace nel mondo, per la prima volta in cinque anni
lunedì 17 giugno 2019

Global Peace Index, c’è più pace nel mondo, per la prima volta in cinque anni

Secondo il rapporto annuale dell’Institute for Economics and Peace i conflitti sono in lieve diminuzione, ma il livello complessivo rimane peggiore rispetto al 2008. Male soprattutto l’America, meglio Eurasia e Nord-Africa. 17/6/2019

Anche i Paesi più ricchi del mondo non fanno abbastanza per l’Agenda 2030
venerdì 14 giugno 2019

Anche i Paesi più ricchi del mondo non fanno abbastanza per l’Agenda 2030

Gli Stati membri dell’Ocse sono avanti rispetto al resto del Pianeta, resta però difficile il percorso dei prossimi anni. Bene su comunità sostenibili, male su disuguaglianze. Il 14% della popolazione vive in povertà relativa. 14/6/2019

Le buone pratiche degli SDGs in vista del prossimo High level political forum
giovedì 13 giugno 2019

Le buone pratiche degli SDGs in vista del prossimo High level political forum

La piattaforma gestita dall’Onu propone oltre 500 azioni replicabili, sviluppate dagli stakeholder in tutto il mondo, per raggiungere i goal dell’Agenda 2030. Tra queste il Festival dello sviluppo sostenibile. 13/6/2019

Rapporto annuale Onu sugli SDGs: siamo ancora “troppo lontani” dal 2030
mercoledì 12 giugno 2019

Rapporto annuale Onu sugli SDGs: siamo ancora “troppo lontani” dal 2030

Di questo passo non riusciremo a raggiungere gli Obiettivi dell’Agenda 2030. Passi in avanti per i Goal 3, 5, 7, 8 e 11. Male su cambiamento climatico e tutela della biodiversità, la povertà diminuisce ma non abbastanza. 12/6/2019

Rivivi i principali eventi del Festival dello Sviluppo Sostenibile!
venerdì 7 giugno 2019

Rivivi i principali eventi del Festival dello Sviluppo Sostenibile!

Gli eventi nazionali e gli eventi del Segretariato dell’ASviS hanno rappresentato importanti appuntamenti sulla sostenibilità. Leggi le cronache per scoprire le riflessioni emerse nel corso delle iniziative. [THE BEST OF - VIDEO] 7/6/2019

L'editoriale di Enrico Giovannini sui risultati del Festival
giovedì 6 giugno 2019

L'editoriale di Enrico Giovannini sui risultati del Festival

Il successo del Festival non è dimostrato solo dagli oltre mille eventi in tutte le regioni, e dalla risonanza sui media, ma dalla concretezza delle proposte che ci impegniamo a portare avanti nell’arena politica in Italia e in Europa. 6/6/2019

Maltrattamento all’infanzia: il Mezzogiorno è indietro per cura e prevenzione
mercoledì 5 giugno 2019

Maltrattamento all’infanzia: il Mezzogiorno è indietro per cura e prevenzione

La povertà economica, relazionale ed educativa è il maggior fattore di rischio per il maltrattamento minorile. Campania, Sicilia, Calabria e Puglia sono le regioni più critiche. L’Emilia Romagna quella più virtuosa. 5/6/2019

Un manifesto per lo sviluppo sostenibile nelle università
mercoledì 5 giugno 2019

Un manifesto per lo sviluppo sostenibile nelle università

Professori, ricercatori e organizzazioni si sono confrontati sul ruolo delle università per la sostenibilità. Ambiente, mobilità, crescita sostenibile e istruzione inclusiva, i temi contenuti in un documento che sarà presentato al Miur. 4/5/2019

Ripensare la finanza a supporto dello sviluppo sostenibile
lunedì 3 giugno 2019

Ripensare la finanza a supporto dello sviluppo sostenibile

Secondo il World Economic Forum, per attuare l’Agenda 2030 bisogna definire le strategie nazionali per gli SDGs, individuare le lacune nei processi di finanziamento e lavorare su progetti di lungo periodo. 3/6/2019

Troppo diffusi gli oppiacei nei Paesi industrializzati, occorre agire in fretta
venerdì 31 maggio 2019

Troppo diffusi gli oppiacei nei Paesi industrializzati, occorre agire in fretta

Il nuovo rapporto dell’Ocse individua nell'eccessiva prescrizione di farmaci derivati dall'oppio l'origine del problema. Ancora oggi è possibile acquistare queste medicinali senza ricetta medica. 31/5/2019

Gli Agenti 0011 ai Mondiali antirazzisti di Uisp: sport e inclusione per tutti!
venerdì 31 maggio 2019

Gli Agenti 0011 ai Mondiali antirazzisti di Uisp: sport e inclusione per tutti!

Dal 31 maggio al 2 giugno arriva una festa inclusiva all’insegna dello sport. Durante l’evento, studenti di tutta Italia racconteranno come sono diventati cittadini più responsabili con il progetto “Agente 0011 - Missione Inclusione”. 31/5/2019

Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile e i bambini: giochi, musica e concorsi a premi
martedì 28 maggio 2019

Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile e i bambini: giochi, musica e concorsi a premi

I bambini diventano protagonisti del cambiamento facendo esperienza degli SDGs durante una trasmissione radiofonica, giocando con il Trenino Thomas, con il gioco da tavola GoGoals del Festival e ascoltando le “canzoni sostenibili”. 28/5/2019

Aderenti