Notizie
FOCUS. Oltre cento milioni di giovani cercano ogni anno un primo impiego, ma mancano risposte adeguate
L'offerta di lavoro sarà particolarmente forte in Africa e America Latina, dove la popolazione giovane è più numerosa e in crescita. Ma le caratteristiche del mercato stanno cambiando rapidamente e non è facile farne fronte. [Da FUTURAnetwork]
Democrazia in Europa: l’Italia tra i Paesi che “non rispettano” lo Stato di diritto
Per il report Liberties il nostro Paese va male su indipendenza della giustizia, libertà di espressione e diritto alla protesta. Ma il quadro è negativo per l’insieme dell’Ue. L’ascesa del populismo tra le cause del declino democratico. 28/3/2025
Meno guasti, più raccolta differenziata: i servizi pubblici migliorano
Lo studio Top Utility rileva passi avanti in digitalizzazione, rafforzamento delle infrastrutture e investimenti. Cresce l’attenzione per gli Esg. Nonostante l’aumentato impegno, cala però la soddisfazione dei clienti. 26/3/25
Piano B: serve un paradigma relazionale per sanità, lavoro e transizione ecologica
Ripartire dalla collaborazione, dalle comunità, dalla persona al centro. Così l’iniziativa, attraverso tre discussion paper, sollecita riflessioni e avanza proposte per rispondere alle grandi sfide nei tre settori. 26/3/25
Negoziati ambientali: dalla plastica agli oceani, ecco cosa aspettarci dal 2025
Deludenti i risultati del 2024, mentre guadagnano rilievo i tribunali. L’anno in corso sarà cruciale per il clima, la biodiversità e il trattato sulla plastica, in un contesto geopolitico sempre più complesso.[VIDEO]25/3/2025
Missioni Ue: cittadini pronti a partecipare, ma scettici sul proprio impatto
Un sondaggio della Commissione europea rivela che vogliono contribuire alle sfide su clima, salute, città, oceani e suolo, ma serve abbattere le barriere al coinvolgimento, puntare su benefici locali e adottare approcci diversificati.[VIDEO] 24/3/2025
Salute in Italia: disuguaglianze e fragilità in aumento, pesa l’accesso ai servizi
Secondo il rapporto dell’Osservatorio Salute, Benessere e Resilienza, l’Indice di vicinanza della salute è al minimo storico: lontani i livelli pre-pandemia, sia in termini di isolamento che di benessere mentale. Serve approccio One health. 21/3/2025
Aumenta l’attenzione sugli effetti che gli smartphone possono avere sui ragazzi
Mentre nuovi studi provano a fare chiarezza sull’efficacia dei divieti ai cellulari in classe, un disegno di legge della California cerca di proteggere i minori dalla dipendenza da chatbot. [Da FUTURAnetwork] 21/3/2025
Leggi tutte le notizie:

Un nuovo insieme di indicatori per misurare pace e sicurezza
L'Institute for Economics & Peace ha proposto di ampliare la raccolta dei dati per misurare il Goal 16 con un nuovo sistema chiamato SDG16+ che correda il Positive peace index. Ma la strada per una copertura mondiale è ancora lunga. 5/4/2019

Acqua: due miliardi di persone hanno difficoltà ad accedere alla risorsa
Ogni giorno nel mondo 800 donne incinte e 700 bambini sotto i cinque anni muoiono per mancanza di acqua potabile. Servono azioni collettive per raggiungere l’Obiettivo 6 dell’Agenda 2030 e garantire l’inclusione di tutti. 3/4/2019

Giovannini: per ogni proposta di legge, si descrivano gli effetti sugli SDGs
Nell’audizione in Parlamento sugli indicatori Bes legati alla manovra di bilancio, il portavoce del’ASviS ha chiesto un maggiore impegno sui dati ancora mancanti e ha analizzato gli effetti dello scenario di crescita zero. 3/4/2019

Nuovo record per le emissioni di CO2, le rinnovabili non bastano
Crescita economica e riscaldamento globale moltiplicano la richiesta di energia. Cina, Stati Uniti e India responsabili del 70% dell’aumento. L’Europa inverte il trend. Rallentano le politiche di efficienza energetica. 2/4/2019

Contro la discriminazione negli orientamenti sessuali il cammino è ancora lungo
C’è qualche miglioramento, dice l’Ocse, ma siamo ancora lontani dalla piena accettazione delle persone Lgbt. Una situazione non solo eticamente inaccettabile, ma che comporta notevoli costi economici e sociali. 1/4/2019

Entro il 2022 il lavoro svolto da macchine e algoritmi salirà dal 29 al 42%
Secondo il World economic forum, internet ad alta velocità, intelligenza artificiale, analisi dei big data e tecnologia cloud distruggeranno 75 milioni di posti di lavoro. Ma ne saranno necessari altri 133 milioni. 1/4/2019

Il Clean Technology Fund investe 749 milioni di dollari nelle rinnovabili
Un rapporto di Bloomberg attesta i risultati del piano di investimenti in Cile, Kazakistan, Messico, Marocco, Tailandia. Prospettive buone, ma le quote fossili devono diminuire. Parole d’ordine: efficienza e risparmio. 27/3/2019

Contro le diseguaglianze, 10 euro all'ora come salario minimo e più istruzione
Il Forum Diseguaglianze Diversità indica le politiche per rendere la formazione della ricchezza più inclusiva, intervenire nei luoghi di maggiore fragilità e favorire l’integrazione dei lavoratori nelle imprese [VIDEO] 27/3/2019

The Lancet: ogni anno 1,6 milioni di persone ancora muoiono di tubercolosi
Il 35% dei casi di tubercolosi non viene diagnosticato servono nuove misure a sostegno soprattutto dei Paesi poveri per debellare la malattia entro il 2045. 26/3/2019

I cinque megatrend economici che rivoluzioneranno il futuro della sostenibilità
Demografia, risorse naturali, cambiamento climatico, disuguaglianze, rivoluzione digitale. Sono le cinque grandi aree che secondo gli analisti della banca privata svizzera Lombard Odier guideranno la prossima rivoluzione economica. 26/3/2019

Economia circolare: la posizione dell’Italia rispetto alle altre grandi economie Ue
Il Circular economy network, con l’Enea, pubblica il primo rapporto sui progressi del Paese con dieci proposte. Occorre aumentare il ciclo di vita dei prodotti e ridurre la produzione di rifiuti. 25/3/2019

Parlamento europeo: per raggiungere gli SDGs serve un'istruzione di qualità
Dopo il Rapporto della Commissione indipendente sull’uguaglianza sostenibile, Strasburgo si esprime su giovani e mercato del lavoro, richiedendo riforme e investimenti strutturali, con particolare attenzione ai Pvs. 25/3/2019

Sondaggio Ocse: la maggior parte dei cittadini è scontenta della classe politica
Nei Paesi industrializzati cresce la sfiducia della popolazione nei confronti della politica, accusata di essere distante dalla gente comune e di impostare una politica di bilancio troppo a favore dei ricchi. 22/3/2019

L’era della trasformazione digitale: rischi e vantaggi per la tutela del benessere
L’Italia è il Paese con i più alti livelli di disuguaglianza di distribuzione dei servizi Internet e il 36% dei docenti dichiara di avere urgenti esigenze di sviluppo delle proprie competenze tecnologiche, dice l'Ocse. 22/3/2019

World Happiness Report: la felicità nel mondo è in diminuzione
Secondo il rapporto è in Finlandia che si vive più felici, il peggiore è il Sud Sudan. Grosso impatto lo possiedono le politiche che incidono sul benessere collettivo. L’Italia passa dal 47esimo al 36esimo posto. 21/3/2019