Notizie
Gender pay gap: in Italia le donne guadagnano fino al 40% in meno
Secondo il Global Gender Gap Report 2025 servono 123 anni per la parità. In Ue divario salariale al 12%. Interruzioni di carriera e ruoli dirigenziali fattori critici. In vigore dal 2026 la Direttiva europea sulla trasparenza retributiva. 18/9/25
Domanda di elettricità in forte crescita: rinnovabili pronte a superare il carbone
Per l’Iea continuerà ad aumentare anche la domanda globale di gas: +1,3% nel 2026. Questo porterà la produzione a un nuovo massimo storico, con prezzi ancora elevati nell’Unione europea rispetto a Stati Uniti e Cina. 17/9/25
Come stanno le democrazie nel mondo, tra progressi e dietrofront
Male l’Africa, ma anche l’Europa peggiora. A deteriorarsi maggiormente è lo stato di diritto, mentre cresce la rappresentanza. Segnali contrastanti in un clima di incertezza globale. Lo spiega il Rapporto 2025 sullo stato della democrazia.15/9/25
FOCUS.New Orleans, Giacarta, Saint Louis: ha ancora senso salvare le città che affondano?
Aumentano fenomeni estremi e investimenti per aree a rischio. Finora ha prevalso la politica del salvataggio, ma c’è chi dubita. Una panoramica delle risposte al disastro, dagli Usa al Senegal. E per Venezia si cerca di guadagnare mezzo secolo. [Da FUTURAnetwork] 12/9/25
Società civile europea sotto attacco: preoccupano le strategie per delegittimarla
Il Civic space report evidenzia come in diversi Paesi membri stiano aumentando leggi restrittive che ostacolano solidarietà, libertà di espressione e diritto di manifestare, soprattutto per la Palestina e la giustizia climatica. 10/9/25
Education at a Glance 2025: più laureati ma meno competenze
Il 48% dei giovani adulti nei Paesi Ocse ha conseguito una laurea, ma i progressi rallentano e le disuguaglianze restano profonde. In aumento i tassi di abbandono. Persistono gravi carenze di competenze e di insegnanti qualificati. 9/9/25
Allarme Oms: un miliardo di persone con disturbi mentali
Ansia e depressione costano al mondo mille miliardi di dollari l’anno. I governi investono in media solo il 2% della spesa sanitaria nella salute mentale, con enormi disparità tra Paesi. L’Onu discuterà il tema durante il Vertice di New York. 9/9/25
Cambia l’accesso al lavoro: il 58% dei giovani usa l’AI per scrivere il CV
L’Osservatorio Jobiri 2025 mostra come l’intelligenza artificiale stia ridefinendo studio e lavoro per la Gen Z. Tra fratture sociali e timori, le istituzioni occorre restino centrali nell’accompagnamento delle giovani generazioni. 8/9/25
Leggi tutte le notizie:

I cambiamenti climatici preoccupano l’83% degli italiani
La preoccupazione nei confronti dei cambiamenti climatici è più alta in Italia rispetto a ogni altro Paese Ue. Lo dice un sondaggio della Banca europea per gli investimenti su un campione di 25mila cittadini. 15/11/2018

Ue: rafforzare le infrastrutture per l’adattamento agli impatti del clima
La Commissione europea pubblica la nuova valutazione della Strategia di adattamento varata nel 2013, ponendo l’attenzione sulla vulnerabilità di tante regioni: bisogna rafforzare le sinergie a tutti i livelli. 15/11/2018

Weo 2018: tre scenari per il 2040, ma solo uno evita la catastrofe climatica
Mercato petrolifero volatile, energie rinnovabili in espansione, consumo del carbone in rialzo. Una sola certezza: per ridurre davvero l’uso dei combustibili fossili serve uno sforzo senza precedenti. 15/11/2018

Smog oltre il limite: il rapporto dell’Eea e la strategia dell’Oms
Nonostante alcuni progressi, i valori dell’inquinamento atmosferico in Europa superano i limiti stabiliti dall’Unione europea e quelli dell’Organizzazione mondiale della sanità, che lancia un nuovo piano di azione per il 2030. 14/11/2018

Il World economic forum: servono città più agili e resilienti
È necessario affrontare la Quarta rivoluzione industriale costruendo in maniera sostenibile e più intelligente attraverso scelte pubbliche adeguate e investimenti innovativi e sostenibili. 13/11/2018

Banca mondiale: investire sul capitale umano per lavorare meglio e di più
Il rapporto “The Changing Nature of Work” invita i governi a investire risorse nei settori dell’educazione e della salute, ripensare il contratto sociale e garantire ai cittadini protezione sociale, per favorire i lavoratori di domani. 13/11/2018

La salute del 92% della popolazione dell’Asia e del Pacifico è in pericolo
Gli alti livelli di inquinamento della regione Asia Pacifico si ripercuotono non solo sulla salute, ma anche sulla produzione alimentare e il cambiamento climatico. Attuando 25 misure si garantirebbe aria pulita a un miliardo di persone. 12/11/2018

Y Combinator: creare un “unicorno” per combattere il cambiamento climatico
Fitoplancton oceanico, elettro-geo chimica, inondazioni nel deserto: sono alcune delle soluzioni geoingegneristiche previste per il prossimo futuro. Il dibattito sul loro utilizzo si accende, ma il tempo per cambiare rotta è sempre di meno. 9/11/2018

Per l’industria italiana l’economia circolare è già un presupposto di sviluppo
Fare tanto con poco: per l’Italia non è una novità. Merito dell’innata capacità dell’industria di ridurre la produzione di rifiuti e reimpiegarli nei processi produttivi. Il documento di Confindustria. 8/11/2018

Vivere in un Paese ricco non è sinonimo di equità nell’istruzione
Nell’ultimo Report Card dell’Unicef, su 38 Paesi ricchi, l’Italia si piazza 13esima per uguaglianza nella scuola secondaria. I bambini dei Paesi meno ricchi registrano spesso performance scolastiche migliori. 7/11/2018

Tre mld di persone in più: lo sfruttamento delle risorse raddoppierà nel 2060
La crescita del Pil beneficerà tutto il mondo ma dovrà realizzarsi con un minor impiego di materiali, dice l’Ocse. Servitization e sviluppo tecnologico possono aiutare, ma potrebbero non bastare. 6/11/2018

CinemArena, una carovana per far conoscere la migrazione consapevole
Si rinnova l’iniziativa dell’Aics che porta l’emozione del cinema nei villaggi dei Paesi di origine dei flussi migratori ma serve anche a combattere con video testimonianze i trafficanti di esseri umani. 5/11/2018

Wwf: è urgente un grande accordo internazionale per salvare animali e foreste
Secondo il Living planet report 2018, è la prima volta nella storia che l’uomo esercita una pressione così forte sul Pianeta: entro il 2050 solo il 10% della Terra sarà ancora incontaminato. 3/11/2018

Le disuguaglianze incidono sulla scelta della scuola e limitano la mobilità sociale
Secondo il nuovo rapporto dell’Ocse le opportunità per gli studenti e i loro risultati variano in base alla loro origine socio-economica. Con il giusto supporto la scuola può tornare a essere il luogo per una società più equa. 31/10/2018

La tecnologia può avvicinare gli SDGs, ma attenzione agli effetti collaterali
Lavoro, clima, salute, infrastrutture, proprietà intellettuale. Sono solo alcuni dei temi affrontati dai report del Wess e Wipo, che esaminano quali goal avanzano grazie all’innovazione e quali rischiano di fare passi indietro. 29/10/2018