Notizie
Sdsn: i grandi nodi che limitano i progressi verso l’Agenda 2030
L'impegno dei Paesi sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile è forte: in 190 hanno presentato piani d'azione nazionali. Ma il sostegno in calo al multilateralismo e i ristretti spazi fiscali ostacolano il percorso. 1/7/25
Da Bonn nessun reale passo avanti: troppi i temi irrisolti in vista della Cop 30
Nonostante l’allarme sul superamento di 1,5°C, i negoziati intermedi sul clima si chiudono con pochi risultati: finanza, adattamento e mitigazione restano in stallo, mentre cresce il budget dell’Unfccc. 27/6/25
Più occupazione per i laureati, ma il mismatch tra studi e lavoro resta un ostacolo
Secondo il XXVII Rapporto AlmaLaurea per i laureati italiani aumenta la soddisfazione per l’università. Crescono i contratti a tempo indeterminato e migliorano gli stipendi, all’estero si guadagna molto di più. 26/6/25
Valore D: la multiculturalità come leva strategica di innovazione aziendale
Dalla percezione delle imprese alle azioni da intraprendere per migliore l’inclusione: come le differenze etnico-culturali possono diventare un vantaggio competitivo. I risultati dello studio dell’associazione. 25/6/25
Sempre più anziani e lavoratori tra i nuovi volti della povertà in Italia
Il Rapporto 2025 della Caritas registra un incremento di povertà cronica, disagio abitativo e fragilità sanitarie. Un’emergenza multidimensionale e spesso invisibile. 24/6/25
10 principi per trasformare l’economia e massimizzare il benessere delle persone
Andare oltre il capitalismo estrattivo e la mentalità coloniale, abbandonare il dogma del Pil e riconoscere i limiti del Pianeta. Sono alcuni capisaldi contenuti in uno studio su Nature per trasformare crisi in opportunità. 20/6/25
FOCUS. Sfruttare o salvare i fondali oceanici? La sfida è diventata geopolitica
Dalla Conferenza sugli oceani di Nizza un allarme sui rischi ambientali dell’estrazione mineraria in acque profonde. Si intensifica la competizione tra Stati Uniti, Cina e alcuni piccoli Stati insulari. [Da FUTURAnetwork] 20/6/25
Giovani e lavoro: le aspirazioni rischiano di scontrarsi con la realtà
Un’indagine Ocse su 80 Paesi sottolinea come la mancanza di orientamento, la scarsa consapevolezza del mercato e le disuguaglianze sociali allontanino i giovani da un inserimento lavorativo efficace. [Da FUTURAnetwork] 13/6/25
Leggi tutte le notizie:

Nasce l’accordo sull’economia circolare tra Europa e Cina
Sottoscritto un memorandum che getta le basi per la definizione di standard e politiche volte a far decollare sistemi produttivi incentrati sul recupero delle materie e sulle fonti rinnovabili. 21/8/2018

Fao: un terzo dei pesci catturati nel mondo non viene poi mangiato
Per lo studio dell’Organizzazione Onu continua il sovrasfruttamento delle risorse ittiche. La percentuale della pesca effettuata a livelli biologicamente insostenibili è in crescita da quarant’anni: dal 10% nel 1974 al 33,1% nel 2015. 20/8/2018

Come agiscono i Paesi per realizzare gli SDGs? Online un nuovo sito interattivo
La piattaforma che raccoglie dati sul clima e informazioni sui progressi nazionali e globali relativi ai cambiamenti climatici lancia il nuovo sito Ndc-SDG Linkages per il confronto tra strategie e priorità dei diversi Paesi. 17/8/2018

Un assorbente in molti Paesi è un bene di lusso e le giovani lasciano la scuola
Nonostante i passi in avanti, in troppi Stati i prodotti per l'igiene intima hanno prezzi proibitivi per essere a disposizione di tutte, mettendo a rischio la salute femminile. In Italia ogni anno lo Stato guadagna con la "tampon tax" 65 milioni di euro. 16/8/2018

Migranti climatici, dall'Onu un primo accordo per riconoscere il loro status
Al via un l'iter legislativo che porterà, in caso di successo, a includere tra i motivi di migrazione anche siccità, desertificazione e innalzamento dei mari: fenomeni che entro il 2050 costringeranno a far spostare oltre 200 milioni di persone. 14/8/2018

Senza qualità impossibile copertura sanitaria per tutti entro il 2030
Servizi di scarso livello ostacolano il miglioramento delle condizioni di salute dei cittadini, imponendo costi aggiuntivi a famiglie e bilanci pubblici. Da Ocse, Oms e Banca mondiale un monito per governi, pazienti e operatori sanitari.

Quel divario salariale di genere che strozza l'economia mondiale
Secondo lo studio della Banca mondiale, se colmassimo la differenza tra gli stipendi di uomini e donne avremmo un aumento del 20% nella ricchezza globale. Nei Paesi più poveri il genere femminile rappresenta meno di un terzo del capitale umano.

Da Icat la guida per valutare l'efficacia delle politiche contro il climate change
L’Initiative for climate action transparency ha aggiornato il documento per valutare l’impatto delle strategie nazionali al fine di ridurre i gas serra, come definito nell'Accordo di Parigi. Per ora 20 i Paesi in via di sviluppo coinvolti.

Su 16 Paesi offline, 14 in Africa: la denuncia dell'E-government Survey '18
Il documento dell'Onu individua i collegamenti tra internet e sviluppo sostenibile, delineando le sfide presenti e future. Particolare attenzione alla resilienza ai cambiamenti climatici e alla sicurezza informatica.

Basta morti da smog: in Germania trasporti pubblici gratis per aria pulita
Accusato dall'Unione europea di aver sforato i limiti consentiti per l’inquinamento atmosferico, il governo tedesco ha deciso di incentivare l'uso dei mezzi pubblici rendendoli gratuiti. Progetto pilota in cinque città.

Caldo record nel Nord Europa, la colpa è del cambiamento climatico
Il riscaldamento globale fa raddoppiare la probabilità di ondate di calore intenso. Le attuali temperature in Artico non hanno precedenti nella storia delle rilevazioni e le morti riconducibili al fenomeno sono destinate ad aumentare nei prossimi anni.

Earth Overshoot Day, finite l'1 agosto le risorse della Terra, ogni anno peggio
Agli attuali ritmi di produzione e consumo la popolazione mondiale sta utilizzando le risorse naturali di 1,7 Pianeti Terra, tendenza in costante aumento. Determinanti il sovrasfruttamento delle pesca, il disboscamento ma soprattutto le emissioni di Co2.

L'allarme Ocse: "Entro il 2050 il 40% popolazione mondiale a rischio stress idrico"
Al Council of foreign relations di New York, all'incontro Prioritizing Water on the Global Agenda, il segretario generale Gurrìa ha descritto le emergenze legate all'approvvigionamento idrico a livello mondiale e individuato alcune soluzioni.

Acqua pulita per tutti? Sì, ma tra centinaia di anni: l'allarme di WaterAid
Nel mondo ci sono 850 milioni di persone che non hanno accesso a risorse idriche: guerre, inquinamento, aumento delle temperature, sprechi sistematici sono tra le principali cause dell'emergenza.

Impact investing in aumento, ma manca un allineamento con gli SDGs
Negli ultimi cinque anni, famiglie e fondazioni hanno raddoppiato gli investimenti a impatto, che rappresentano oggi il 31% dei loro portafogli. A influenzare le decisioni sono criteri Csr ed Esg, ma manca un collegamento strategico con l’Agenda 2030.