Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Sfollamenti forzati in aumento: i numeri e le prospettive di un fenomeno globale

Crescono ancora le persone che scappano da guerre, persecuzioni e crisi. Il nuovo rapporto Onu sui rifugiati lancia un appello per ridurre le cause che spingono a fuggire e trovare soluzioni durature.

Rapporto Istat SDGs: l’Italia rallenta su ambiente, parità di genere e giustizia

Più della metà delle misure sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile migliora nel breve e lungo periodo, ma persistono diseguaglianze e arretramenti. A cinque anni dalla scadenza dell’Agenda 2030, è necessario accelerare. 14/7/25

FOCUS. Risorse contese, equilibri instabili: quale futuro per l’Africa subsahariana?

La mediazione Usa nell’accordo tra Repubblica Democratica del Congo e Ruanda riflette il crescente interesse per la regione, ricca di materie prime e potenziale umano. Ma povertà e conflitti ne minacciano lo sviluppo. [Da FUTURAnetwork] 11/7/25

La corsa a ostacoli delle rinnovabili in Italia: tra ritardi e disuguaglianze regionali

Le Fonti energetiche rinnovabili non crescono abbastanza, al ritmo attuale non centreremo gli obiettivi nazionali ed europei. Occorre intervenire su iter autorizzativi, normative disomogenee e competenze Stato-regioni. 10/7/25

Il gap di genere si restringe, ma sono necessari altri 123 anni per la piena parità

Global Gender Gap Report 2025: il 68,8% del divario di genere è stato colmato da 148 economie, ma persistono ampi squilibri nella partecipazione economica e nell’emancipazione politica. Tre regioni del mondo guidano il progresso. 9/7/25

Crisi climatica e mercato immobiliare: -24% il valore degli edifici esposti

Uno studio della Bce analizza per la prima volta come i rischi climatici – fisici e di transizione – influenzino il valore e la liquidità degli immobili commerciali nell’area euro. 9/7/25

Sdsn: i grandi nodi che limitano i progressi verso l’Agenda 2030

L'impegno dei Paesi sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile è forte: in 190 hanno presentato piani d'azione nazionali. Ma il sostegno in calo al multilateralismo e i ristretti spazi fiscali ostacolano il percorso. 1/7/25

Da Bonn nessun reale passo avanti: troppi i temi irrisolti in vista della Cop 30

Nonostante l’allarme sul superamento di 1,5°C, i negoziati intermedi sul clima si chiudono con pochi risultati: finanza, adattamento e mitigazione restano in stallo, mentre cresce il budget dell’Unfccc. 27/6/25

Leggi di più

Leggi tutte le notizie:

La Banca mondiale annuncia un maggior impegno sull’Agenda 2030
venerdì 31 agosto 2018

La Banca mondiale annuncia un maggior impegno sull’Agenda 2030

Col nuovo rapporto “Implementing the 2030 Agenda”, la World bank intensifica il suo contributo allo sviluppo sostenibile; maggiori risorse, mobilitazione dei privati e nuovi strumenti finanziari. 31/8/2018

Gli aerosol, un tempo nocivi per il buco dell’ozono, adesso difendono l’Artico
martedì 28 agosto 2018

Gli aerosol, un tempo nocivi per il buco dell’ozono, adesso difendono l’Artico

Gli studiosi dell’American Meteorological Society hanno ricostruito le tracce del cambiamento climatico dal 1953-2012: paradossalmente, l’inquinamento da bombolette ha rallentato il riscaldamento. 28/8/2018

Donne non istruite: secondo la Banca Mondiale un danno da 30 miliardi di dollari
lunedì 27 agosto 2018

Donne non istruite: secondo la Banca Mondiale un danno da 30 miliardi di dollari

Nei Paesi a basso reddito solo una ragazza su tre completa la scuola secondaria inferiore. Le donne più scolarizzate hanno maggiori probabilità di lavorare e guadagnano il doppio rispetto alle donne non istruite. 27/8/2018

Nasce l’accordo sull’economia circolare tra Europa e Cina
martedì 21 agosto 2018

Nasce l’accordo sull’economia circolare tra Europa e Cina

Sottoscritto un memorandum che getta le basi per la definizione di standard e politiche volte a far decollare sistemi produttivi incentrati sul recupero delle materie e sulle fonti rinnovabili. 21/8/2018

Fao: un terzo dei pesci catturati nel mondo non viene poi mangiato
lunedì 20 agosto 2018

Fao: un terzo dei pesci catturati nel mondo non viene poi mangiato

Per lo studio dell’Organizzazione Onu continua il sovrasfruttamento delle risorse ittiche. La percentuale della pesca effettuata a livelli biologicamente insostenibili è in crescita da quarant’anni: dal 10% nel 1974 al 33,1% nel 2015.   20/8/2018

Come agiscono i Paesi per realizzare gli SDGs? Online un nuovo sito interattivo
venerdì 17 agosto 2018

Come agiscono i Paesi per realizzare gli SDGs? Online un nuovo sito interattivo

La piattaforma che raccoglie dati sul clima e informazioni sui progressi nazionali e globali relativi ai cambiamenti climatici lancia il nuovo sito Ndc-SDG Linkages per il confronto tra strategie e priorità dei diversi Paesi17/8/2018

Un assorbente in molti Paesi è un bene di lusso e le giovani lasciano la scuola
giovedì 16 agosto 2018

Un assorbente in molti Paesi è un bene di lusso e le giovani lasciano la scuola

Nonostante i passi in avanti, in troppi Stati i prodotti per l'igiene intima hanno prezzi proibitivi per essere a disposizione di tutte, mettendo a rischio la salute femminile. In Italia ogni anno lo Stato guadagna con la "tampon tax" 65 milioni di euro.   16/8/2018

Migranti climatici, dall'Onu un primo accordo per riconoscere il loro status
martedì 14 agosto 2018

Migranti climatici, dall'Onu un primo accordo per riconoscere il loro status

Al via un l'iter legislativo che porterà, in caso di successo, a includere tra i motivi di migrazione anche siccità, desertificazione e innalzamento dei mari: fenomeni che entro il 2050 costringeranno a far spostare oltre 200 milioni di persone.  14/8/2018

Senza qualità impossibile copertura sanitaria per tutti entro il 2030
lunedì 13 agosto 2018

Senza qualità impossibile copertura sanitaria per tutti entro il 2030

Servizi di scarso livello ostacolano il miglioramento delle condizioni di salute dei cittadini, imponendo costi aggiuntivi a famiglie e bilanci pubblici. Da Ocse, Oms e Banca mondiale un monito per governi, pazienti e operatori sanitari.

Quel divario salariale di genere che strozza l'economia mondiale
venerdì 10 agosto 2018

Quel divario salariale di genere che strozza l'economia mondiale

Secondo lo studio della Banca mondiale, se colmassimo la differenza tra gli stipendi di uomini e donne avremmo un aumento del 20% nella ricchezza globale. Nei Paesi più poveri il genere femminile rappresenta meno di un terzo del capitale umano.

Da Icat la guida per valutare l'efficacia delle politiche contro il climate change
giovedì 9 agosto 2018

Da Icat la guida per valutare l'efficacia delle politiche contro il climate change

L’Initiative for climate action transparency ha aggiornato il documento per valutare l’impatto delle strategie nazionali al fine di ridurre i gas serra, come definito nell'Accordo di Parigi. Per ora 20 i Paesi in via di sviluppo coinvolti.

Su 16 Paesi offline, 14 in Africa: la denuncia dell'E-government Survey '18
mercoledì 8 agosto 2018

Su 16 Paesi offline, 14 in Africa: la denuncia dell'E-government Survey '18

Il documento dell'Onu individua i collegamenti tra internet e sviluppo sostenibile, delineando le sfide presenti e future. Particolare attenzione alla resilienza ai cambiamenti climatici e alla sicurezza informatica.

Basta morti da smog: in Germania trasporti pubblici gratis per aria pulita
martedì 7 agosto 2018

Basta morti da smog: in Germania trasporti pubblici gratis per aria pulita

Accusato dall'Unione europea di aver sforato i limiti consentiti per l’inquinamento atmosferico, il governo tedesco ha deciso di incentivare l'uso dei mezzi pubblici rendendoli gratuiti. Progetto pilota in cinque città.

Caldo record nel Nord Europa, la colpa è del cambiamento climatico
lunedì 6 agosto 2018

Caldo record nel Nord Europa, la colpa è del cambiamento climatico

Il riscaldamento globale fa raddoppiare la probabilità di ondate di calore intenso. Le attuali temperature in Artico non hanno precedenti nella storia delle rilevazioni e le morti riconducibili al fenomeno sono destinate ad aumentare nei prossimi anni.

Earth Overshoot Day, finite l'1 agosto le risorse della Terra, ogni anno peggio
mercoledì 1 agosto 2018

Earth Overshoot Day, finite l'1 agosto le risorse della Terra, ogni anno peggio

Agli attuali ritmi di produzione e consumo la popolazione mondiale sta utilizzando le risorse naturali di 1,7 Pianeti Terra, tendenza in costante aumento. Determinanti il sovrasfruttamento delle pesca, il disboscamento ma soprattutto le emissioni di Co2.

Aderenti