Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
ASviS Live: “Imprese e sindacati stabiliscano un Patto per un’Italia sostenibile”
Bilanciare produttività, lavoro e natura è una precondizione che tutela i lavoratori. La contrattazione collettiva è un’opportunità, ma occorre superare i ritardi dei rinnovi e coordinarsi. Il dibattito sul nuovo Quaderno ASviS. 5/2/2025
Dall’ASviS un Quaderno su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Unire la tutela dell’ambiente e dei lavoratori in un’ottica aziendale integrata, utilizzare i contratti collettivi per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Questi i temi al centro del documento dell’Alleanza. 4/2/2025
L’ASviS in audizione su Ddl ricostruzione post-calamità: “Va allineato alle norme Ue”
Se non si fissano limiti prestazionali in linea con i criteri europei, si dovrà reintervenire con una duplicazione dei costi, ha detto Giovannini in Senato. Il principio del “ricostruire meglio” va rafforzato già nelle attività in corso. 29/1/2025
Giornata dell’educazione: i materiali ASviS per una cultura della sostenibilità
Schede di approfondimento, webinar dedicati alle scuole, corsi e-learning: questi e molti altri gli strumenti di educazione allo sviluppo sostenibile che l’Alleanza mette a disposizione. 23/1/2025
Pnrr: l’ASviS in audizione alla Camera invita a un approccio strutturale e duraturo
Giovannini ha evidenziato criticità legate a siccità, riqualificazione urbana ed energie rinnovabili, chiedendo risorse adeguate e un superamento della frammentazione decisionale. 21/1/2025
Il 4 febbraio l’ASviS Live su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Evento di presentazione della nuova pubblicazione ASviS per riflettere sul ruolo che i contratti collettivi possono avere per lo sviluppo sostenibile e sull’impatto della modifica costituzionale e delle direttive Ue sulle aziende. 20/1/2025
Parte la 5° Scuola ASviS sullo sviluppo sostenibile per Regioni e Province autonome
Preparare i funzionari regionali della Pa alle sfide attuali nell’ottica della sostenibilità: questo l’obiettivo del percorso di alta formazione dell’Alleanza al via il 16 gennaio. 16/01/25
Il 21 febbraio l’ASviS Live sulla Costituzione a tre anni dalla riforma
Un dibattito tra esperte ed esperti per discutere su come tradurre in politiche il principio di giustizia intergenerazionale inserito nella Carta, anche in coerenza con il Patto sul futuro. Amato e Casellati tra i relatori. 15/01/25
Aderenti
Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura
Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione Wwf Italia. 12/2/2025
Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica
Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025
Lo studio di Oxfam su super ricchi e CO2: “sono il motore della crisi climatica”
50 dei miliardari più ricchi producono in media più carbonio in circa un'ora e mezza di quanto una persona comune non faccia in tutta la sua vita. Occorre aumentare la tassazione su patrimoni e attività inquinanti. 13/12/24
Archivio notizie dal mondo ASviS
![Torna la Scuola per lo sviluppo sostenibile per Regioni e Province autonome](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/ScuolaASviSRegioni.jpg)
Torna la Scuola per lo sviluppo sostenibile per Regioni e Province autonome
Trasferire agli enti locali un approccio sistemico e interdisciplinare per tradurre in politiche territoriali l’Agenda 2030, in coerenza con le esigenze della Pa: questo l’obiettivo del corso ASviS in partenza il 25 gennaio. 25/1/24
![L'8 febbraio il seminario ASviS su tassonomia e rendicontazione di sostenibilità](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/finanza.jpg)
L'8 febbraio il seminario ASviS su tassonomia e rendicontazione di sostenibilità
Un confronto tra gli attori del sistema economico e finanziario per capire quali saranno le implicazioni della nuova tassonomia europea sul contesto italiano e la presentazione del nuovo policy brief ASviS sul reporting. 19/1/24
![Circa un terzo degli italiani ha rinunciato ad acquistare casa o cambiare lavoro](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/RapportoCoop2023_240117_cover.jpg)
Circa un terzo degli italiani ha rinunciato ad acquistare casa o cambiare lavoro
Rapporto Coop 2023: in un Paese in pausa, minacciato da conflitti mondiali, cambiamenti climatici e instabilità economica, il nuovo anno sarà all’insegna di serenità e accettazione. Ma si abbandonano progetti futuri e speranza. 17/1/24
![Edilizia sostenibile: necessaria per quasi otto persone intervistate su dieci](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/EdiliziaSostenibile.jpg)
Edilizia sostenibile: necessaria per quasi otto persone intervistate su dieci
L’indagine commissionata da Green building Italia mostra che in Italia due terzi dei proprietari di immobili prevedono di adeguarsi alla normativa Ue sull’adeguamento al risparmio energetico entro il 2035. [VIDEO] 11/1/24
![Eco Media 2023: tra i temi green spiccano la crisi climatica e quella ambientale](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/EcoMedia2023Cover.jpg)
Eco Media 2023: tra i temi green spiccano la crisi climatica e quella ambientale
Nelle fonti di informazione italiane domina il cluster “crisi”, seguono energia, economia e biodiversità. Gli argomenti meno trattati quelli legati ai trasporti. “Alluvioni” è la parola che compare più di frequente. 8/1/24
![Come vanno raccolta, gestione e riciclo dei rifiuti urbani in Italia e in Europa?](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/photos/shutterstock_379916071.jpg)
Come vanno raccolta, gestione e riciclo dei rifiuti urbani in Italia e in Europa?
In calo la produzione di rifiuti urbani nel nostro Paese, mentre cresce la raccolta differenziata attestandosi al 65,2% nel 2022. L’organico la frazione più raccolta, il 57% la quota di rifiuti avviata a operazioni di riciclo. 3/1/24
![Famiglie con disabilità: la rete informale compensa l’assenza delle istituzioni](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2023/FamigliaDisabilita%CC%80.jpg)
Famiglie con disabilità: la rete informale compensa l’assenza delle istituzioni
In Italia 2,3 milioni di famiglie hanno almeno una persona con limitazioni gravi. Un’analisi di Cbm rivela il forte legame tra disabilità e povertà e offre spunti per promuovere inclusione e diritti negati. 28/12/23
![Rischio idrogeologico in Italia, senza prevenzione costi triplicati in 13 anni](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2023/RischioIdrogeo.png)
Rischio idrogeologico in Italia, senza prevenzione costi triplicati in 13 anni
Sismi, alluvioni, dissesto: nel tempo i costi dell’inazione sono aumentati, come dimostrano i dati Ance-Cresme. Piani di adattamento climatico e soluzioni basate sulla natura possono aiutare le città a prepararsi al futuro. 21/12/23
![Al via la quinta edizione del concorso Mim-ASviS “Facciamo 17 Goal”](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2023/ConcorsoMimASviS.png)
Al via la quinta edizione del concorso Mim-ASviS “Facciamo 17 Goal”
Le istituzioni scolastiche di tutta Italia possono registrare la loro partecipazione fino al 15 gennaio 2024. Lo scopo dell’iniziativa è di diffondere la cultura dello sviluppo sostenibile nel mondo dell’educazione. 20/12/23
![ASviS in audizione alla Camera. Giovannini:](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2020/Giovannini_audizione.png)
ASviS in audizione alla Camera. Giovannini: "Decreto energia 'nato vecchio'”
L’Alleanza commenta il nuovo testo di legge sulla sicurezza energetica. Pareri negativi su gas e incentivi ai fossili. Bene geotermoelettrico, eolico offshore e digitalizzazione delle reti. Serve una “discussione seria” sul Pniec. 19/12/23
![Il Position paper dell’ASviS a dieci anni dalla legge sul verde urbano](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Pubblicazioni/Position_Paper/2023/newsletter_senza_frase.png)
Il Position paper dell’ASviS a dieci anni dalla legge sul verde urbano
Tra il 2014 e il 2021 la disponibilità di verde pubblico pro-capite è aumentata solo del 3,8%. Non si arresta il consumo di suolo. Un’analisi degli ostacoli e le proposte per una “svolta profonda” nella pianificazione urbana. [VIDEO] 19/12/23
![Le proposte dei giovani al governo contro la crisi climatica su cinque temi chiave](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2023/SaveTheChildrenGiovani1.png)
Le proposte dei giovani al governo contro la crisi climatica su cinque temi chiave
In un documento di Save the Children, con il contributo anche dell’ASviS, le richieste avanzate al ministro Pichetto Fratin su educazione e partecipazione, sistemi agroalimentari, finanza climatica, energia e sostenibilità urbana. 18/12/23
![Accelerazione e futuro passano dalla capacità di connettere i territori](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2023/ASviS_Evento_Rapporto_Territori_CNEL_13_12_23.jpg)
Accelerazione e futuro passano dalla capacità di connettere i territori
Presentato al Cnel il Rapporto ASviS su enti territoriali e Agenda 2030: ritardi e disuguaglianze, buone pratiche e proposte. Fitto: avanti su riforma politiche coesione. Brunetta: corpi intermedi fondamentali per transizioni. 14/12/23
![Rapporto Territori 2023, ASviS:](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Pubblicazioni/Rapporto_Territori/2023/cover_territori2023_def.jpg)
Rapporto Territori 2023, ASviS: "disuguaglianze tra Regioni in aumento"
È urgente ridurre i danni della crisi climatica, rivedere le politiche di coesione e istituire un’Agenda urbana nazionale per lo sviluppo sostenibile. Analisi e proposte dal Rapporto dell'Alleanza. 13/12/23
![Il 13 dicembre la presentazione ASviS del Rapporto Territori 2023](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2023/WhatsApp_Image_2023-12-13_at_11.24.05_1_.jpeg)
Il 13 dicembre la presentazione ASviS del Rapporto Territori 2023
Quanto sono sostenibili Regioni, Province e Comuni italiani? Progressi e ritardi, coerenza delle politiche, buone pratiche e proposte nell'ultima pubblicazione a cura dell'Alleanza. All'evento anche un dialogo Giovannini-Fitto. 13/12/23