Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Unicef: la povertà alimentare infantile non è affare solo dei poveri

1 bambino su 4 sotto i 5 anni vive in grave povertà alimentare, un fenomeno che nel 54% dei casi interessa le famiglie dei ceti medio-alti e che ha effetti anche sullo sviluppo cognitivo. Cause, conseguenze e possibili azioni.  13/6/24

FOCUS. Esiste davvero una tendenza globale verso l’abolizione della pena di morte?

Cresce il numero di Paesi che l’abbandonano nelle norme o nella prassi, ma un nucleo di “irriducibili” continua ad applicarla. La prossima risoluzione Onu a dicembre potrebbe ricevere però nuove adesioni. [Da FUTURAnetwork.eu13/6/24

Stili di vita e invecchiamento: è davvero salutare il digiuno intermittente?

Le diete basate sull'interruzione dell’apporto calorico sono sempre più diffuse, ma i loro benefici restano materia di discussione nella comunità scientifica. Un articolo del settimanale The Economist prova a fare chiarezza.  12/6/24

Quanta plastica sul fondo degli oceani? Arriva la prima stima

Entro il 2050 si prevede che avremo generato 26mila milioni di tonnellate di plastica e la metà diventerà rifiuto. Grazie ai modelli predittivi del progetto Ending plastic waste ora sappiamo quanta ne va a finire sui fondali. 12/6/24

Elezioni Ue: gli esperti sul clima valutano i programmi dei partiti italiani

Per gli scienziati, Alleanza verdi e sinistra è il partito che ha presentato il miglior programma sul clima, seguono Movimento 5 stelle e il Partito democratico. Male i partiti che detengono la maggioranza nel Parlamento italiano.  6/6/24

FOCUS. Il progresso può tradursi in maggiore libertà nell’uso del tempo: un processo democratico

L'innovazione tecnologica e l'intelligenza artificiale, insieme a una nuova organizzazione del lavoro, cambieranno le nostre routine quotidiane, permettendoci di dedicare più tempo alle attività che amiamo e rendendoci più felici della vita che stiamo vivendo. [Da FUTURAnetwork.eu] 6/6/24

Sostenibilità e qualità: la nuova frontiera per le imprese italiane

Il settore percepito come più responsabile è quello delle produzioni alimentari vegetali, mentre acciaio e metallurgia sono all’ultimo posto, dice il Rapporto Symbola. Tre i driver che agiscono sulla propensione alla sostenibilità. 4/6/24

Civicus: “Repressione dello spazio civico nuova frontiera del negazionismo climatico”

Attacchi alle democrazie, rigurgiti omofobi e misogini, conflitti armati: sono solo alcune delle avversità che si sono esacerbate lo scorso anno. Ma di fronte alle crisi la società civile resiste in tutto il mondo. 3/6/24

Leggi tutte le notizie:

martedì 8 novembre 2016

"Sradicare la povertà e promuovere la ricchezza": a New York l'Hlpf 2017

Nella città americana dal 10 al 19 luglio avrà luogo il prossimo vertice delle Nazioni Unite per il monitoraggio e la collaborazione internazionale sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile contenuti nell'Agenda 2030.

martedì 8 novembre 2016

Dalla green economy tre milioni di posti di lavoro in Italia. Un modello in crescita

Sono 385mila le imprese italiane che dal 2010 ad oggi hanno scommesso sulle tecnologie verdi, creando nuove opportunità di lavoro, in totale il 13,2% degli occupati. I green jobs sono la migliore risposta alla crisi, dice il Rapporto GreenItaly.

lunedì 7 novembre 2016

Da lunedì 7 la COP 22 a Marrakech: le Parti decidono come implementare l'Accordo di Parigi

Gli Stati che hanno ratificato la COP 21 discuteranno le misure per ridurre le emissioni e per finanziare i Paesi in via di sviluppo tra il 2020 e 2030.

venerdì 4 novembre 2016

Balene, bocciata ancora una volta la nuova riserva protetta per i giganti del mare

In Slovenia la Commissione internazionale per la caccia alle balene ha discusso del futuro dei grandi cetacei, ma ancora una volta non è stato possibile raggiungere un accordo  per istituire un’area di protezione nell’Atlantico meridionale.

giovedì 3 novembre 2016

I giovani nati tra gli anni '80 e il 2000 prediligono gli investimenti sostenibili

Per i Millennials la sostenibilità è una priorità negli acquisti, dice la Nielsen. Questo influenza le loro scelte di investimento  e le iniziative sulla finanza sostenibile, come dimostrano la nuova app Grow e il Morningstar Sustainability Index.

mercoledì 2 novembre 2016

Quanto è sostenibile la tua Legge di Bilancio? L'analisi di Green budget Europe

La Francia premia le auto meno inquinanti, Malta gli edifici più efficenti dal punto di vista energetico. In Italia la proposta di Legambiente per la riduzione delle emissioni e la tutela delle risorse naturali.

lunedì 31 ottobre 2016

"Le migrazioni sono la più antica azione di contrasto alla povertà": i dati del Dossier Statistico Immigrazione

La relazione del Centro Studi e Ricerche IDOS, in collaborazione con l’Unar, Unione Associazioni Regionali di Roma e del Lazio, con la rivista interreligiosa “Confronti” fotografa la situazione nel 2015 in Italia e nel mondo dal punto di vista sociale, economico, culturale e politico.

venerdì 28 ottobre 2016

Per sconfiggere la fame nel mondo servono 11 miliardi di dollari in più all’anno

Secondo Iisd e Ifpri, per raggiungere l’obiettivo “zero hunger” entro il 2030 servono 4 mld di dollari in più dai donatori e sette dagli stessi Paesi in emergenza, da investire in infrastrutture, politiche agricole e sovvenzioni alle popolazioni più esposte.

venerdì 28 ottobre 2016

L'allarme Wwf: entro il 2020 le specie animali e vegetali possono crollare del 67%

Nella pubblicazione del Living Planet Report, il Wwf analizza 14mila popolazioni di vertebrati di oltre 3.700 specie: tra il 1970 e il 2012 il numero di pesci, uccelli, mammiferi, anfibi e rettili si è ridotto del 58%.

giovedì 27 ottobre 2016

Il 2015 anno record per le energie green, sorpasso storico sul carbone

Sempre più vicini a un mondo low carb: è quanto emerge dal rapporto della Iea che nel suo Medium-Term Renewable Energy Market Report 2016 mostra la rapida crescita della produzione di energia rinnovabile.

giovedì 27 ottobre 2016

Anche il Senato approva la ratifica degli Accordi di Parigi. Cop22 a un passo

Il Senato ha approvato in via definitiva il ddl di ratifica di Cop 21 che era già stato licenziato dalla Camera il 19 ottobre. Ora l'Italia, dopo aver depositato gli strumenti di ratifica all'Onu, potrà partecipare da protagonista alla conferenza di Marrakech.

mercoledì 26 ottobre 2016

Papa Francesco sull’Agenda 2030: "Il vero significato di sviluppo umano integrale"

Le Nazioni Unite hanno pubblicato sul sito dell’Assemblea Generale la lettera inviata dalla Santa Sede il 25 settembre 2016. È firmata dall’Arcivescovo Bernadito Auza, Osservatore permanente della Santa Sede all’Onu, ma ispirata dal Pontefice.

martedì 25 ottobre 2016

Allarme clima, nel 2015 livelli record di CO2 nell’atmosfera

Nel 2015 la concentrazione di anidride carbonica nell’atmosfera ha superato stabilmente per la prima volta la soglia di 400 parti per milione, dice l’Organizzazione metereologica mondiale. E Il livello raggiunto non scenderà per molte generazioni.

martedì 25 ottobre 2016

Novo Modo a Firenze: verso un nuovo pensiero economico, al servizio del bene comune

Dal 21 al 23 ottobre il capoluogo fiorentino ha ospitato tre giorni di incontri che fissano un sentiero culturale per la biodiversità economica, nella quale il profitto può essere uno strumento da utilizzare anche per finalità umane e sociali.

martedì 25 ottobre 2016

Le città del futuro saranno luoghi più sicuri, prosperi, verdi e inclusivi: da Habitat III la Nuova agenda urbana

A Quito la conferenza Onu sugli insediamenti umani e lo sviluppo urbano sostenibile ha riunito oltre 385 leader di tutto il mondo: entro il 2030 il 60% della popolazione mondiale vivrà nelle città, tendenza che riguarderà al 90% Africa, Asia, America Latina e Caraibi.

Aderenti