Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Unicef: la povertà alimentare infantile non è affare solo dei poveri

1 bambino su 4 sotto i 5 anni vive in grave povertà alimentare, un fenomeno che nel 54% dei casi interessa le famiglie dei ceti medio-alti e che ha effetti anche sullo sviluppo cognitivo. Cause, conseguenze e possibili azioni.  13/6/24

FOCUS. Esiste davvero una tendenza globale verso l’abolizione della pena di morte?

Cresce il numero di Paesi che l’abbandonano nelle norme o nella prassi, ma un nucleo di “irriducibili” continua ad applicarla. La prossima risoluzione Onu a dicembre potrebbe ricevere però nuove adesioni. [Da FUTURAnetwork.eu13/6/24

Stili di vita e invecchiamento: è davvero salutare il digiuno intermittente?

Le diete basate sull'interruzione dell’apporto calorico sono sempre più diffuse, ma i loro benefici restano materia di discussione nella comunità scientifica. Un articolo del settimanale The Economist prova a fare chiarezza.  12/6/24

Quanta plastica sul fondo degli oceani? Arriva la prima stima

Entro il 2050 si prevede che avremo generato 26mila milioni di tonnellate di plastica e la metà diventerà rifiuto. Grazie ai modelli predittivi del progetto Ending plastic waste ora sappiamo quanta ne va a finire sui fondali. 12/6/24

Elezioni Ue: gli esperti sul clima valutano i programmi dei partiti italiani

Per gli scienziati, Alleanza verdi e sinistra è il partito che ha presentato il miglior programma sul clima, seguono Movimento 5 stelle e il Partito democratico. Male i partiti che detengono la maggioranza nel Parlamento italiano.  6/6/24

FOCUS. Il progresso può tradursi in maggiore libertà nell’uso del tempo: un processo democratico

L'innovazione tecnologica e l'intelligenza artificiale, insieme a una nuova organizzazione del lavoro, cambieranno le nostre routine quotidiane, permettendoci di dedicare più tempo alle attività che amiamo e rendendoci più felici della vita che stiamo vivendo. [Da FUTURAnetwork.eu] 6/6/24

Sostenibilità e qualità: la nuova frontiera per le imprese italiane

Il settore percepito come più responsabile è quello delle produzioni alimentari vegetali, mentre acciaio e metallurgia sono all’ultimo posto, dice il Rapporto Symbola. Tre i driver che agiscono sulla propensione alla sostenibilità. 4/6/24

Civicus: “Repressione dello spazio civico nuova frontiera del negazionismo climatico”

Attacchi alle democrazie, rigurgiti omofobi e misogini, conflitti armati: sono solo alcune delle avversità che si sono esacerbate lo scorso anno. Ma di fronte alle crisi la società civile resiste in tutto il mondo. 3/6/24

Leggi tutte le notizie:

martedì 21 giugno 2016

Nella Giornata Mondiale del Rifugiato l’Unhcr lancia la campagna #WithRefugees

Alla fine del 2015, gli sfollati hanno raggiunto quota 65,3 milioni, quasi sei milioni in più rispetto al 2014. Ogni minuto, 24 persone sono state costrette a lasciare la loro casa. E l’Unhcr lancia una campagna mondiale di sensibilizzazione.

martedì 21 giugno 2016

Il summit di One: sconfiggere la povertà richiede investimenti su donne e bambine

A margine del Forum annuale dell'Ocse, 250 “giovani ambasciatori” provenienti da 50 Paesi si sono incontrati a Parigi e hanno chiesto il rifinanziamento del Fondo globale contro la povertà estrema. Se ne discuterà in Italia in una riunione il 27 giugno.

lunedì 20 giugno 2016

Un anno di “Laudato sì”: settimana di iniziative per rilanciare le parole del Papa sulla tutela del Pianeta

Incontri ed eventi in tutto il mondo per ricordare l'accorato invito di Bergoglio contenuto nella sua “Enciclica ambientale”, molto critica nei confronti dei modelli economici che maltrattano la Terra e calpestano la dignità umana.

lunedì 20 giugno 2016

Workshop ESDN a Berlino: peer learning per gli SDGs e piattaforma on line dal prossimo autunno

L’European Sustainable Development Network sta sviluppando una metodologia per la condivisione delle migliori pratiche europee relative agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. La riunione di Berlino ha celebrato il successo della Settimana sullo sviluppo sostenibile.

lunedì 20 giugno 2016

La sfida della Cop21 si gioca nelle città: edifici più moderni e innovazione nei trasporti

Un rapporto della Iea mostra come il raggiungimento degli obiettivi di Parigi sia possibile e le tendenze in atto siano positive, ma che è necessario accelerare la transizione a centri urbani smart. Il ruolo del Clean Energy Ministerial per sollecitare l’impegno dei governi.

lunedì 20 giugno 2016

Aumentano i fondi internazionali, ma oltre la metà degli appelli di aiuto rimane scoperta

Nel 2015, i fondi per gli aiuti umanitari a livello internazionale hanno raggiunto i 28 miliardi di dollari, ma solo il 45% delle richieste contenute negli appelli lanciati dalle agenzie delle Nazioni Unite è stato soddisfatto.

domenica 19 giugno 2016

Dagli European development days molte iniziative nell’ottica dell’Agenda 2030

La decima edizione del principale forum europeo sullo sviluppo e la cooperazione si è conclusa a Bruxelles il 16 giugno. Nell’evento, la Commissione europea ha coinvolto giovani di tutto il mondo. Dibattiti e sessioni interattive di sono incentrati sulle “5P”.

venerdì 17 giugno 2016

La Camera avvia un'indagine conoscitiva sull'Agenda 2030:
risultati entro il 31 dicembre

Il comitato permanente sull'attuazione dell'Agenda 2030 valuterà iniziative, aspetti finanziari e rapporti con istituzioni internazionali. La commissione Esteri discuterà i risultati, anche in vista della presidenza italiana del G7 nel 2017.

mercoledì 15 giugno 2016

Ambiente e clima: la Ue lancia il nuovo bando ‘Life’ da 337 milioni di euro

Adesioni aperte fino a settembre per partecipare al programma di finanziamento nell'ambito dei progetti europei per la promozione dello sviluppo sostenibile e di iniziative green.

lunedì 13 giugno 2016

Sfruttamento sessuale, lavoro forzato: le vittime di schiavitù nel mondo sono 45,8 milioni

Pubblicato il Global Slavery Index 2016, l’indice che misura e classifica la schiavitù nel mondo, Paese per Paese, a cura della Walk Free Foundation. Dice anche che l’Italia potrebbe fare di più.

lunedì 13 giugno 2016

Giornata mondiale degli oceani: microplastiche e sbiancamento minacciano gli ecosistemi

Le acque marine garantiscono il 5% del Pil mondiale, con un giro di affari che vale circa 3mila miliardi di dollari l’anno ma l'inquinamento causato dalla plastica mette a repentaglio la sopravvivenza di molte specie

venerdì 10 giugno 2016

Gri, quinta conferenza mondiale: “Visione globale e azioni concrete per cambiare il mondo”

Il Global Reporting Initiative ha riunito dal 18 al 20 maggio ad Amsterdam 1200 partecipanti per discutere insieme i nuovi standard di rendicontazione sociale per una “nuova era delle trasparenza” per imprese e istituzioni.

giovedì 9 giugno 2016

Global Peace Index: violenza e terrorismo costano al mondo trilioni di dollari

Secondo il Global Peace Index, che assegna l’ultimo posto alla Siria e il primo all’Islanda nella classifica della pace, il terrorismo e i conflitti sono costati all’economia mondiale 13,6 trilioni di dollari nel 2015, ovvero il 13,3% del PIL mondiale.

giovedì 9 giugno 2016

Che cosa ci rende felici? Evidenze dall’Oecd Better Life Index

Soddisfazione per la propria vita, buona salute e un buon lavoro sono i fattori più importanti per stare bene. Italiani meno felici rispetto agli altri paesi industrializzati. Ecco che cosa ci dicono gli ultimi dati del Better Life Index dell’Ocse.

lunedì 6 giugno 2016

La Banca Mondiale affronta il problema della misurazione degli Obiettivi di sviluppo

L’edizione 2016  del World Development Indicators (WDI) si distingue dalle precedenti in quanto tiene conto dei 17 Sustainable Development Goals e dei 169 target  fissati dall’Onu, anche con il fine di stimolare il dibattito sui problemi di misurazione.

Aderenti