Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Unicef: la povertà alimentare infantile non è affare solo dei poveri

1 bambino su 4 sotto i 5 anni vive in grave povertà alimentare, un fenomeno che nel 54% dei casi interessa le famiglie dei ceti medio-alti e che ha effetti anche sullo sviluppo cognitivo. Cause, conseguenze e possibili azioni.  13/6/24

FOCUS. Esiste davvero una tendenza globale verso l’abolizione della pena di morte?

Cresce il numero di Paesi che l’abbandonano nelle norme o nella prassi, ma un nucleo di “irriducibili” continua ad applicarla. La prossima risoluzione Onu a dicembre potrebbe ricevere però nuove adesioni. [Da FUTURAnetwork.eu13/6/24

Stili di vita e invecchiamento: è davvero salutare il digiuno intermittente?

Le diete basate sull'interruzione dell’apporto calorico sono sempre più diffuse, ma i loro benefici restano materia di discussione nella comunità scientifica. Un articolo del settimanale The Economist prova a fare chiarezza.  12/6/24

Quanta plastica sul fondo degli oceani? Arriva la prima stima

Entro il 2050 si prevede che avremo generato 26mila milioni di tonnellate di plastica e la metà diventerà rifiuto. Grazie ai modelli predittivi del progetto Ending plastic waste ora sappiamo quanta ne va a finire sui fondali. 12/6/24

Elezioni Ue: gli esperti sul clima valutano i programmi dei partiti italiani

Per gli scienziati, Alleanza verdi e sinistra è il partito che ha presentato il miglior programma sul clima, seguono Movimento 5 stelle e il Partito democratico. Male i partiti che detengono la maggioranza nel Parlamento italiano.  6/6/24

FOCUS. Il progresso può tradursi in maggiore libertà nell’uso del tempo: un processo democratico

L'innovazione tecnologica e l'intelligenza artificiale, insieme a una nuova organizzazione del lavoro, cambieranno le nostre routine quotidiane, permettendoci di dedicare più tempo alle attività che amiamo e rendendoci più felici della vita che stiamo vivendo. [Da FUTURAnetwork.eu] 6/6/24

Sostenibilità e qualità: la nuova frontiera per le imprese italiane

Il settore percepito come più responsabile è quello delle produzioni alimentari vegetali, mentre acciaio e metallurgia sono all’ultimo posto, dice il Rapporto Symbola. Tre i driver che agiscono sulla propensione alla sostenibilità. 4/6/24

Civicus: “Repressione dello spazio civico nuova frontiera del negazionismo climatico”

Attacchi alle democrazie, rigurgiti omofobi e misogini, conflitti armati: sono solo alcune delle avversità che si sono esacerbate lo scorso anno. Ma di fronte alle crisi la società civile resiste in tutto il mondo. 3/6/24

Leggi tutte le notizie:

venerdì 5 ottobre 2018

Accesso all’istruzione: mancano 1,8 milioni di dollari all’anno

La metà dei bambini e un terzo degli adolescenti che abbandonano gli studi vive in Paesi affetti da emergenze umanitarie. L’Unicef lancia un appello per maggiori investimenti nell’educazione inclusiva e di qualità. 5/10/2018

mercoledì 3 ottobre 2018

Arriva Youth2030, la nuova strategia delle Nazioni unite per dare voce ai giovani

Il Segretario generale dell’Onu ha lanciato una nuova collaborazione con i quasi due miliardi di giovani nel mondo, per aiutarli a mettere in pratica le loro idee e dar loro spazio al tavolo delle decisioni. 3/10/2018

mercoledì 3 ottobre 2018

Anche le imprese più lungimiranti non sono conformi allo scenario dei 2 gradi

Il Tfcd, organo del Financial Stability Board, ha analizzato le informazioni rilasciate dalle imprese sugli impatti climatici e sugli investimenti nella sostenibilità e chiede dati più completi su rischi e opportunità. 3/10/2018

martedì 2 ottobre 2018

La Bei lancia la prima obbligazione a favore degli Obiettivi di sviluppo sostenibile

Si chiama “Sustainable awareness bond” lo strumento finanziario per dare un contributo concreto al raggiungimento dell’Agenda 2030: 500 milioni di euro da investire in progetti sostenibili. 2/10/2018

lunedì 1 ottobre 2018

La deforestazione globale non si arresta, uno studio ne mostra le cause principali

Secondo il Global Forest Watch, che utilizza dati satellitari, la produzione di nuove materie prime alimentari ha la maggiore incidenza. Serve più responsabilità e trasparenza nelle catene di approvvigionamento globali. 1/10/2018

venerdì 28 settembre 2018

Il social carbon cost: chi sarà più danneggiato dal cambiamento climatico?

Uno studio americano rivela il costo economico associato all’aumento delle emissioni di CO2 per 200 Paesi nel mondo. A pagare di più saranno le grandi potenze: Usa, India, Cina e Arabia Saudita. 28/9/2018

venerdì 28 settembre 2018

Overtourism: come gestire l’impatto del turismo quando soffoca le città

Alla luce dell’aumento dei flussi turistici in tutto il mondo, l’Unwto ha dedicato un intero Rapporto al fenomeno dell’overtourism, proponendo 11 strategie e 68 misure. Un problema importante anche per il Goal 11. 28/9/2018

lunedì 24 settembre 2018

La rivoluzione digitale per mantenere il riscaldamento entro i due gradi

Politiche incisive, innovazione e clima favorevole: queste le tre parole chiave per il rapporto Exponential Climate Action Road Map, che illustra le linee guida per arrivare preparati al 2030. 24/9/2018

lunedì 24 settembre 2018

L’Ungc lancia una piattaforma per aiutare le imprese a diventare più sostenibili

Si chiama “The academy”, la prima piattaforma di formazione online che fornisce alle imprese le conoscenze e le competenze necessarie per raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità. 24/9/2018

lunedì 24 settembre 2018

Oltre due miliardi di persone sono o “poveri multidimensionali” o a rischio

Pubblicati i nuovi dati dell’Multidimensional poverty index: l’80% dei poveri si concentra in Africa sub-sahariana e nell'Asia meridionale mentre circa il 50% sono bambini e ragazzi. L’Undp raccomanda un intervento immediato. 24/9/2018

venerdì 21 settembre 2018

Gli europei vivono più a lungo, ma c’è allerta sugli stili di vita

Secondo il rapporto europeo rilasciato dall’Organizzazione mondiale della sanità, in Europa l’aspettativa di vita è aumentata, ma fumo, alcol, sovrappeso e scarsa copertura vaccinale mettono in pericolo la salute. 21/9/2018

venerdì 21 settembre 2018

Hdi: viviamo di più e siamo più istruiti, ma non in tutto il mondo

L’Undp ha rilasciato l’aggiornamento 2018 degli Indici di sviluppo umano. Emerge una tendenza a migliorare, ma la crescita è discontinua e non uniforme, con molte criticità da superare. Italia al 28° posto. 21/9/2018

giovedì 20 settembre 2018

Nel mondo una morte infantile ogni cinque secondi, quasi tutte prevenibili

Nel 2017 sono 6,4 milioni i bambini che hanno perso la vita. La probabilità di decesso sotto i 15 anni è nettamente più alta nei Paesi poveri rispetto a quelli ad alto reddito, nelle campagne rispetto alle città. 20/9/2018

mercoledì 19 settembre 2018

Economia circolare e bioeconomia: insieme per un’Europa più sostenibile

Per ridurre gli sprechi e aumentare la sostenibilità nell’uso delle risorse naturali, l’Agenzia per l’ambiente europea propone l’applicazione in tandem delle buone pratiche legate all’economia circolare e alla bioeconomia. 19/9/2018

martedì 18 settembre 2018

Gcec: la sostenibilità può far ricavare 26mila miliardi di dollari entro il 2030

Energia, infrastrutture, agricoltura, acqua, industria: questi i settori chiave per l’economia del futuro. Ma la sfida è più grande: il clima come motore di inclusione sociale. 18/9/2018

Aderenti