Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Unicef: la povertà alimentare infantile non è affare solo dei poveri

1 bambino su 4 sotto i 5 anni vive in grave povertà alimentare, un fenomeno che nel 54% dei casi interessa le famiglie dei ceti medio-alti e che ha effetti anche sullo sviluppo cognitivo. Cause, conseguenze e possibili azioni.  13/6/24

FOCUS. Esiste davvero una tendenza globale verso l’abolizione della pena di morte?

Cresce il numero di Paesi che l’abbandonano nelle norme o nella prassi, ma un nucleo di “irriducibili” continua ad applicarla. La prossima risoluzione Onu a dicembre potrebbe ricevere però nuove adesioni. [Da FUTURAnetwork.eu13/6/24

Stili di vita e invecchiamento: è davvero salutare il digiuno intermittente?

Le diete basate sull'interruzione dell’apporto calorico sono sempre più diffuse, ma i loro benefici restano materia di discussione nella comunità scientifica. Un articolo del settimanale The Economist prova a fare chiarezza.  12/6/24

Quanta plastica sul fondo degli oceani? Arriva la prima stima

Entro il 2050 si prevede che avremo generato 26mila milioni di tonnellate di plastica e la metà diventerà rifiuto. Grazie ai modelli predittivi del progetto Ending plastic waste ora sappiamo quanta ne va a finire sui fondali. 12/6/24

Elezioni Ue: gli esperti sul clima valutano i programmi dei partiti italiani

Per gli scienziati, Alleanza verdi e sinistra è il partito che ha presentato il miglior programma sul clima, seguono Movimento 5 stelle e il Partito democratico. Male i partiti che detengono la maggioranza nel Parlamento italiano.  6/6/24

FOCUS. Il progresso può tradursi in maggiore libertà nell’uso del tempo: un processo democratico

L'innovazione tecnologica e l'intelligenza artificiale, insieme a una nuova organizzazione del lavoro, cambieranno le nostre routine quotidiane, permettendoci di dedicare più tempo alle attività che amiamo e rendendoci più felici della vita che stiamo vivendo. [Da FUTURAnetwork.eu] 6/6/24

Sostenibilità e qualità: la nuova frontiera per le imprese italiane

Il settore percepito come più responsabile è quello delle produzioni alimentari vegetali, mentre acciaio e metallurgia sono all’ultimo posto, dice il Rapporto Symbola. Tre i driver che agiscono sulla propensione alla sostenibilità. 4/6/24

Civicus: “Repressione dello spazio civico nuova frontiera del negazionismo climatico”

Attacchi alle democrazie, rigurgiti omofobi e misogini, conflitti armati: sono solo alcune delle avversità che si sono esacerbate lo scorso anno. Ma di fronte alle crisi la società civile resiste in tutto il mondo. 3/6/24

Leggi tutte le notizie:

mercoledì 13 ottobre 2021

Le donne di tutto il mondo non ricevono abbastanza test per la prevenzione

L’Hologic global women’s health index mostra che nel 2020 la maggior parte delle donne non si è sottoposta a screening per malattie cardiache e sessualmente trasmissibili, ipertensione e diabete, mettendo a rischio la propria salute.  13/10/21

martedì 12 ottobre 2021

Giovani e sviluppo sostenibile: in crescita la conoscenza dell’Agenda 2030

Agire subito su povertà, fame, salute, preservazione della vita del Pianeta e istruzione: queste le priorità emerse dagli studenti del corso ASviS nel programma Startup Your Life, di UniCredit Social Impact Banking. 12/10/21

mercoledì 6 ottobre 2021

FOCUS. Finanza green: come evitare di andare incontro al “cigno verde”

Secondo il Wef, entro il 2023 il mercato dei green bond potrebbe valere 2.360 miliardi di dollari. Alcune banche centrali promuovono questi strumenti economici, mentre altre finanziano ancora il fossile. Sempre dietro l’angolo il rischio greenwashing. Da futuranetwork.eu  6/10/21

martedì 5 ottobre 2021

Scuola: Cittadinanzattiva, classi sovraffollate ed edifici senza agibilità

Su oltre 40 mila plessi scolastici, più della metà non possiede il certificato di agibilità e nel 39% manca il collaudo statico. Sono 17 mila le classi che ospitano più di 25 alunni. Situazione migliore per gli asili nido. 5/10/21

giovedì 30 settembre 2021

FOCUS. Il Covid cambia la prospettiva di giornali e Tv

Il giornalismo tradizionale, in crisi da anni, ha saputo reagire all’effetto della pandemia. Ora è il momento di avviare la rivoluzione che molti utenti chiedono: digitalizzazione, redazioni inclusive e informazioni per tutti i cittadini saranno le caratteristiche delle testate del futuro. Da futuranetwork.eu 30/9/21

mercoledì 29 settembre 2021

Wwf: l’inquinamento da plastica costa 3.700 miliardi di dollari l’anno

Senza un’azione urgente, entro il 2040 l’intero ciclo di vita della plastica potrebbe generare un costo sociale pari a oltre 7mila miliardi di dollari, con impatti devastanti sulla salute dei cittadini e sugli ecosistemi. 29/9/21

lunedì 27 settembre 2021

Wmo: in 50 anni media di un disastro al giorno per condizioni meteo estreme

Il numero di disastri è aumentato di cinque volte, ma grazie alle misure di previsione e gestione del rischio i morti sono diminuiti. Più del 91% dei decessi nei Paesi in via di sviluppo: “Necessaria maggiore cooperazione internazionale”. 27/9/21

venerdì 24 settembre 2021

Le Pmi italiane sono più consapevoli dell’importanza del welfare aziendale

Il rapporto Welfare index Pmi 2021 di Generali mostra l’impatto crescente delle attività di responsabilità sociale delle imprese sugli stakeholder, sui tassi di occupazione di donne e giovani e sulla crescita economica.  24/9/21

giovedì 23 settembre 2021

FOCUS. Senza una visione di lungo termine sui Neet continueremo a fallire

In Italia un giovane su quattro non studia e non lavora. Uno dei problemi più gravi è il disallineamento tra domanda e offerta. Il nodo delle competenze e la necessità di formarsi sulle professioni green. Da futuranetwork.eu 23/9/21

mercoledì 22 settembre 2021

Ocse: il contributo del settore privato per l’Agenda 2030 rimane insufficiente

Le aziende devono affrontare ostacoli significativi nella loro transizione verso la sostenibilità, rileva l’organizzazione. Le piccole imprese possono trovarsi in posizione di svantaggio e vanno supportate con politiche industriali. 22/9/21

mercoledì 22 settembre 2021

Una coalizione per salvare api e agricoltori

La sfida lanciata dalla Iniziativa dei cittadini europei per chiedere all’Ue norme più severe sui pesticidi. Una delegazione degli organizzatori ricevuta da Papa Francesco: serve una spinta verso un’agricoltura sostenibile.  22/9/21

martedì 21 settembre 2021

World social protection report: 4 miliardi di persone senza protezione sociale

Tra i lavoratori, solo il 30,6% è coperto da sistemi di previdenza sociale. Persiste un divario importante tra i Paesi ad alto e basso reddito. Troppo pochi i bambini e i disoccupati adeguatamente protetti.  21/9/21

giovedì 16 settembre 2021

Addio a magnolie, querce e aceri: il 30% degli alberi al mondo rischia l’estinzione

Secondo lo State of the world's trees, sono in pericolo 17.500 specie arboree. Agricoltura, disboscamento e allevamento le cause principali. In Madagascar, Mauritius e Sant’Elena la percentuale più alta di alberi minacciati.  16/9/21

giovedì 16 settembre 2021

FOCUS. Le insidie nella corsa alle materie prime: la transizione ecologica passa da qui

Gli esperti avvertono che per raggiungere gli obiettivi climatici occorrono enormi disponibilità di minerali. Già oggi le forniture sono insufficienti, scatenando grandi problemi geopolitici con la Cina come elemento chiave.  Da futuranetwork.eu 16/9/21

mercoledì 15 settembre 2021

Oil change: “le banche centrali continuano ad alimentare la crisi climatica”

Tra il 2016 e il 2020, rileva l’organizzazione, dodici istituti centrali hanno indirizzato una quantità di finanziamenti in attività fortemente dannose per l’equilibrio climatico pari a circa 3.800 miliardi di dollari.  15/9/21

Aderenti