Notizie
Lavoro e giovani: il 77% si sente abbandonato nella ricerca di un impiego
I giovani italiani affrontano difficoltà enormi nel trovare un’occupazione. Mancanza di supporto, ansia e strumenti inadeguati ostacolano l’incontro tra domanda e offerta. Numeri e proposte dall’Osservatorio Jobiri. 17/2/2025
Dipendenza Ue dalle importazioni energetiche quasi al 60%, come intervenire?
Med & Italian Energy Report: Italia tra i Paesi più vulnerabili nonostante abbia ridotto la dipendenza dal gas russo. Troppo lenta la transizione alle rinnovabili. Le tensioni geopolitiche e Trump stanno ridisegnando il mercato globale. 14/2/2025
FOCUS. Fine vita: in futuro potremo decidere quando morire?
In aumento il numero di Paesi che adotta norme sul suicidio assistito e sull’eutanasia, sia attiva che passiva, per le persone affette da malattie gravi e terminali. Una diffusione che nasconde anche delle insidie. [Da FUTURAnetwork] 14/2/2025
Battuta d’arresto per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile in Europa
Il nuovo Rapporto Sdsn evidenzia un andamento disomogeneo tra i vari Paesi e al loro interno. Preoccupano soprattutto i deficit nei sistemi alimentari e le sfide legate ad ambiente e biodiversità. L’Italia guadagna posizioni. 13/2/2025
Il problema dell’idrogeno verde: troppo divario tra ambizioni e realtà
Uno studio su Nature evidenzia come la maggior parte dei progetti annunciati tra il 2021 e il 2023 non sia stata realizzata nei tempi previsti. Quali sono le prospettive future e come aggirare gli ostacoli del settore? 11/2/2025
Inquinamento acustico, a che punto siamo? Una minaccia per la salute sottovalutata
Più di una persona su cinque nell’Ue è esposta a livelli di rumore ambientale nocivi. La Corte dei conti europea chiede di introdurre obiettivi di riduzione e di rafforzare il monitoraggio sull’attuazione della direttiva End. 10/2/2025
Il futuro dell'ordine mondiale: un dialogo tra l’intelligenza artificiale americana e quella cinese
Abbiamo fatto parlare tra loro, in italiano, R1 con o3-mini. Una sfida a tutto campo, dall’innovazione a Taiwan, dalla nuova via della Seta ai Brics. Tra attriti e aperture al confronto, ecco che cosa si sono dette. [Da FUTURAnetwork] 7/2/2025
Barometro del rischio Allianz 2025: cosa preoccupa di più le aziende nel mondo?
Attacchi informatici, interruzione dell’attività lavorativa e catastrofi naturali in cima alla top 10. In un contesto in cui i potenziali pericoli sono sempre più interconnessi, serve un approccio olistico alla gestione del rischio. 6/2/2025
Leggi tutte le notizie:
![Il dilemma del gas: trappola o risorsa? Fino a quando ne avremo davvero bisogno?](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2020/pipeline-2472068_1920.jpg)
Il dilemma del gas: trappola o risorsa? Fino a quando ne avremo davvero bisogno?
Il ruolo del metano nella transizione energetica è innegabile, finché non sapremo stoccare meglio le energie rinnovabili. Ma quanto è opportuno investire ulteriormente su questo combustibile che comunque è inquinante? [da Futuranetwork.eu] 30/10/20
![Urban@it: le città come fulcro di nuove azioni politiche sostenibili](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Shutterstock_mar2020/Goal11/shutterstock_294875114.jpg)
Urban@it: le città come fulcro di nuove azioni politiche sostenibili
Pubblicata la Rivista n. 2/2020 del Centro studi: le agende urbane di sostenibilità e il coordinamento tra governi e enti locali necessari per superare la crisi causata dalla pandemia e per rimediare al ritardo sull’Agenda 2030. 29/10/20
![Per raggiungere la parità di genere nei settori della difesa servono 100 anni](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Shutterstock_mar2020/Goal05/shutterstock_223272253.jpg)
Per raggiungere la parità di genere nei settori della difesa servono 100 anni
Sebbene le donne abbiano un ruolo cruciale per garantire pace e sicurezza internazionale, sono ancora poco rappresentate in queste aree, con forti disuguaglianze tra Paesi, secondo il “#SHEcurity Index”. 28/10/20
![Relazione del Mef: Italia ultima in Ue per lavoro femminile, ridurre il gender gap](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Shutterstock_mar2020/Goal05/shutterstock_488107402.jpg)
Relazione del Mef: Italia ultima in Ue per lavoro femminile, ridurre il gender gap
Audizione della sottosegretaria Guerra: “Il 73% delle dimissioni volontarie riguarda le lavoratrici”. L’allarme del Rapporto ASviS: “La pandemia colpisce soprattutto le donne, nel 2020 peggiorano gli indicatori del Goal 5”. 21/10/20
![Povertà ed emergenza alimentare: la crisi si abbatte su donne e giovani](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Shutterstock_mar2020/Goal01/shutterstock_1511301296.jpg)
Povertà ed emergenza alimentare: la crisi si abbatte su donne e giovani
In Italia è boom di nuovi poveri, anche tra le persone in età lavorativa, e a pagare sono in particolare donne e minori: Caritas e Actionaid lanciano l’allarme e chiedono un cambio di rotta al governo. 21/10/20
![Senza politiche adeguate la crisi climatica impoverirà l’Italia](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2020/pale-di-san-martino-4979964_1920.jpg)
Senza politiche adeguate la crisi climatica impoverirà l’Italia
Dissesto idrogeologico, aumento delle diseguaglianze, minori possibilità di sviluppo, incremento delle malattie: l’Italia non è ancora dotata di un Piano di adattamento per far fronte a conseguenze ormai inevitabili. [Da Futuranetwork.eu] 20/10/20
![Unisustainathon: vince il team MiBhack20 con un’App sulla ristorazione sostenibile](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Shutterstock_mar2020/Goal02/shutterstock_594621377.jpg)
Unisustainathon: vince il team MiBhack20 con un’App sulla ristorazione sostenibile
“Green advisor” si aggiudica il contest internazionale dell'ASviS, della Rus e del Commissariato generale per la partecipazione italiana a Expo 2020 Dubai. L’App indirizza le persone verso scelte meno impattanti in campo alimentare. 19/10/20
![L’Agrifood del futuro punta su innovazione e governance internazionale](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Shutterstock_mar2020/Goal02/shutterstock_415721434.jpg)
L’Agrifood del futuro punta su innovazione e governance internazionale
La sicurezza alimentare sarà centrale, la gestione del rischio una priorità. Esperti e aziende in disaccordo sulle tendenze dei consumatori. I dati dell’indagine del Santa Chiara Lab sull’evoluzione del sistema agroalimentare. 16/10/20
![Weo 2020: l’energia solare è il “nuovo re” del mercato energetico futuro](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2020/weo.png)
Weo 2020: l’energia solare è il “nuovo re” del mercato energetico futuro
Per l’Iea l’era della crescita della domanda di petrolio finirà nel prossimo decennio. La bassa crescita della domanda energetica non costituisce però una strategia a basse emissioni, ma un sistema per impoverire i più vulnerabili. 15/10/20
![FOCUS. Il futuro della biodiversità, dall’antropocentrismo all’ecocentrismo](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2020/trees-5605176_1920__1_.jpg)
FOCUS. Il futuro della biodiversità, dall’antropocentrismo all’ecocentrismo
Il Summit sulla biodiversità si interroga sullo stato di salute del Pianeta, così come due rapporti del Wwf e del Cbd. Ma è necessario un cambio di paradigma: l’uomo non deve più costituire l’unità di misura. [Da Futuranetwork.eu] 15/10/20
![Cesvi: il mondo rischia di non raggiungere l’obiettivo Fame Zero entro il 2030](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Shutterstock_mar2020/Goal02/shutterstock_1435198151.jpg)
Cesvi: il mondo rischia di non raggiungere l’obiettivo Fame Zero entro il 2030
Secondo l’Indice Globale della Fame, sono 37 i Paesi che non avranno un livello di fame basso e la pandemia potrebbe raddoppiare il numero di persone denutrite in tutto il mondo. Necessario adottare l’approccio “One health”. 14/10/20
![Quattro azioni per incorporare i diritti umani nella cultura aziendale](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2020/Guida_CEO.png)
Quattro azioni per incorporare i diritti umani nella cultura aziendale
Il Csr Manager Network porta in Italia la Guida ai Ceo del Wbcsd ed evidenzia i fattori che meritano una particolare attenzione anche rispetto a fornitori e governi. Parmigiani: il tema ha un impatto rilevante sul sistema Paese. 13/10/20
![La biodiversità dell’oceano e l’epidemia](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2020/pexels-photo-731237.jpeg)
La biodiversità dell’oceano e l’epidemia
L'Ocse ha definito quattro aree di intervento per i governi che vogliono contribuire in modo permanente alla biodiversità e alla qualità dell'oceano. 9/10/20
![“Beyond Walls - Oltre i muri” di Saype: quando l’arte promuove la sostenibilità](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2020/sayep.jpg)
“Beyond Walls - Oltre i muri” di Saype: quando l’arte promuove la sostenibilità
Un’opera gigantesca e temporanea dedicata alla solidarietà, alla resilienza e al rispetto per l’ambiente, sostenuta dal gruppo Lavazza, ha colorato il prato dei Musei Reali di Torino. Si tratta di un progetto di Land Art mondiale. 7/10/20
![La pandemia mette a rischio i progressi raggiunti in termini di capitale umano](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2020/capitale_umano.jpg)
La pandemia mette a rischio i progressi raggiunti in termini di capitale umano
L’indice del capitale umano di 174 Paesi nell’ultimo decennio è molto migliorato, secondo la Banca mondiale, ma gli effetti del Covid rischiano di gravare su sanità pubblica, assistenza sanitaria e scolarizzazione obbligatoria. 6/10/20