Notizie
Europa: integrazione o frammentazione? Il 2025 sarà decisivo
Per molti attori internazionali sta arrivando “l’ora della verità”, dice il nuovo rapporto Ispi. Tensioni globali e spinte sovraniste ridefiniscono gli equilibri. L’Ue cerca risposte condivise su difesa, sicurezza economica e transizione. 5/2/2025
Wef: “L’inazione climatica costerà caro alle aziende”
La crisi climatica potrebbe ridurre il margine operativo lordo delle imprese fino al 25% entro il 2050. Investire in resilienza e decarbonizzazione, invece, porta significativi ritorni economici, proteggendole. 3/2/2025
FOCUS. Riuso e riciclo: quattro sfide che l’Europa (e non solo) dovrà affrontare nei prossimi anni
Il regolamento sugli imballaggi ha riacceso il dibattito sull’economia circolare. Le soluzioni tecnologiche possono aiutare ad affrontare le sfide del settore, dallo smaltimento delle batterie elettriche agli impatti della moda, fino alla trasformazione dei rifiuti elettronici. [Da FUTURAnetwork] 31/1/2025
2024 anno record per le elezioni, ma non per la rappresentanza femminile
Le donne oggi occupano il 27% dei seggi parlamentari a livello globale e solo il 14,5% dei Paesi è guidato da una donna. Ambizione, svantaggi economici e carico di cura limitano la partecipazione politica femminile. 30/1/2025
Per 7 italiani su 10 il packaging green guida le scelte di acquisto alimentare
L’Osservatorio di Nomisma svela le preferenze dei consumatori. Salutismo, risparmio e sostenibilità trainano le scelte di acquisto per il 2025. Gli imballaggi sono considerati sostenibili quando completamente riciclabili, ma non solo. 29/1/2025
Le percezioni degli italiani? Più marginalità sociale, ma anche spiragli sul futuro
Secondo il sondaggio Swg, cala la percentuale di persone che si sente felice, mentre aumenta la fiducia nella politica. Nelle aspettative sul 2025, gli ottimisti superano i pessimisti, tra i propositi dedicare maggior tempo agli affetti. 28/1/2025
Eventi estremi, mancanza di alloggi e servizi: quale futuro per le nostre città?
Il World resources institute ha identificato alcune tendenze e sfide che convergeranno nei prossimi anni. Dalle soluzioni basate sulla natura alla mobilità sostenibile, ecco come le realtà urbane possono rispondere. 27/1/2025
FOCUS. Quando l’ideologia vince sulla realtà: siamo nell’epoca della post-verità?
Dopo che Zuckerberg ha scelto di consegnare il fact-checking in mano alla comunità di Meta, si è riacceso il dibattito su libertà di parola e censura. Le big tech della Silicon Valley sempre più orientate verso la deregolamentazione. [Da FUTURAnetwork] 24/1/2025
Leggi tutte le notizie:
![Spostare l’onere fiscale verso imposte meno dannose per la crescita sostenibile](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Notizie_2019/Schermata_2019-03-12_alle_10.59.47.png)
Spostare l’onere fiscale verso imposte meno dannose per la crescita sostenibile
Un workshop al ministero dell'Ambiente fa il punto su fiscalità e green economy. La sostenibilità non “frutta” quanto dovrebbe, anche perché il sistema tributario non la valorizza adeguatamente. 12/2/2019
![Dibattito alla Camera sulla rivoluzione possibile per portare l'Italia oltre il Pil](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Notizie_2019/Schermata_2019-03-11_alle_15.03.26.png)
Dibattito alla Camera sulla rivoluzione possibile per portare l'Italia oltre il Pil
Un incontro per dare spazio e visibilità alle misure del benessere nel bilancio pubblico. Sono intervenuti Tria, Fioramonti, Garavaglia, Fitoussi, Giovannini, Maggino, Marcon e Monducci. Il saluto di Fico e il messaggio di Di Maio. 11/3/2019
![Storie di successo di governance delle acque: ecco alcune buone pratiche](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Notizie_2019/anemone-aquarium-aquatic-1125979.jpg)
Storie di successo di governance delle acque: ecco alcune buone pratiche
Mancanza di servizi igienici, sfruttamento degli stock ittici, acque di zavorra che minacciano gli ecosistemi marini locali, sono queste alcune delle principali sfide legate alla gestione idrica e oceanica, ma delle soluzioni esistono. 8/3/2018
![Nature: per evitare aumento gas serra, ridurre consumo di carne del 90%](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Notizie_2019/Schermata_2019-03-08_alle_11.17.15.png)
Nature: per evitare aumento gas serra, ridurre consumo di carne del 90%
Tre studi analizzano la connessione tra alimentazione e inquinamento. Il 26% dei millenials è vegetariano. Tra le soluzioni del futuro la dieta flessibile. 8/3/2018
![Parità di genere: le donne hanno solo tre quarti dei diritti legali degli uomini](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Notizie_2019/rights.jpg)
Parità di genere: le donne hanno solo tre quarti dei diritti legali degli uomini
Una donna può firmare contratti o aprire un conto corrente? Può avviare un’impresa? Grazie all’analisi di otto indicatori, la Banca mondiale ha esaminato com’è cambiata negli ultimi dieci anni la vita lavorativa delle donne. 7/3/2019
![Dodici parole chiave per il dialogo tra otto importanti festival socioeconomici](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Notizie_2019/art-board-game-challenge-163064.jpg)
Dodici parole chiave per il dialogo tra otto importanti festival socioeconomici
Il Festival dello sviluppo sostenibile si mette in rete con altre iniziative per rispondere in modo ancora più efficace alla domanda di partecipazione che i cittadini esprimono attraverso la loro presenza a questi incontri. 6/3/2018
![Parte la seconda edizione del concorso “Premio Pa sostenibile” promosso da Forum Pa e ASviS](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Notizie_2019/Schermata_2019-03-06_alle_11.57.59.png)
Parte la seconda edizione del concorso “Premio Pa sostenibile” promosso da Forum Pa e ASviS
Istituzioni, associazioni e aziende possono partecipare con progetti che aprano la via allo sviluppo sostenibile. La scadenza per candidarsi è il 12 aprile. 6/3/2019
![Reinsediamento, una soluzione che coinvolge meno del 5 per cento dei rifugiati](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Notizie_2019/Schermata_2019-03-05_alle_15.38.17.png)
Reinsediamento, una soluzione che coinvolge meno del 5 per cento dei rifugiati
I dati e le stime diffuse dall’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati mostrano una situazione drammatica sul ricollocamento delle persone rifugiate, con oltre la metà del totale dei richiedenti che sono minori. 5/3/2018
![Per il Governo il Bes è in miglioramento, ma l’analisi è costruita su quattro dati](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Schermata_2019-03-04_alle_10.28.00.png)
Per il Governo il Bes è in miglioramento, ma l’analisi è costruita su quattro dati
Il ministero dell’Economia ha presentato la Relazione sull’impatto della Legge di Bilancio sugli indicatori di Benessere equo e sostenibile, ma l’analisi è ancora limitata e incompleta. 4/3/2019
![L’Italia si allontana dall’ambizione dello 0,4% all’Aps entro il 2021](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Nuove_foto_giu2017/shutterstock_326168300.jpg)
L’Italia si allontana dall’ambizione dello 0,4% all’Aps entro il 2021
Un appello alle forze politiche e al settore finanziario affinché gli investimenti della finanza per lo sviluppo sostenibile supportino la cooperazione internazionale allo sviluppo, essenziale per il raggiungimento dell’Agenda 2030 dell’Onu. 1/3/2019
![Il cambiamento climatico renderà molte grandi città del mondo invivibili](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Nuove_foto_giu2017/shutterstock_224916541.jpg)
Il cambiamento climatico renderà molte grandi città del mondo invivibili
Secondo uno studio pubblicato su Nature, ondate di calore e aumento dei livelli del mare metteranno in ginocchio diverse metropoli urbane con milioni di abitanti: da Miami a Shangai, da Dubai a Nuova Delhi. 1/3/2019
![Gli investitori chiedono alle imprese più trasparenza e impegno per l’ambiente](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Content_and_Limits_of_Corporate_Social_Responsibility_Implementation_Global_Reporting_Initiative_Amsterdam_Fotolia31923568_.jpg)
Gli investitori chiedono alle imprese più trasparenza e impegno per l’ambiente
La maggioranza delle aziende esaminate in uno studio sulla rendicontazione ambientale del Global Reporting Initiative ritiene che le emissioni di gas serra e il cambiamento climatico possano influenzare le prestazioni finanziarie. 28/2/2019
![Commercio illecito di fauna selvatica e prodotti forestali: serve uniformità](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Nuove_foto_giu2017/shutterstock_527898781.jpg)
Commercio illecito di fauna selvatica e prodotti forestali: serve uniformità
Nonostante gli sforzi compiuti negli ultimi anni a livello internazionale, continuano le attività illegali di sfruttamento della fauna selvatica e delle risorse forestali che creano non poche preoccupazioni. 25/2/2018
![Unione europea e Agenda 2030: best practice e prospettive per la sostenibilità](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Nuove_foto_giu2017/shutterstock_302008307.jpg)
Unione europea e Agenda 2030: best practice e prospettive per la sostenibilità
L’ultimo studio del Parlamento europeo delinea le politiche necessarie per l’implementazione degli SDGs a livello comunitario; l’ASviS presentata come esempio di coalizione delle organizzazioni della società civile. 22/2/2019
![La malnutrizione ostacola ancora l’attuazione dell’Agenda 2030](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Schermata_2019-02-22_alle_13.18.07.png)
La malnutrizione ostacola ancora l’attuazione dell’Agenda 2030
Procede troppo lentamente la lotta alla malnutrizione, diffusa in ogni angolo del pianeta. I più colpiti sono i bambini al di sotto dei cinque anni; è l’Africa il continente con i problemi maggiori, rivela il World Food Programme. 22/2/2019