Notizie
Dipendenza Ue dalle importazioni energetiche quasi al 60%, come intervenire?
Med & Italian Energy Report: Italia tra i Paesi più vulnerabili nonostante abbia ridotto la dipendenza dal gas russo. Troppo lenta la transizione alle rinnovabili. Le tensioni geopolitiche e Trump stanno ridisegnando il mercato globale. 14/2/2025
FOCUS. Fine vita: in futuro potremo decidere quando morire?
In aumento il numero di Paesi che adotta norme sul suicidio assistito e sull’eutanasia, sia attiva che passiva, per le persone affette da malattie gravi e terminali. Una diffusione che nasconde anche delle insidie. [Da FUTURAnetwork] 14/2/2025
Battuta d’arresto per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile in Europa
Il nuovo Rapporto Sdsn evidenzia un andamento disomogeneo tra i vari Paesi e al loro interno. Preoccupano soprattutto i deficit nei sistemi alimentari e le sfide legate ad ambiente e biodiversità. L’Italia guadagna posizioni. 13/2/2025
Il problema dell’idrogeno verde: troppo divario tra ambizioni e realtà
Uno studio su Nature evidenzia come la maggior parte dei progetti annunciati tra il 2021 e il 2023 non sia stata realizzata nei tempi previsti. Quali sono le prospettive future e come aggirare gli ostacoli del settore? 11/2/2025
Inquinamento acustico, a che punto siamo? Una minaccia per la salute sottovalutata
Più di una persona su cinque nell’Ue è esposta a livelli di rumore ambientale nocivi. La Corte dei conti europea chiede di introdurre obiettivi di riduzione e di rafforzare il monitoraggio sull’attuazione della direttiva End. 10/2/2025
Il futuro dell'ordine mondiale: un dialogo tra l’intelligenza artificiale americana e quella cinese
Abbiamo fatto parlare tra loro, in italiano, R1 con o3-mini. Una sfida a tutto campo, dall’innovazione a Taiwan, dalla nuova via della Seta ai Brics. Tra attriti e aperture al confronto, ecco che cosa si sono dette. [Da FUTURAnetwork] 7/2/2025
Barometro del rischio Allianz 2025: cosa preoccupa di più le aziende nel mondo?
Attacchi informatici, interruzione dell’attività lavorativa e catastrofi naturali in cima alla top 10. In un contesto in cui i potenziali pericoli sono sempre più interconnessi, serve un approccio olistico alla gestione del rischio. 6/2/2025
Europa: integrazione o frammentazione? Il 2025 sarà decisivo
Per molti attori internazionali sta arrivando “l’ora della verità”, dice il nuovo rapporto Ispi. Tensioni globali e spinte sovraniste ridefiniscono gli equilibri. L’Ue cerca risposte condivise su difesa, sicurezza economica e transizione. 5/2/2025
Leggi tutte le notizie:
![L’Italia brucia e i cambiamenti climatici aggravano la stagione degli incendi](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Shutterstock_mar2020/Goal13/shutterstock_710588278.jpg)
L’Italia brucia e i cambiamenti climatici aggravano la stagione degli incendi
Dal 2000 in Italia è andata in fumo una superficie pari a tre volte e mezzo la Sardegna. Le proposte di Greenpeace e Sisef per mitigare i danni subiti dai nostri ecosistemi forestali. 8/9/20
![Lo spazio vitale delle donne nel futuro delle città](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Shutterstock_mar2020/Goal05/shutterstock_524191537.jpg)
Lo spazio vitale delle donne nel futuro delle città
L’ultimo libro di Leslie Kern riaccende la discussione sulla disuguaglianza di genere che renderebbe i nostri quartieri ostili alle donne. Le città che viviamo oggi sono progettate da maschi per i maschi, scrive l'autrice in Feminist City. [Da Futuranetwork.eu] 3/9/20
![Per l’ascesa dell’idrogeno verde saranno cruciali i prossimi dieci anni](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Shutterstock_mar2020/Goal07/shutterstock_100304987.jpg)
Per l’ascesa dell’idrogeno verde saranno cruciali i prossimi dieci anni
Il prezzo dei fossili aumenterà, mentre i costi di produzione del green diminuiranno fino al 64% entro il 2040, grazie anche alle strategie dell’Ue e di singoli Paesi. Le previsioni da un nuovo studio di Wood Mackenzie. 2/9/20
![Le nuove tendenze nel commercio globale come vettore per la parità di genere](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Shutterstock_mar2020/Goal05/shutterstock_1524938822.jpg)
Le nuove tendenze nel commercio globale come vettore per la parità di genere
Secondo un rapporto di Wto e Banca mondiale, i Paesi dovranno incoraggiare l’ingresso delle donne nel commercio, sfruttando le opportunità fornite dall’aumento dei servizi, delle catene globali del valore e dell’economia digitale. 2/9/20
![Una parte del mondo invecchia, ma in molti Paesi africani ogni donna fa più di sei figli](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Shutterstock_mar2020/Goal03/shutterstock_211897159.jpg)
Una parte del mondo invecchia, ma in molti Paesi africani ogni donna fa più di sei figli
Secondo il Prb la popolazione arriverà a 9,9 miliardi entro il 2050. In Europa occidentale e meridionale il 21% della popolazione supera i 65 anni. L'Africa subsahariana ha la popolazione più giovane del mondo. [Da Futuranetwork.eu] 1/9/20
![L’aumento dei senza dimora in Ue: sempre più donne e bambini dormono per strada](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2020/poverty-1423343_1920.jpg)
L’aumento dei senza dimora in Ue: sempre più donne e bambini dormono per strada
Secondo le stime della Fondazione Abbé Pierre e Feantsa, 700mila persone non hanno un alloggio dignitoso, con percentuali più alte tra i minori non accompagnati, i migranti, le famiglie povere e le persone con disabilità. 31/08/20
![Unfccc: le politiche nazionali devono sostenere l’innovazione tecnologica](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2020/pexels-mike-liu-4323696.jpg)
Unfccc: le politiche nazionali devono sostenere l’innovazione tecnologica
Coordinamento con i finanziamenti privati, distribuzione delle responsabilità, condivisione di dati a livello globale: queste, secondo tre ricerche, le linee guida da seguire per implementare politiche tecnologiche nazionali. 27/8/20
Nazioni unite: dopo il Coronavirus il mondo deve cambiare passo, servono nuovi approcci
“Ricostruire meglio” dopo la pandemia, è l’imperativo che le Nazioni unite hanno lanciato. Quaranta milioni di persone rischiano la povertà estrema. 26/8/20
![Planetary emergency plan: dieci impegni per garantire la protezione dei beni comuni globali](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2020/COR-Hub-ClimateEmergency_3200px.png)
Planetary emergency plan: dieci impegni per garantire la protezione dei beni comuni globali
Centri di ricerca e organizzazioni internazionali si uniscono per chiedere nuovamente all’Onu di dichiarare lo stato di emergenza planetaria. Necessarie azioni di resilienza e la sospensione del business as usual ai vari livelli della società. 25/8/20
![FOCUS. Dagli Stati “fragili” a quelli “falliti”, il disordine mondiale è una minaccia per tutti](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2020/pexels-slondotpics-408503.jpg)
FOCUS. Dagli Stati “fragili” a quelli “falliti”, il disordine mondiale è una minaccia per tutti
Cresce il numero dei Paesi che non riescono a controllare i loro territori. Non solo Somalia e Libia, ma molti Stati subsahariani e persino il Messico stanno precipitando in questa condizione, senza una governance internazionale. 20/8/20
![Aumenta la temperatura delle città italiane, gravi gli effetti sulla salute umana](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2020/thermometer-4294021_1920.jpg)
Aumenta la temperatura delle città italiane, gravi gli effetti sulla salute umana
Legambiente: sono Roma, Milano e Bari le città dove la temperatura è aumentata maggiormente dal 1960. Venezia nel 2018 ha registrato 57 notti tropicali in più rispetto alla media 2007-2016. 14/8/20
![“UniSustainathon: la sostenibilità come opportunità”. Aperte le iscrizioni all'hackathon](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2020/800px-Wikimedia_Hackathon_2013%2C_Amsterdam_-_Flickr_-_Sebastiaan_ter_Burg__28_.jpg)
“UniSustainathon: la sostenibilità come opportunità”. Aperte le iscrizioni all'hackathon
Promossa dalla Rus e dall'ASviS, in collaborazione con Expo 2020 Dubai, la competizione di tre giorni tra università di tutto il mondo ha lo scopo di incentivare il contributo degli atenei per il raggiungimento dell'Agenda 2030. 7/8/20
![Festival dello sviluppo sostenibile 2020: consulta gli eventi più importanti della manifestazione](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2020/h6.jpg)
Festival dello sviluppo sostenibile 2020: consulta gli eventi più importanti della manifestazione
Sono ora disponibili i programmi dei principali eventi della più grande manifestazione della società civile sui temi della sostenibilità. Scopri di più e candida il tuo evento! 25/8/20
![Ogni settimana quattro attivisti per l'ambiente vengono uccisi: è record nel 2019](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2020/Screen_Shot_2020-08-03_at_12.57.41.png)
Ogni settimana quattro attivisti per l'ambiente vengono uccisi: è record nel 2019
Secondo la no profit Global Witness in un anno 212 le vittime cadute per difendere le risorse naturali dallo sfruttamento fuori controllo. Il settore più critico è l'estrazione mineraria, il Paese con più omicidi la Colombia. 5/8/20
![L’avvelenamento da piombo minaccia la salute mentale di 800 milioni di bambini](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2020/pexels-roman-odintsov-4552178.jpg)
L’avvelenamento da piombo minaccia la salute mentale di 800 milioni di bambini
Unicef e Pure Earth chiedono di abolire con urgenza le pratiche pericolose per la salute umana e in particolare per l’infanzia, su tutte il riciclo delle batterie. I più colpiti sono i Paesi a basso e medio reddito. 4/8/20