Notizie
Lavoro e giovani: il 77% si sente abbandonato nella ricerca di un impiego
I giovani italiani affrontano difficoltà enormi nel trovare un’occupazione. Mancanza di supporto, ansia e strumenti inadeguati ostacolano l’incontro tra domanda e offerta. Numeri e proposte dall’Osservatorio Jobiri. 17/2/2025
Dipendenza Ue dalle importazioni energetiche quasi al 60%, come intervenire?
Med & Italian Energy Report: Italia tra i Paesi più vulnerabili nonostante abbia ridotto la dipendenza dal gas russo. Troppo lenta la transizione alle rinnovabili. Le tensioni geopolitiche e Trump stanno ridisegnando il mercato globale. 14/2/2025
FOCUS. Fine vita: in futuro potremo decidere quando morire?
In aumento il numero di Paesi che adotta norme sul suicidio assistito e sull’eutanasia, sia attiva che passiva, per le persone affette da malattie gravi e terminali. Una diffusione che nasconde anche delle insidie. [Da FUTURAnetwork] 14/2/2025
Battuta d’arresto per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile in Europa
Il nuovo Rapporto Sdsn evidenzia un andamento disomogeneo tra i vari Paesi e al loro interno. Preoccupano soprattutto i deficit nei sistemi alimentari e le sfide legate ad ambiente e biodiversità. L’Italia guadagna posizioni. 13/2/2025
Il problema dell’idrogeno verde: troppo divario tra ambizioni e realtà
Uno studio su Nature evidenzia come la maggior parte dei progetti annunciati tra il 2021 e il 2023 non sia stata realizzata nei tempi previsti. Quali sono le prospettive future e come aggirare gli ostacoli del settore? 11/2/2025
Inquinamento acustico, a che punto siamo? Una minaccia per la salute sottovalutata
Più di una persona su cinque nell’Ue è esposta a livelli di rumore ambientale nocivi. La Corte dei conti europea chiede di introdurre obiettivi di riduzione e di rafforzare il monitoraggio sull’attuazione della direttiva End. 10/2/2025
Il futuro dell'ordine mondiale: un dialogo tra l’intelligenza artificiale americana e quella cinese
Abbiamo fatto parlare tra loro, in italiano, R1 con o3-mini. Una sfida a tutto campo, dall’innovazione a Taiwan, dalla nuova via della Seta ai Brics. Tra attriti e aperture al confronto, ecco che cosa si sono dette. [Da FUTURAnetwork] 7/2/2025
Barometro del rischio Allianz 2025: cosa preoccupa di più le aziende nel mondo?
Attacchi informatici, interruzione dell’attività lavorativa e catastrofi naturali in cima alla top 10. In un contesto in cui i potenziali pericoli sono sempre più interconnessi, serve un approccio olistico alla gestione del rischio. 6/2/2025
Leggi tutte le notizie:
![Una ricerca in Cina: l’inquinamento atmosferico riduce le capacità cognitive](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/1_1_.jpg)
Una ricerca in Cina: l’inquinamento atmosferico riduce le capacità cognitive
Uno studio condotto dall’Università di Pechino e dalla Yale University dimostra che l’esposizione prolungata all’inquinamento atmosferico danneggia le capacità linguistiche e logiche degli anziani. 26/10/2018
![Fao: per gestire le migrazioni occorre investire nell’agricoltura locale](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/foto/shutterstock_396579019.jpg)
Fao: per gestire le migrazioni occorre investire nell’agricoltura locale
Rafforzare l’economia rurale nei Paesi poveri dovrebbe essere in cima alle agende politiche per chi intende mettere un freno ai flussi migratori. L’obiettivo è rendere le migrazioni “una scelta e non un bisogno”. 26/10/2018
![Disastri naturali legati al clima, dal 1998 danni per 3mila miliardi di dollari](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Nuove_foto_giu2017/shutterstock_106825397.jpg)
Disastri naturali legati al clima, dal 1998 danni per 3mila miliardi di dollari
Negli ultimi vent’anni le perdite economiche causate dai disastri climatici sono aumentate del 151%. Nei Paesi più poveri, il rischio di perdite umane ed economiche è sette volte di più alto rispetto ai Paesi ricchi. 25/10/2018
![Dal Mef l’impatto della politica di bilancio su donne e uomini](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Nuove_foto_giu2017/shutterstock_384447277.jpg)
Dal Mef l’impatto della politica di bilancio su donne e uomini
La relazione del ministero dell’Economia e delle finanze sul bilancio di genere valuta gli effetti del prelievo fiscale e riclassifica le spese dello Stato secondo questa prospettiva. 24/10/2018
![Quando il commercio giova all’ambiente e la sostenibilità fa bene ai mercati](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Schermata_2018-10-23_alle_11.25.33.png)
Quando il commercio giova all’ambiente e la sostenibilità fa bene ai mercati
L’Organizzazione mondiale del commercio e il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente invitano i Paesi a creare una sinergia internazionale tra commercio e ambiente, per una crescita sostenibile e un ambiente resiliente. 23/10/2018
![Riciclare la plastica alimenta l’economia circolare e tutela l’ecosistema marino](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Nuove_foto_giu2017/shutterstock_556842991.jpg)
Riciclare la plastica alimenta l’economia circolare e tutela l’ecosistema marino
Il 30% della plastica viene gettata, il 95% del packaging finisce nell’ambiente. Per il Global Opportunity Report, che mette in mostra le buone pratiche sull’argomento, si perdono 120 miliardi di dollari l’anno. 22/10/2018
![Iea: consumo globale di bioenergia pari a idroelettrico, solare ed eolico insieme](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Renewables2018.jpg)
Iea: consumo globale di bioenergia pari a idroelettrico, solare ed eolico insieme
Il Renewables Report 2018 analizza lo stato di salute delle energie alternative e indica dove è necessario intervenire. Buoni sviluppi per il settore elettrico, scarso utilizzo delle rinnovabili nei trasporti e nel riscaldamento. 19/10/2018
![Aziende e SDGs: per l’Oxfam più integrazione e trasparenza per un reale impatto](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Nuove_foto_giu2017/shutterstock_101285134.jpg)
Aziende e SDGs: per l’Oxfam più integrazione e trasparenza per un reale impatto
Sebbene la maggior parte delle grandi aziende del mondo abbia adottato gli SDGs, soltanto la metà descrive azioni per realizzarli e le strategie continuano a riflettere vecchie priorità di sostenibilità.18/10/2018
![Dalle Nazioni unite una nuova strategia per la finanza sostenibile](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Schermata_2018-10-16_alle_10.44.41.png)
Dalle Nazioni unite una nuova strategia per la finanza sostenibile
La Segreteria generale dell’Onu approva un piano di azione per indirizzare gli investimenti verso l’Agenda 2030. La finanza sostenibile è in crescita, ma i progressi sono insufficienti per la realizzazione degli SDGs. 17/10/2018
![Bond e cambiamenti climatici: un mercato che vale 1.450 miliardi](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/banner-sotm-blog.png)
Bond e cambiamenti climatici: un mercato che vale 1.450 miliardi
Secondo il rapporto 2018 di Climate Bonds Initiative, le emissioni “verdi” possono favorire gli investimenti in sei Obiettivi dell’Agenda 2030 e devono crescere molto per combattere i cambiamenti climatici. 16/10/2018
![Fondazione Dag Hammarskjöld: il 34% dei finanziamenti Onu impegnato in Africa](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Schermata_2018-10-15_alle_10.38.43.png)
Fondazione Dag Hammarskjöld: il 34% dei finanziamenti Onu impegnato in Africa
Il punto sulle risorse finanziarie Onu: nelle aree critiche, molte spese per aiuti umanitari (37%) e Pko (47%), poche per lo sviluppo (16%). La Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile commenta il report. 15/10/2018
![Il tabacco fa male non solo alla salute ma anche al Pianeta, dice l’Oms](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/addict-addiction-ashtray-46183.jpg)
Il tabacco fa male non solo alla salute ma anche al Pianeta, dice l’Oms
Le sigarette sottraggono risorse preziose e incidono sul cambiamento climatico, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità. Per produrne seimila miliardi servono 22 miliardi di tonnellate d’acqua e cinque milioni di ettari di suolo. 12/10/2018
![Prima analisi delle dichiarazioni non finanziarie, presentate da 205 società](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/2808530109_7f1ba514ac_b.jpg)
Prima analisi delle dichiarazioni non finanziarie, presentate da 205 società
Uno studio Kpmg analizza i documenti elaborati a seguito del decreto legislativo del 2016. Tra le imprese che hanno pubblicato le Dnf, 26 si sono dotate di Piani di sostenibilità strutturati, mentre 61 fanno riferimento agli SDGs. 12/10/2018
![Ipcc: se non ci manteniamo entro 1,5 gradi rischiamo una catastrofe climatica](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Nuove_foto_giu2017/shutterstock_85497595.jpg)
Ipcc: se non ci manteniamo entro 1,5 gradi rischiamo una catastrofe climatica
Per l’economia, la biodiversità, la salute, c’è una grande differenza tra un aumento di 1,5 e di 2 gradi. Limitare al minimo il riscaldamento avrebbe grandi conseguenze economiche e sociali. 8/10/2018
![What a waste 2.0, entro il 2050 i rifiuti soffocheranno le nostre vite](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Nuove_foto_giu2017/shutterstock_420111376.jpg)
What a waste 2.0, entro il 2050 i rifiuti soffocheranno le nostre vite
Il Rapporto della Banca mondiale scatta un’istantanea alla situazione dei rifiuti in tutto il mondo. Senza una strategia incentrata sul riciclo e sul riuso, entro il 2050 produrremo 3,4 miliardi di tonnellate di rifiuti all’anno. 8/10/2018