Notizie
Gender pay gap: in Italia le donne guadagnano fino al 40% in meno
Secondo il Global Gender Gap Report 2025 servono 123 anni per la parità. In Ue divario salariale al 12%. Interruzioni di carriera e ruoli dirigenziali fattori critici. In vigore dal 2026 la Direttiva europea sulla trasparenza retributiva. 18/9/25
Domanda di elettricità in forte crescita: rinnovabili pronte a superare il carbone
Per l’Iea continuerà ad aumentare anche la domanda globale di gas: +1,3% nel 2026. Questo porterà la produzione a un nuovo massimo storico, con prezzi ancora elevati nell’Unione europea rispetto a Stati Uniti e Cina. 17/9/25
Come stanno le democrazie nel mondo, tra progressi e dietrofront
Male l’Africa, ma anche l’Europa peggiora. A deteriorarsi maggiormente è lo stato di diritto, mentre cresce la rappresentanza. Segnali contrastanti in un clima di incertezza globale. Lo spiega il Rapporto 2025 sullo stato della democrazia.15/9/25
FOCUS.New Orleans, Giacarta, Saint Louis: ha ancora senso salvare le città che affondano?
Aumentano fenomeni estremi e investimenti per aree a rischio. Finora ha prevalso la politica del salvataggio, ma c’è chi dubita. Una panoramica delle risposte al disastro, dagli Usa al Senegal. E per Venezia si cerca di guadagnare mezzo secolo. [Da FUTURAnetwork] 12/9/25
Società civile europea sotto attacco: preoccupano le strategie per delegittimarla
Il Civic space report evidenzia come in diversi Paesi membri stiano aumentando leggi restrittive che ostacolano solidarietà, libertà di espressione e diritto di manifestare, soprattutto per la Palestina e la giustizia climatica. 10/9/25
Education at a Glance 2025: più laureati ma meno competenze
Il 48% dei giovani adulti nei Paesi Ocse ha conseguito una laurea, ma i progressi rallentano e le disuguaglianze restano profonde. In aumento i tassi di abbandono. Persistono gravi carenze di competenze e di insegnanti qualificati. 9/9/25
Allarme Oms: un miliardo di persone con disturbi mentali
Ansia e depressione costano al mondo mille miliardi di dollari l’anno. I governi investono in media solo il 2% della spesa sanitaria nella salute mentale, con enormi disparità tra Paesi. L’Onu discuterà il tema durante il Vertice di New York. 9/9/25
Cambia l’accesso al lavoro: il 58% dei giovani usa l’AI per scrivere il CV
L’Osservatorio Jobiri 2025 mostra come l’intelligenza artificiale stia ridefinendo studio e lavoro per la Gen Z. Tra fratture sociali e timori, le istituzioni occorre restino centrali nell’accompagnamento delle giovani generazioni. 8/9/25
Leggi tutte le notizie:

Prima presentazione del programma governativo per il G7 Ambiente
I riferimenti su cui si baserà il G7 ambiente sono l’accordo di New York per quanto riguarda lo sviluppo sostenibile e l’accordo di Parigi per i cambiamenti climatici.

World Water Day: acque reflue, da scarti a opportunità, in linea con Agenda 2030
Di fronte alla domanda crescente di acqua, questi rifiuti si affermano sempre più come fonte alternativa affidabile, cambiando il loro modello di gestione dal “trattamento e smaltimento” al “riutilizzo, riciclaggio e recupero della risorsa".

La finanza per il clima offre opportunità importanti per le imprese
Un convegno di Confindustria e Kyoto Club mette in evidenza che il mondo industriale si sta riposizionando su una prospettiva low carbon, con nuovi modelli di finanza che offrono anche nuove possibilità di guadagno.

Brevetti: l’Italia al 10mo posto su 38 Paesi aderenti all’Epo
Le aziende con un alto tasso di richieste per i diritti di proprietà intellettuali sono tra le più economicamente forti in Europa e forniscono un grande sbocco occupazionale.

World happiness report 2017: Norvegia la più felice, all'Italia il 48° posto
Per la Giornata Mondiale della Felicità, il Sdsn ha stilato una classica, sottolineando come non si tratti solo di reddito. Tra i temi approfonditi: il ruolo di un tessuto sociale solidale e l'ambiente sul posto di lavoro.

Galletti all’Università Lateranense: ricercate nuovi processi produttivi
Per il ministro dell’Ambiente l’Accordo di Parigi è il miglior accordo possibile, ma non il migliore in assoluto. Sebbene tutti gli Stati si stiano impegnando per ridurre le emissioni, lo sforzo non raggiunge l’obiettivo di rimanere sotto i 2°.

Gli attuali flussi finanziari non garantiscono l’eliminazione della povertà estrema
Un nuovo rapporto delle Nazioni Unite segnala che i Paesi in via di sviluppo sono in difficoltà per la contrazione degli aiuti pubblici, il calo degli investimenti diretti e i trasferimenti finanziari illeciti.

Il Senato italiano segnala i limiti dell'azione europea per la sostenibilità
La Commissione Ambiente di Palazzo Madama ha approvato una risoluzione che commenta il piano della Commissione europea, formulando osservazioni in linea con i rilievi presentati dall’ASviS.

Commissione statistica Onu approva indicatori SDGs: elenco (quasi) definitivo
La 48esima sessione della Commissione statistica Onu si è conclusa con l’adozione di una bozza di risoluzione su indicatori e target per gli SDGs. Ora sta all’Ecosoc recepire il documento e raccomandarne l’adozione all’Assemblea Generale.

Mercato delle armi, nel 2012-2016 record del volume di affari dal 1990
La relazione del Sipri, Stockholm International Peace Research Institute, fotografa e compara dati e analisi in materia di conflitti, armamenti, controllo delle armi e disarmo: gli Usa i maggiori esportatori, balzo in avanti della Cina.

Più gruppi organizzati, darknet e droni: ecco la criminalità nell’era tecnologica
I gruppi criminali in Europa sono aumentati del 39% rispetto al 2013, dice l’ultimo Rapporto Europol sul crimine organizzato. Il mercato della droga rimane il più vasto, ma aumentano i delitti perpetrati attraverso la rete e le nuove tecnologie.

Come adeguarsi agli standard Gri e alla Direttiva Ue su informazioni non finanziarie
La guida Global Sustainability Standards Board aiuta le imprese nel percorso di sostenibilità mettendo in relazione gli standard del Gri e le indicazioni europee.

Aumenta la deforestazione: l’industria della carne divora l’Amazzonia
Nell’ultimo anno la foresta amazzonica ha perso due volte il territorio dell’Umbria. I governi sudamericani allentano la sorveglianza e le foreste vengono incendiate per far posto a monocolture intensive.

L’Emilia Romagna all’avanguardia su educazione e investimenti sostenibili
La Regione approva e promuove progetti finalizzati alla diffusione e allo sviluppo delle competenze nell’ambito della sostenibilità. Incalza anche per il raggiungimento del 50% di acquisti sostenibili.

Ridurre sprechi alimentari: per 1 dollaro investito, le imprese ne guadagnano 14
Investire nella riduzione degli sprechi alimentari può generare ritorni 14 volte superiori alla spesa iniziale. A rivelarlo è un’indagine condotta dal World Resource Institute e dal Waste and Resources Action Programme.