Notizie
FOCUS. Oltre cento milioni di giovani cercano ogni anno un primo impiego, ma mancano risposte adeguate
L'offerta di lavoro sarà particolarmente forte in Africa e America Latina, dove la popolazione giovane è più numerosa e in crescita. Ma le caratteristiche del mercato stanno cambiando rapidamente e non è facile farne fronte. [Da FUTURAnetwork]
Democrazia in Europa: l’Italia tra i Paesi che “non rispettano” lo Stato di diritto
Per il report Liberties il nostro Paese va male su indipendenza della giustizia, libertà di espressione e diritto alla protesta. Ma il quadro è negativo per l’insieme dell’Ue. L’ascesa del populismo tra le cause del declino democratico. 28/3/2025
Meno guasti, più raccolta differenziata: i servizi pubblici migliorano
Lo studio Top Utility rileva passi avanti in digitalizzazione, rafforzamento delle infrastrutture e investimenti. Cresce l’attenzione per gli Esg. Nonostante l’aumentato impegno, cala però la soddisfazione dei clienti. 26/3/25
Piano B: serve un paradigma relazionale per sanità, lavoro e transizione ecologica
Ripartire dalla collaborazione, dalle comunità, dalla persona al centro. Così l’iniziativa, attraverso tre discussion paper, sollecita riflessioni e avanza proposte per rispondere alle grandi sfide nei tre settori. 26/3/25
Negoziati ambientali: dalla plastica agli oceani, ecco cosa aspettarci dal 2025
Deludenti i risultati del 2024, mentre guadagnano rilievo i tribunali. L’anno in corso sarà cruciale per il clima, la biodiversità e il trattato sulla plastica, in un contesto geopolitico sempre più complesso.[VIDEO]25/3/2025
Missioni Ue: cittadini pronti a partecipare, ma scettici sul proprio impatto
Un sondaggio della Commissione europea rivela che vogliono contribuire alle sfide su clima, salute, città, oceani e suolo, ma serve abbattere le barriere al coinvolgimento, puntare su benefici locali e adottare approcci diversificati.[VIDEO] 24/3/2025
Salute in Italia: disuguaglianze e fragilità in aumento, pesa l’accesso ai servizi
Secondo il rapporto dell’Osservatorio Salute, Benessere e Resilienza, l’Indice di vicinanza della salute è al minimo storico: lontani i livelli pre-pandemia, sia in termini di isolamento che di benessere mentale. Serve approccio One health. 21/3/2025
Aumenta l’attenzione sugli effetti che gli smartphone possono avere sui ragazzi
Mentre nuovi studi provano a fare chiarezza sull’efficacia dei divieti ai cellulari in classe, un disegno di legge della California cerca di proteggere i minori dalla dipendenza da chatbot. [Da FUTURAnetwork] 21/3/2025
Leggi tutte le notizie:

Acqua: un quarto della popolazione in crisi idrica, Italia nel mirino
Secondo gli ultimi dati diffusi dal World resources institute, 17 Paesi nel mondo già vivono una condizione di stress della risorsa idrica, dal 1960 i prelievi di acqua a livello globale sono più che raddoppiati. 30/8/2019

Gli incendi in Amazzonia rilanciano il dibattito sulla governance mondiale
Per Gianfranco Bologna (Wwf e ASviS) serve un approccio globale basato su evidenze scientifche: “La gestione del bene comune deve andare oltre la sovranità nazionale. Lo strumento operativo può essere il Consiglio di sicurezza Onu”. [VIDEO] 28/8/19

Acqua potabile: bonificando da batteri e agenti chimici via anche nanoplastiche
L'Oms chiede che siano studiate più a fondo le possibili conseguenze sulla salute delle plastiche disciolte nelle fonti idriche. Secondo la Banca Mondiale la mancanza di acqua pulita incide significativamente sulla crescita economica.[VIDEO] 26/8/19

Momentum for Change: soluzioni pratiche contro i cambiamenti climatici
L’Unfccc ha pubblicato il Rapporto con i 15 vincitori del Global Climate Action Award 2018. Si tratta di soluzioni pratiche e replicabili intraprese da governi, imprese e singoli cittadini in favore del clima. 23/8/2019

Vergognarsi di volare? Le domande poste dal viaggio di Greta in Usa
L'attivista è diretta al vertice Onu per il clima su una barca a zero emissioni ma la sua scelta contro l’uso degli aerei avvia un dibattito e non mancano le critiche anche perché l’organizzazione della traversata richiede diversi voli. [VIDEO] 21/08/19.

Ren21: 26% della produzione elettrica mondiale è rinnovabile, ma non basta
Fotovoltaico, idroelettrico ed eolico sono in crescita, ma hanno un ruolo ridotto su riscaldamento e trasporti, mentre le emissioni aumentano. Necessarie politiche di tariffazione della CO2 per invertire la rotta. 20/8/2019

Tuvalu, la battaglia sul linguaggio in materia di clima diventa scontro politico
Aumenta l’attenzione mediatica alla catastrofe climatica, grazie all’iniziativa della Columbia Journalism Review per “evitare di ripetere l’errore commesso ignorando Hitler”. Obiettivo: cambiare l’atteggiamento dei leader politici. 19/8/2019

Feps: gli impegni nazionali sul clima devono essere resi più stringenti
In occasione del summit Onu di settembre sul clima, la Fondazione europea lancia le sue cinque proposte per rilanciare l’Accordo di Parigi. È fondamentale rispettare il principio di una transizione socialmente giusta. 9/08/2019

Una giornata per preservare e promuovere le lingue dimenticate
Le lingue indigene, il veicolo essenziale per trasmettere la sapienza antica, rischiano di sparire quasi del tutto. L’Onu dedica loro una giornata celebrativa e si impegna a promuovere politiche per la loro salvaguardia nel mondo. 9/8/2019

Il mondo è fuori strada su molti SDGs relativi all’agricoltura e all’alimentazione
Fame zero, acqua pulita e servizi igienico sanitari, vita sott’acqua e vita sulla terra. Sono i quattro SDGs a cui la Fao ha dedicato un Rapporto per evidenziare i progressi ma soprattutto i ritardi. 8/8/2019

Italia: poca prevenzione sugli eventi estremi, un danno per le casse dello Stato
Lo studio del laboratorio Ref ricerche: negli ultimi sei anni i danni certificati ammontano a 9,4 miliardi di euro, ma i fondi assegnati non arrivano al miliardo. Campania e Emilia Romagna le più colpite. 7/8/2019

Nel mondo gli omicidi uccidono molto più dei conflitti armati
A partire dal 21° secolo il crimine organizzato ha giustiziato lo stesso numero di persone decedute nelle guerre, il 19% del totale degli assassinii: lo studio dall'Agenzia Onu per il controllo della droga e la prevenzione del crimine. 5/8/2019

Onu: riflettori puntati sulle politiche postnatali e contro la violenza sui bambini
L’Unicef e l'ufficio del rappresentante speciale del Segretario generale delle Nazioni Unite per il target 16.2 hanno pubblicato due importanti rapporti. Urge aumentare il congedo di maternità nei Paesi a basso reddito. 2/8/2019

Filosofia e sviluppo sostenibile alla scuola estiva di Alberobello
Educare allo sviluppo sostenibile attraverso la pratica filosofica di comunità: tra seminari e laboratori, quattro giorni per pensare e costruire una società equa e inclusiva. Un’iniziativa patrocinata anche dall’ASviS. 31/7/2019

La nuova strategia delle Nazioni Unite per l’inclusione della disabilità
Un quadro di responsabilità che prevede empowerment, pianificazione strategica e monitoraggio continuo sui risultati. Guterres: l’Onu non può essere la piattaforma del cambiamento se i disabili non possono accedervi. 31/7/2019