Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

FOCUS. Nonostante le paure, le auto a guida autonoma la stanno spuntando

Cina e Stati Uniti spingono sull’acceleratore: 500 robotaxi in funzione a Wuhan, mentre Waymo lancia il progetto per adolescenti in Arizona. L’Ue procede a rilento per i vincoli normativi. E l’Italia testa il primo car sharing autonomo e sociale in Europa. [Da FUTURAnetwork] 25/7/25

High level political forum 2025: la Dichiarazione e le Revisioni nazionali volontarie

Adottato il documento finale del Forum politico di alto livello sullo sviluppo sostenibile: 154 Paesi chiedono più cooperazione, scienza e inclusione. Focus su salute, parità di genere, lavoro, oceani e cooperazione. 25/7/25

Clima, storica sentenza della Corte dell’Aja: “Chi viola gli obblighi paghi i danni”

I Paesi inquinanti saranno legalmente tenuti a ridurre le emissioni di gas serra e a risarcire coloro che già ne subiscono le conseguenze. Una svolta che apre la strada, a chi è danneggiato, alla possibilità di rivolgersi ai tribunali. 24/7/25

Overshoot Day: il consumo sfrenato di risorse ci riporta all’esperimento Biosfera 2

Dal 1970 viviamo in debito ecologico: consumiamo più risorse di quante la Terra rigeneri. Il progetto Biosfera 2 ha rivelato i limiti della vita in un mondo chiuso, anticipando le sfide ambientali attuali. 23/07/25

YouGov: un giovane intervistato su cinque sarebbe favorevole a un regime autocratico

A dirlo il sondaggio condotto per la fondazione tedesca Tui in Germania, Francia, Spagna, Italia, Grecia e Polonia, oltre che nel Regno Unito. Ue percepita come qualcosa di positivo, ma cresce lo scetticismo sul suo funzionamento. 23/7/25

Energia pulita: i grandi fondi investono il doppio in combustibili fossili

Per ogni dollaro investito solo 48 centesimi vanno a tecnologie pulite. L’Europa ha la miglior performance, gli Usa dominano nei volumi e nei fondi concessi all’energia fossile, la Cina è frenata dalla scarsa trasparenza. 22/7/25

La solitudine diventa business: AI e app trainano un mercato da 500 miliardi

Secondo l’Oms cento persone muoiono ogni ora nel mondo a causa della solitudine. Ne soffre un individuo su sei, con effetti su salute, società ed economia. Una crisi globale che sta diventando anche un’attività redditizia. [Da FUTURAnetwork] 21/7/25

Mobilità elettrica in Italia: cresce il mercato ma resta il divario con l’Europa e la Cina

In Italia ci sono 300mila auto elettriche e 66mila punti di ricarica. Le vendite accelerano. Per colmare il divario con l’Europa, ricorda Motus-E, servono misure a sostegno del settore che facilitino ai cittadini la transizione. 18/7/25

Leggi di più

Leggi tutte le notizie:

Per proteggere la biodiversità si devono eliminare i sussidi dannosi all’ambiente
venerdì 24 maggio 2019

Per proteggere la biodiversità si devono eliminare i sussidi dannosi all’ambiente

Il problema del degrado delle risorse naturali mina l’economia reale e il benessere di tutti: ogni anno 500 miliardi di dollari sono destinati ad attività dannose. I meccanismi di “carbon pricing” tra le soluzioni. 24/5/2019

L'instabilità in Medio Oriente e Nordafrica ostacola l’obiettivo fame zero
giovedì 23 maggio 2019

L'instabilità in Medio Oriente e Nordafrica ostacola l’obiettivo fame zero

Un rapporto della Fao denuncia che denutrizione e insicurezza alimentare continuano a devastare queste regioni e chiede drastici cambiamenti nelle politiche contro la povertà rurale. 23/5/2019

Gli indicatori mostrano un percorso positivo dell’Ue, ma con molte criticità
mercoledì 22 maggio 2019

Gli indicatori mostrano un percorso positivo dell’Ue, ma con molte criticità

L’ASviS presenta l’analisi aggiornata dell’evoluzione  europea rispetto al raggiungimento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile. Giovannini: vanno ridotte le disuguaglianze nell’Unione. 21/5/2019

Proposte per dare un “colpo d’ala” alla politica di sviluppo sostenibile in Europa
martedì 21 maggio 2019

Proposte per dare un “colpo d’ala” alla politica di sviluppo sostenibile in Europa

La conferenza di apertura del Festival dello sviluppo sostenibile ha discusso come accelerare il progresso dell’Europa. Giovannini: una bella, difficile avventura. Gli interventi del premier Conte e del governatore Visco. 21/5/2019

Segui la diretta dell'incontro di apertura del Festival 2019
lunedì 20 maggio 2019

Segui la diretta dell'incontro di apertura del Festival 2019

La Conferenza che inaugura il terzo Festival italiano dello Sviluppo Sostenibile, il 21 maggio a Roma presso l'Auditorium Parco della Musica (Sala Petrassi), è dedicata al futuro dell'Europa. 20/5/2019

Le emissioni dell’industria pesante europea possono ridursi a zero entro il 2050
lunedì 20 maggio 2019

Le emissioni dell’industria pesante europea possono ridursi a zero entro il 2050

Secondo Material Economics, l’Unione può raggiungere gli obiettivi climatici. I costi sono bassi per i consumatori ma alti per le industrie. Mantenere competitivo il settore richiede una nuova strategia politica e industriale. 20/5/2019

Ascolta il dibattito tra Tremonti e Giovannini: “Futuro sostenibile per l’Europa”
venerdì 17 maggio 2019

Ascolta il dibattito tra Tremonti e Giovannini: “Futuro sostenibile per l’Europa”

L’ultima trasmissione di ‘Alta Sostenibilità’ prima delle elezioni europee ha visto un confronto tra l’ex ministro dell’economia e delle finanze e il portavoce dell’ASviS. Il podcast è disponibile su Radio Radicale. 20/5/2019

La Banca d’Italia adotta criteri di sostenibilità per i propri investimenti
venerdì 17 maggio 2019

La Banca d’Italia adotta criteri di sostenibilità per i propri investimenti

L’Istituto modifica il suo portafoglio azionario, 8 miliardi di euro investiti in 140 società quotate, privilegiando le imprese con le migliori performance Esg e preannuncia modifiche anche per il patrimonio obbligazionario. 17/5/2019

Settimana europea della sostenibilità, migliaia di eventi in tutti i Paesi
mercoledì 15 maggio 2019

Settimana europea della sostenibilità, migliaia di eventi in tutti i Paesi

Dopo lo straordinario successo della passata edizione, anche quest’anno torna l'iniziativa europea nata per promuovere lo sviluppo sostenibile, in sintonia col Festival dell’ASviS. 15/5/2019

Il futuro del lavoro nelle mani dei governi: la trasformazione digitale va gestita
mercoledì 15 maggio 2019

Il futuro del lavoro nelle mani dei governi: la trasformazione digitale va gestita

Sia l’Ocse che la Commissione europea avvertono: bisogna investire nella formazione dei lavoratori e creare infrastrutture condivise. Il 54% delle mansioni subirà cambiamenti e l’Italia è tra i Paesi in ritardo. 15/5/2019

“Voto col portafoglio”: il Cash Mob Etico di Next e i consumatori responsabili
martedì 14 maggio 2019

“Voto col portafoglio”: il Cash Mob Etico di Next e i consumatori responsabili

Il 17 e 18 maggio torna l’iniziativa che coinvolgerà 40 punti vendita di Coop Italia con l’intento di sensibilizzare alla sostenibilità i consumatori. I dati raccolti saranno presentati il 12 giugno. 14/05/2019

Download the English version of the ASviS Report 2018
martedì 14 maggio 2019

Download the English version of the ASviS Report 2018

Other than depicting the Italian situation with respect to the SDGs, the 2018 Report introduces indicators elaborated by ASviS for each Italian region in order to illustrate local-level progress towards the 2030 Agenda.

Acqua e igiene nelle strutture sanitarie: forti criticità nei Paesi meno sviluppati
lunedì 13 maggio 2019

Acqua e igiene nelle strutture sanitarie: forti criticità nei Paesi meno sviluppati

Nel 55% delle strutture sanitarie dei Paesi meno sviluppati mancano i servizi idrici di base. Le infezioni batteriche causate dalle scarse condizioni igieniche durante il parto provocano ogni anno più di un milione di decessi. 13/5/2019

Ad 'Alta Sostenibilità' il Rapporto Ipbes e la perdita della biodiversità
lunedì 13 maggio 2019

Ad 'Alta Sostenibilità' il Rapporto Ipbes e la perdita della biodiversità

Nella 16esima puntata della trasmissione dell’ASviS a cura di Elis Viettone e Valeria Manieri, il dibattito tra Gianfranco Bologna, Wwf Italia, Federico Pulselli, Università di Siena e Piero Genovesi, Ispra.

Ecco i dati per misurare il progresso regionale verso gli SDGs
venerdì 10 maggio 2019

Ecco i dati per misurare il progresso regionale verso gli SDGs

L’ASviS pubblica gli indicatori compositi che mostrano il percorso di ogni Regione e Provincia autonoma verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Le forti disuguaglianze territoriali rendono difficile il percorso dell’Italia. 10/05/2019

Aderenti