Notizie
Sdsn: i grandi nodi che limitano i progressi verso l’Agenda 2030
L'impegno dei Paesi sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile è forte: in 190 hanno presentato piani d'azione nazionali. Ma il sostegno in calo al multilateralismo e i ristretti spazi fiscali ostacolano il percorso. 1/7/25
Da Bonn nessun reale passo avanti: troppi i temi irrisolti in vista della Cop 30
Nonostante l’allarme sul superamento di 1,5°C, i negoziati intermedi sul clima si chiudono con pochi risultati: finanza, adattamento e mitigazione restano in stallo, mentre cresce il budget dell’Unfccc. 27/6/25
Più occupazione per i laureati, ma il mismatch tra studi e lavoro resta un ostacolo
Secondo il XXVII Rapporto AlmaLaurea per i laureati italiani aumenta la soddisfazione per l’università. Crescono i contratti a tempo indeterminato e migliorano gli stipendi, all’estero si guadagna molto di più. 26/6/25
Valore D: la multiculturalità come leva strategica di innovazione aziendale
Dalla percezione delle imprese alle azioni da intraprendere per migliore l’inclusione: come le differenze etnico-culturali possono diventare un vantaggio competitivo. I risultati dello studio dell’associazione. 25/6/25
Sempre più anziani e lavoratori tra i nuovi volti della povertà in Italia
Il Rapporto 2025 della Caritas registra un incremento di povertà cronica, disagio abitativo e fragilità sanitarie. Un’emergenza multidimensionale e spesso invisibile. 24/6/25
10 principi per trasformare l’economia e massimizzare il benessere delle persone
Andare oltre il capitalismo estrattivo e la mentalità coloniale, abbandonare il dogma del Pil e riconoscere i limiti del Pianeta. Sono alcuni capisaldi contenuti in uno studio su Nature per trasformare crisi in opportunità. 20/6/25
FOCUS. Sfruttare o salvare i fondali oceanici? La sfida è diventata geopolitica
Dalla Conferenza sugli oceani di Nizza un allarme sui rischi ambientali dell’estrazione mineraria in acque profonde. Si intensifica la competizione tra Stati Uniti, Cina e alcuni piccoli Stati insulari. [Da FUTURAnetwork] 20/6/25
Giovani e lavoro: le aspirazioni rischiano di scontrarsi con la realtà
Un’indagine Ocse su 80 Paesi sottolinea come la mancanza di orientamento, la scarsa consapevolezza del mercato e le disuguaglianze sociali allontanino i giovani da un inserimento lavorativo efficace. [Da FUTURAnetwork] 13/6/25
Leggi tutte le notizie:

Onu e Oms lanciano la prima campagna per la sicurezza stradale
La strategia è rivolta al personale delle Nazioni unite, ma presenta un modello per conseguire il target 3.6 degli SDGs: entro il 2020, dimezzare il numero di decessi a livello mondiale da incidenti stradali. 18/3/2019

Il Piano energia clima non soddisfa. Troppo lento il passaggio alle rinnovabili
Nel giorno del Global Climate Strike, il comitato energiaperlitalia commenta il Piano del governo. Mix energetico deludente, novità sui trasporti esigue, carbon tax grande assente. 18/3/2019

Dopo il successo del global climate strike continua l’impegno dell’Alleanza
L’ASviS, con le sue iniziative e i suoi mezzi di comunicazione, continuerà a operare perché la mobilitazione del 15 marzo conduca a risultati concreti. Disponibile gratuitamente il corso e-learning sull’Agenda 2030. [VIDEO] 15/3/2019

Unep: il consumo di risorse è insostenibile e aumenta del 3,2% ogni anno
Dalla quarta Assemblea delle Nazioni Unite sull’ambiente di Nairobi arrivano numeri preoccupanti sulla perdita di servizi ecosistemici: nel 2017 prelevate 92 miliardi di tonnellate di materie prodotte dall’ambiente. 15/3/2019

L'Onu dedica il periodo 2021-2030 al ripristino degli ecosistemi
Un decennio dedicato alla salvaguardia ambientale e alla tutela della biodiversità: ci sono due miliardi di ettari di terreno degradato da recuperare, un’opportunità unica per il lavoro e lo sviluppo locale e globale. 14/3/2019

Le condizioni lavorative inadeguate sono la principale sfida dell'occupazione
Nonostante siano impiegate, 3,3 miliardi di persone vivono in una condizione economica che non riesce a garantire loro uno stile di vita dignitoso. Bisogna incentrare il lavoro sulla persona, dice l’Ilo. 13/3/2019

Mais, grano, riso e soia occupano circa il 50% delle terre coltivate nel mondo
A lanciare l’allarme sulla perdita di biodiversità nel comparto agricolo è uno studio canadese che basa le sue ricerche sui dati della Fao: le aziende agricole di Asia e Europa somigliano sempre più a quelle americane. 12/3/2019

Spostare l’onere fiscale verso imposte meno dannose per la crescita sostenibile
Un workshop al ministero dell'Ambiente fa il punto su fiscalità e green economy. La sostenibilità non “frutta” quanto dovrebbe, anche perché il sistema tributario non la valorizza adeguatamente. 12/2/2019

Dibattito alla Camera sulla rivoluzione possibile per portare l'Italia oltre il Pil
Un incontro per dare spazio e visibilità alle misure del benessere nel bilancio pubblico. Sono intervenuti Tria, Fioramonti, Garavaglia, Fitoussi, Giovannini, Maggino, Marcon e Monducci. Il saluto di Fico e il messaggio di Di Maio. 11/3/2019

Storie di successo di governance delle acque: ecco alcune buone pratiche
Mancanza di servizi igienici, sfruttamento degli stock ittici, acque di zavorra che minacciano gli ecosistemi marini locali, sono queste alcune delle principali sfide legate alla gestione idrica e oceanica, ma delle soluzioni esistono. 8/3/2018

Nature: per evitare aumento gas serra, ridurre consumo di carne del 90%
Tre studi analizzano la connessione tra alimentazione e inquinamento. Il 26% dei millenials è vegetariano. Tra le soluzioni del futuro la dieta flessibile. 8/3/2018

Parità di genere: le donne hanno solo tre quarti dei diritti legali degli uomini
Una donna può firmare contratti o aprire un conto corrente? Può avviare un’impresa? Grazie all’analisi di otto indicatori, la Banca mondiale ha esaminato com’è cambiata negli ultimi dieci anni la vita lavorativa delle donne. 7/3/2019

Dodici parole chiave per il dialogo tra otto importanti festival socioeconomici
Il Festival dello sviluppo sostenibile si mette in rete con altre iniziative per rispondere in modo ancora più efficace alla domanda di partecipazione che i cittadini esprimono attraverso la loro presenza a questi incontri. 6/3/2018

Parte la seconda edizione del concorso “Premio Pa sostenibile” promosso da Forum Pa e ASviS
Istituzioni, associazioni e aziende possono partecipare con progetti che aprano la via allo sviluppo sostenibile. La scadenza per candidarsi è il 12 aprile. 6/3/2019

Reinsediamento, una soluzione che coinvolge meno del 5 per cento dei rifugiati
I dati e le stime diffuse dall’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati mostrano una situazione drammatica sul ricollocamento delle persone rifugiate, con oltre la metà del totale dei richiedenti che sono minori. 5/3/2018