Social Hackathon Umbria 2022
L'iniziativa è organizzata dalla European grants international academy (Egina), in collaborazione con il Crowddreaming hackadmy lab Foligno 4D (Crack lab f4d), e ha l'obiettivo di co-creare soluzioni digitali innovative a favore degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030. L'evento, che si terrà dal 30 giugno al 3 luglio, è patrocinato dall'ASviS. Previsto per sabato 2 luglio un intervento di Carla Collicelli, senior expert ASviS.
domenica 3 luglio 2022
Il Social hackathon Umbria 2022 (#SHU2022) è organizzato dalla European grants international academy (EGInA), in collaborazione con il Crowddreaming hackadmy lab Foligno 4D (Crkack lab f4d), e ha l'obiettivo di sviluppare le competenze digitali dei giovani attraverso la formazione propedeutica a un Hackathon finalizzato alla co-creazione di soluzioni digitali innovative che possano valorizzare i singoli e le Organizzazione della società civile (CSOs) nel raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) dell'Agenda 2030 delle Nazioni unite.
#SHU2022 prevede una quattro giorni di hackathon, workshop, mostre ed laboratori, dal 30 giugno al 3 luglio 2022 nella splendida cornice del borgo medievale di Montefalco, sintesi perfetta delle eccellenze artistico-culturali ed enogastronomiche della Regione Umbria.
Il tema che intendiamo affrontare quest’anno è quello dell’accessibilità, rispondendo alle sfide di:
- accedere e muoversi autonomamente in ambienti fisici (accessibilità fisica);
- fruire e accedere autonomamente a contenuti culturali ed educativi (accessibilità cognitiva);
- fruire dei sistemi informatici e delle risorse a disposizione tipicamente attraverso l'uso di tecnologie assistive (accessibilità digitale);
- sfruttare una determinata risorsa materiale o immateriale per soddisfare un particolare bisogno dell'uomo (accessibilità economica).
Tutte le informazioni per la partecipazione all'evento sono disponibili su www.socialhackathonumbria.info.