Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
Il 5 aprile l’evento ASviS-Club di Roma sulla transizione ecologica in Italia
Durante l’incontro, in diretta streaming in italiano e inglese, verrà presentato il Rapporto “International system change compass” per riflettere sui cambiamenti di sistema necessari nel Paese per un nuovo modello di sviluppo. 24/3/23
L’ASviS lancia il primo Policy brief: l’Italia ha bisogno di una Legge sul clima
Presentato in conferenza stampa dal direttore scientifico Enrico Giovannini il nuovo strumento dell’Alleanza, che avanza dieci proposte per migliorare il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. 23/3/23
Il 23 marzo l'ASviS in conferenza stampa su crisi climatica e Piano di adattamento
Alle 10.30 l'Alleanza lancia il suo primo Policy brief su un tema di grande attualità: il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. Il direttore scientifico Enrico Giovannini illustrerà le proposte del documento. 22/3/23
Online il calendario del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023
Pubblicate le prime iniziative della settima edizione. Cittadini attivi, scuole, imprese: tutti possono contribuire proponendo un evento sui temi della sostenibilità. Maggiori vantaggi per le candidature entro il 15 marzo. 9/3/23
Premio Pa sostenibile 2023: le persone al centro delle azioni e dei progetti
Si aprono le candidature del riconoscimento promosso da Forum Pa e ASviS, che quest’anno premierà inclusione, empowerment e persone, elementi imprescindibili per un futuro sostenibile. C’è tempo fino al 25 marzo. 27/2/23
Ambiente e giovani in Costituzione sono una “rivoluzione copernicana”
La modifica di un anno fa, discussa all’evento ASviS, richiede politiche coerenti. Amato: “Ora il futuro peserà sul presente”. Le proposte dell’Alleanza per attuare i principi costituzionali e i messaggi di Mattarella e Casellati. 23/2/23
M’illumino di meno: ecco come la rete ASviS sostiene l'iniziativa
Oltre 50 le azioni degli Aderenti e Associati dell’Alleanza, con un contributo importante della Rus, in occasione della campagna di RaiRadio2 e della Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili. 16/2/23
Online il sito Festival Sviluppo Sostenibile 2023: candida subito il tuo evento!
La più grande manifestazione italiana dedicata ai temi della sostenibilità torna a svolgersi in primavera, dall’8 al 24 maggio, e diventa itinerante. Ecco tutte le novità dell’edizione e le modalità per registrare le iniziative. 8/2/23
Aderenti
Ey Foundation: giovani italiani i più sostenibili e digitali tra i grandi Paesi Ue
Il nostro Paese avanti a Francia e Germania. Il digitale può aiutare a diffondere consapevolezza, ma occorre fare attenzione a sicurezza e cyberbullismo. Agenda 2030 ancora poco conosciuta. 16/3/23
Fondazione Visentini: ecco le azioni necessarie per una salute vicina alle persone
Un nuovo indice misura a che punto siamo. Aumentati nell’ultimo decennio i problemi legati a eventi avversi, ecoansia, isolamento e condizioni economiche. Bene su welfare integrativo e contrasto all’antibiotico-resistenza. 15/3/23
Lavoro minorile: a rischio l’autostima e la carriera futura dei giovani
Per la prima volta dal 2000 il fenomeno coinvolge nel mondo 1 bambino su 10, in crescita anche in Italia. L’Unicef esamina i riflessi psico-sociali sugli adolescenti, dalla costruzione dell’identità alla capacità di relazione. 13/3/23
Accoglienza migranti in Italia: nessuna emergenza, ma sistema da ripensare
Assenza di strategia, poca trasparenza e dati parziali: servono maggiore pianificazione, criteri chiari, una redistribuzione più equa sul territorio nazionale. Questo il quadro offerto dal rapporto ActionAid-Openpolis. 22/2/23
Smog: se fossimo nel 2030, 72 città italiane sarebbero fuori legge
Livelli di inquinamento delle città troppo alti e lontani dai limiti 2030: li superano il 76% delle città per il Pm10, l’84% per il Pm2,5 e il 61% per l’NO2. L’allarme lanciato dal report “Mal’Aria di città 2023” di Legambiente. 21/2/23
Good for the heart, good for the Earth: la dieta che fa bene alla salute e al clima
Uno studio promosso, tra l’altro, da Fondazione Cmcc ha individuato una dieta equilibrata, capace di ridurre sensibilmente le emissioni di CO2 legate agli attuali consumi europei. 16/2/23
Fairtrade lancia la prima Mappa globale dei rischi sui diritti umani e ambientali
L’iniziativa intende supportare tutti gli attori nella catena del valore nelle loro valutazioni del rischio, promuovendo una maggiore sostenibilità nelle filiere globali. Discriminazioni e ambiente le aree critiche per l’Italia. 8/2/23
Indice percezione corruzione 2022: Italia stabile ma sotto media Ue
Secondo Transparency international, da dieci anni il nostro Paese segue un trend positivo e nell’ultimo anno guadagna una posizione della graduatoria mondiale. Occorre però rafforzare i controlli e scongiurare i conflitti di interesse. 1/1/23
La nuova vita dei beni confiscati nella ricerca di Libera
La rete Libera ha pubblicato i risultati del questionario rivolto agli enti del Terzo settore che gestiscono i beni confiscati alle mafie, in Italia, e riutilizzati per creare nuovi modelli di economia e sviluppo sociale. Per sostenere e rafforzare il sistema, a beneficio del Paese, Libera avanza una serie di proposte. 10/3/2023
Corso in “Ambiente e cambiamenti climatici nella cooperazione internazionale”
Sono aperte le iscrizioni al corso online organizzato dalla Scuola di Alta formazione del Vis, che intende fornire le competenze per realizzare iniziative di sostenibilità ambientale e climatica, con benefici economici e sociali, nei contesti della cooperazione internazionale e presso aziende, pubblica amministrazione e Terzo settore. La scadenza è il 24 marzo. 8/3/23
Urban nature: iscrizioni aperte per il contest di Wwf Italia
Fino al 31 marzo è possibile iscriversi al contest di Wwf Italia “Urban nature - L’impegno delle scuole per la natura delle nostre città” rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado. Le classi sono invitate a promuovere azioni per aumentare la “natura urbana”, riqualificando spazi all’interno o all’esterno della scuola o monitorando la biodiversità cittadina. 3/3/2023
Naufragio migranti, Aoi: governo non impedisca di salvare vite umane e rilanci Aps
In seguito al naufragio di Crotone, la rete Aoi e le organizzazioni attive nel salvataggio in mare chiedono a Parlamento e governo di costruire con gli operatori della cooperazione internazionale una strategia italiana con il sostegno europeo, nonché di investire di più nell’Aiuto pubblico allo sviluppo (Aps). 2/3/2023
Ucraina: ogni giorno vengono feriti o uccisi quattro bambini
Un rapporto di Save the children evidenzia, a un anno dallo scoppio della guerra in Ucraina, il drammatico impatto del conflitto sulle bambine e sui bambini. Più di 900 ore trascorse nei bunker dai più piccoli. L’organizzazione ha lanciato la campagna “Bambini sotto attacco". 23/2/2023
Focsiv lancia la piattaforma dedicata ai volontari nel mondo
La piattaforma, in continuo aggiornamento, mostra la mappa dei 600 progetti di cooperazione internazionale e sviluppo sostenibile messi in campo da Focsiv e i suoi soci in circa 80 Paesi. Le iniziative coinvolgono oltre seimila persone tra espatriati, volontari e giovani nell’ambito del Servizio civile universale. In Italia attivi 71 progetti, in particolare nel settore dell’istruzione. 2/3/2023