Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Sassoferrato Hoop & nature camp
9-15 luglio

Diffondere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile attraverso lo sport è l'obiettivo di Sassoferrato Hoop&nature camp, promosso dallo sportivo professionista Paul Bilingha nella citta di Sassoferrato.

Goal3 Goal4 Goal11 Patrocini approvati Asvis
Quando

domenica 9 luglio 2023
lunedì 10 luglio 2023
martedì 11 luglio 2023
mercoledì 12 luglio 2023
giovedì 13 luglio 2023
venerdì 14 luglio 2023
sabato 15 luglio 2023

Dove
Marche - Ancona - Via Fabio Rulliano
Descrizione

Il camp "Sassoferrato Hoop & nature camp" ha come obiettivo conciliare lo sport e la promozione della sostenibilità ambientale attraverso attività sportive e formative per le e i giovani partecipanti nella zona dell'entroterra marchese.

Le alluvioni di settembre 2022, causate in parte dalla mancanza di cura del territorio, sono state un campanello d'allarme che ha portato a integrare nel camp estivo delle attività concrete rivolte all'uso sostenibile degli ecosistemi terrestri. Lo sport, soprattutto quello all'aria aperta, può incorporare tutele, attività e messaggi che promuovono un uso sostenibile e rispettoso dell'ambiente.

Obiettivo finale della manifestazione è promuovere la salute fisica e mentale, ma anche accrescere la consapevolezza dei valori legati al rispetto dell'ecosistema e della biodiversità nelle e nei giovani partecipanti che rappresentano la generazione futura del territorio marchese.

Destinatari
Giovani sportivi tra i 12 e i 16 anni nell'area marchigiana (Fabriano, Cerreto d'Esi, Arcevia, Genga, Pergola, Serre dei Conti, Apiro, Cingoli, GubbioI e Jesi)
Contatti

L'evento è a pagamento per le e i giovani partecipanti, mentre è a ingresso gratuito per il pubblico o per i semplici osservatori.

 

Comune Sassoferrato

Indirizzo Piazza Matteotti, 1

Telefono: 0732 956204

Fax: 0732 956234

Email: segretario@comune.sassoferrato.an.it

Aderenti