Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Plastica: problema o soluzione?

Il tema principale dell'evento è la plastica e le opportunità del suo riciclo con le tecnologie studiate e presenti anche all'interno del petrolchimico di Ferrara. Partecipa anche Enrico Giovannini, direttore scientifico dell'ASviS.

Goal12 Patrocini approvati Asvis
Quando

venerdì 29 settembre 2023 h. 16:00-19:00

Dove
Emilia-Romagna - Ferrara -

Sala Convegni CNA via Caldirolo 84 - Ferrar

Descrizione

Molte cose sono successe nell'ultimo anno: la chiusura definitiva del cracking di Porto Marghera, il cambio di Governo, gli sviluppi delle nuove tecnologie di riciclo chimico della plastica e anche, presso le aziende insediate nel pretrolchimico di Ferrara, un evidente cambio di strategia verso la circolarità, la sostenibilità, la transizione energetica. Tutto questo sempre in un quadro complessivo molto ostile nei confronti della plastica ritenuta una delle più grandi responsabili dei problemi ambientali (è inutile ricordare gli slogan e le campagne contro la plastica anche in una regione come l'Emilia-Romagna a trazione plastica, come testimoniato dalla presenza di importanti players nella motor valley della Via Emilia, nel Polo Biomedicale di Mirandola, ecc.). Questa è la ragione di contesto del Workshop: plastica vista innanzitutto come soluzione per il problema della plastica. Gli interventi del workshop quindi intenderanno: 1) recuperare o almeno ripristinare una corretta informazione sulla plastica; 2)raccontare la storia di un territorio che non esprime solo cultura umanistica ma anche scientifica; 3) dare un'occhiata all'interno del Polo industriale e tecnologico di Ferrara; 4) cogliere le potenzialità del riciclo attraverso uno slogan semplice ma efficace come questo: la plastica del futuro è la plastica del passato.

Destinatari
Cittadine/i, istituzioni, enti, scuola e università , organizzazioni sindacali, associazioni di categoria, terzo settore, ecc.
Contatti

EVENTO A INGRESSO LIBERO GRATUITO 

RIENTRA NEL PROGRAMMA LARGO DEL FESTIVAL DI INTERNAZIONALE 
Contatti: cdscultura@gmail.com

Media e social
Sito web organizzatore

Aderenti