Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Premio di giornalismo Eit food 2024

A Roma la cerimonia di premiazione del concorso giornalistico promosso a livello europeo da Eit Food e organizzato in Italia dal Future food institute.

Goal2 Goal12 Goal13 Patrocini approvati Asvis
Quando

lunedì 14 ottobre 2024

Descrizione

Il Premio al giornalismo nell’ambito dell’innovazione e della sostenibilità agroalimentare è il premio giornalistico di settore più importante di Europa. Promosso a livello europeo da Eit Food, Istituto europeo di innovazione e tecnologia nonché corpo dell’Unione europea, viene organizzato in Italia grazie al supporto del Future food institute e con il patrocinio di Unaga. 

Il Premio viene organizzato ogni anno allo scopo di incoraggiare le opere giornalistiche che contribuiscono alla diffusione e alla divulgazione nella società dei valori associati a un’alimentazione più sana e al miglioramento della sostenibilità agroalimentare.

Il Premio verrà annunciato il 3 aprile e da quel giorno fino all'8 settembre sul sito https://journalismawards.eitfood.eu/it/ verranno accettate le candidature dei giornalisti. 

A seguire, una giuria specializzata, nell’ambito dell’agrifood analizzerà i lavori e selezionerà i vincitori di questa quarta edizione. Durante la cerimonia finale verranno premiati i tre vincitori i quali riceveranno rispettivamente un premio in denaro di: 1500, 1000 e 500 euro allo scopo di incentivare il loro lavoro in materia di sostenibilità agroalimentare.

La cerimonia finale del Premio si terrà durante l’evento ufficiale NextBite, organizzato da Eit Food, che si terrà a Roma e che riunirà innovatori e stakeholder del settore agoalimentare europeo. 

Destinatari
giornalisti

Aderenti