Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Climbing for climate

Anche quest'anno la Rete Rus, insieme al Cai, lancia l'iniziativa di sensibilizzazione Climbing for climate (Cfc), alla sua sesta edizione. L'evento si svolgerà sul Ghiacciaio della Marmolada.

Goal8 Goal13 Goal15 Patrocini approvati Asvis
Quando

sabato 7 settembre 2024
domenica 8 settembre 2024

Descrizione

Climbing for climate (Cfc) è un'iniziativa dimostrativa organizzata dalla Rus e dal Club alpino italiano (Cai) per sensibilizzare l’opinione pubblica locale, nazionale e internazionale sugli effetti dei cambiamenti climatici in atto, alla luce degli Obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu. In particolare, gli SDGs al centro dell'iniziativa sono: lotta al cambiamento climatico (Goal 13) e promozione della vita sulla Terra/protezione della biodiversità (Goal 15), ma anche promozione del turismo sostenibile (Goal 8) e dell’inclusione sociale ed economica di chi vive in aree periferiche (Goal 10), oltreché supporto alle comunità sostenibili (Goal 11).

Giunto alla sesta edizione, il Climbing for climate avrà luogo il 7 e l'8 settembre sul Ghiacciaio della Marmolada, tra le province di Trento e Belluno: due giornate di camminate e discussioni sulla necessità di agire per contrastare la crisi climatica, con particolare attenzione rivolta agli effetti della crisi sui ghiacciai. 

L'evento si pone due obiettivi: innanzitutto, far conoscere la rapidità e la drammaticità della fusione del ghiacciaio, e in secondo luogo lanciare un documento che veda nella Marmolada una "montagna maestra", in grado di indirizzare la fruizione delle alte quote.

Il Cfc6 è organizzato dalla Rete Rus, con il coordinamento dell'Università degli Studi di Brescia e del Cai - Sezione di Brescia.

Destinatari
Rappresentanti delle università Rus, del Cai e degli enti collaboratori e patrocinatori.
Contatti

L'evento è su invito, gratuito con spese parzialmente a carico dei partecipanti.

Aderenti