Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

"Mi piace un mondo" - Le buone abitudini cominciano da piccoli

L'evento, che si tiene a Roma, è organizzato da Fondazione Articolo 49 con l'intento di presentare i suoi progetti educativi e didattici.

Goal2 Goal4 Goal15 Patrocini approvati Asvis
Quando

giovedì 17 ottobre 2024

Dove
Lazio - Roma - Piazza Venezia
Descrizione

In linea con gli orientamenti indicati dall'Agenda Onu 2030 per uno sviluppo sostenibile (in particolare i goal 2 e 15), il progetto educativo "Mi piace un mondo" vuole essere uno strumento didattico trasversale per imparare a riconsiderare il modo in cui produciamo, consumiamo e condividiamo il cibo, per offrire un'occasione di crescita e di coinvolgimento di tutto il contesto socio-educativo (famiglia, scuola e territorio). Il progetto è rivolto alle studentesse e agli studenti delle scuole primarie e sarà proposto nell'anno scolastico 2024/2025, la cui prima annualità sarà dedicata agli aspetti nutrizionali dell'alimentazione. Il progetto sarà presentato a Roma (nella sede dell'Europa experience David Sassoli) - indicativamente il 17 ottobre 2024 - insieme agli altri progetti educativi realizzati dalla Fondazione Articolo 49

Il progetto educativo fa parte di un ciclo di progetti pensati e rivolti agli studenti italiani di ogni ordine e grado, sviluppati a partire dalla legge n° 92 del 20 agosto 2019 che ha introdotto l'insegnamento trasversale dell'educazione civica. L'ASviS è già patrocinatore del progetto educativo GEA EDU 2 e 3. 

Destinatari
Studenti delle scuole primarie italiane, insegnanti e famiglie; primarie istituzioni italiane
Contatti

Per info: educational@withub.it - Ingresso su invito

Media e social
Sito web organizzatore

Aderenti