Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Social sustainability week 2024
2-8 dicembre

A Roma, Eikon e Adnkronos organizzano una settimana dedicata alla sostenibilità sociale. Enrico Giovannini, direttore scientifico dell'ASviS, partecipa all'evento del 3 dicembre "I giovani e la sostenibilità, talenti da valorizzare".

Goal3 Goal5 Goal5 Goal10 Patrocini approvati Asvis
Quando

lunedì 2 dicembre 2024
domenica 8 dicembre 2024

Dove
Lazio - Roma - Piazzale Aldo Moro, 5
Descrizione

L’iniziativa è organizzata da Eikon sc, società benefit leader in Italia della misurazione dei media e delle percezioni sociali, e da ReWorld, startup innovativa femminile a vocazione sociale, nonché editrice della testata di advocacy journalism ReWriters e ideatrice del primo indice europeo per misurare l'impatto di sostenibilità sociale delle imprese, realizzato con Sapienza Università di Roma. 

Due gli eventi principali: 

3 dicembre - evento di apertura organizzato da Eikon in collaborazione con Adnkronos, che metterà al centro i giovani. Aziende, università, esperti e rappresentanti istituzionali si confronteranno in una tavola rotonda a partire dai risultati dell’indagine “Giovani e sostenibilità sociale”. Salute e benessere, uguaglianza di genere, lavoro dignitoso, riduzione delle disuguaglianze, produzione e consumo responsabili: quanto pesano nella scelta dell’organizzazione con cui lavorare e nell’acquisto un prodotto/servizio?
L’indagine e le best practice aziendali verranno valorizzate nel secondo Rapporto sulla sostenibilità sociale a cura di Eikon Adnkronos, edito da FrancoAngeli. 

4-6 dicembre - la Social sustainability week prosegue alla Sapienza Università di Roma con il ReWriters fest, il primo festival europeo dedicato alla sostenibilità sociale, giunto alla quarta edizione, dove si ritrovano per fare rete organizzazioni, influencer, società civile, artisti, intellettuali, opinion leader. Il programma del ReWriters fest. è in continuo aggiornamento e consultabile qui

Destinatari
General Public, aziende, istituzioni
Contatti

Tutti gli appuntamenti della Week - a esclusione dell'evento di lancio a Palazzo dell'Informazione in piazza Mastai a Roma, si terranno presso Sapienza Università di Roma, Aula Ex Dopo Lavoro e Nuovo Teatro Ateneo. Piazzale Aldo Moro, 5, 00185 Roma

Aderenti