Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Premio nazionale per l'innovazione 2024
5-6 dicembre

L'evento, organizzato da PniCube in collaborazione con l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, avrà luogo a Roma con l’obiettivo di selezionare i migliori progetti di impresa innovativa.

Goal4 Goal8 Goal9 Patrocini approvati Asvis
Quando

giovedì 5 dicembre 2024
venerdì 6 dicembre 2024

Dove
Lazio - Roma - Via Columbia 2
Descrizione

Il Premio nazionale per l'innovazione 2024 è la più grande e capillare business plan competition in Italia, che ha l’obiettivo di selezionare ogni anno i migliori progetti di impresa innovativa, vincitori delle start cup regionali attivate dalla rete PniCube. I settori di innovazione, stabiliti nel regolamento, riguardano quattro categorie di premiazione: “Cleantech & energy”, “Life sciences-Med tech”, “Ict” e “Industrial”. L’iniziativa vede come protagonisti ricercatori e studenti universitari, che vengono supportati da avanzati programmi di formazione imprenditoriale e servizi offerti dalla rete PniCube. I partecipanti sono quindi accompagnati lungo tutto il percorso che dalle start cup regionali porta alla sfida finale Pni e sono messi in relazione con imprese, organizzazioni finanziarie e del mondo dell’innovazione. Seguendo le più avanzate impostazioni sui temi della formazione all’imprenditorialità, fortemente connessi agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, l’iniziativa rappresenta quindi un’opportunità concreta per diffondere e rafforzare in modo capillare una cultura d’impresa che coniughi competenze tecniche e valoriali per uno sviluppo inclusivo e sostenibile.

Contatti

Tutte le informazioni sull'evento PNI 2024 sono rese disponibili sul sito www.pnicube.it e sui canali social (Facebook, Twitter, Instagram e LinkedIn)

La partecipazione del pubblico è libera, con ingresso gratuito.

Aderenti