Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
ASviS Live: “Imprese e sindacati stabiliscano un Patto per un’Italia sostenibile”
Bilanciare produttività, lavoro e natura è una precondizione che tutela i lavoratori. La contrattazione collettiva è un’opportunità, ma occorre superare i ritardi dei rinnovi e coordinarsi. Il dibattito sul nuovo Quaderno ASviS. 5/2/2025
Dall’ASviS un Quaderno su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Unire la tutela dell’ambiente e dei lavoratori in un’ottica aziendale integrata, utilizzare i contratti collettivi per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Questi i temi al centro del documento dell’Alleanza. 4/2/2025
L’ASviS in audizione su Ddl ricostruzione post-calamità: “Va allineato alle norme Ue”
Se non si fissano limiti prestazionali in linea con i criteri europei, si dovrà reintervenire con una duplicazione dei costi, ha detto Giovannini in Senato. Il principio del “ricostruire meglio” va rafforzato già nelle attività in corso. 29/1/2025
Giornata dell’educazione: i materiali ASviS per una cultura della sostenibilità
Schede di approfondimento, webinar dedicati alle scuole, corsi e-learning: questi e molti altri gli strumenti di educazione allo sviluppo sostenibile che l’Alleanza mette a disposizione. 23/1/2025
Pnrr: l’ASviS in audizione alla Camera invita a un approccio strutturale e duraturo
Giovannini ha evidenziato criticità legate a siccità, riqualificazione urbana ed energie rinnovabili, chiedendo risorse adeguate e un superamento della frammentazione decisionale. 21/1/2025
Il 4 febbraio l’ASviS Live su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Evento di presentazione della nuova pubblicazione ASviS per riflettere sul ruolo che i contratti collettivi possono avere per lo sviluppo sostenibile e sull’impatto della modifica costituzionale e delle direttive Ue sulle aziende. 20/1/2025
Parte la 5° Scuola ASviS sullo sviluppo sostenibile per Regioni e Province autonome
Preparare i funzionari regionali della Pa alle sfide attuali nell’ottica della sostenibilità: questo l’obiettivo del percorso di alta formazione dell’Alleanza al via il 16 gennaio. 16/01/25
Il 21 febbraio l’ASviS Live sulla Costituzione a tre anni dalla riforma
Un dibattito tra esperte ed esperti per discutere su come tradurre in politiche il principio di giustizia intergenerazionale inserito nella Carta, anche in coerenza con il Patto sul futuro. Amato e Casellati tra i relatori. 15/01/25
Aderenti
Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura
Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione Wwf Italia. 12/2/2025
Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica
Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025
Lo studio di Oxfam su super ricchi e CO2: “sono il motore della crisi climatica”
50 dei miliardari più ricchi producono in media più carbonio in circa un'ora e mezza di quanto una persona comune non faccia in tutta la sua vita. Occorre aumentare la tassazione su patrimoni e attività inquinanti. 13/12/24
Diritti umani nell’era digitale e dell’Ai: una Carta per le nuove generazioni
Da Indire e DiCultHer nove principi e numerose attività didattiche per educare a un uso responsabile della tecnologia, promuovendo dignità, libertà e rispetto, verso sé e gli altri, in un contesto digitale in continua evoluzione. 12/12/24
Archivio notizie dal mondo ASviS
![Innovation Village Award 2024: vince Limitless, la sedia a rotelle futuristica](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/InnovationV1.png)
Innovation Village Award 2024: vince Limitless, la sedia a rotelle futuristica
Al secondo posto Servati, la scarpa che unisce design e sostenibilità. 192 i progetti presentati, 24 finalisti da 9 Regioni e 23 premi assegnati. Annamaria Capodanno: “Napoli per un giorno capitale dell’innovazione sostenibile”. 21/11/24
![ASviS Live: il progresso europeo richiede anche un diverso modo di fare le leggi](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/AsvisliveSala_v2.jpg)
ASviS Live: il progresso europeo richiede anche un diverso modo di fare le leggi
Occorre non fare passi indietro su Agenda 2030 e Green deal, mentre serve un salto legislativo, secondo quanto emerso all’evento dedicato alle istituzioni. L’impegno dell’Intergruppo parlamentare sviluppo sostenibile sul Rapporto 2024. 20/11/24
![Il 26 novembre il secondo incontro sul Rapporto ASviS 2024 a tema economia](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/ASviS_Live/2024/ASviS_Live_26_novembre_-_Rapporto_ASviS_2024_Economia.png)
Il 26 novembre il secondo incontro sul Rapporto ASviS 2024 a tema economia
Al centro dell’evento le Direttive europee su dovere di diligenza e rendicontazione della sostenibilità, nonché la presentazione del Policy Brief dell’Alleanza dedicato all’analisi della Legge di Bilancio. 19/11/24
![La cooperazione allo sviluppo oggi: meno aiuti ai Paesi terzi, più spese militari](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Un_Goal_al_giorno/2024/17_2_.png)
La cooperazione allo sviluppo oggi: meno aiuti ai Paesi terzi, più spese militari
Rapporto ASviS 2024: in Italia continua a calare l’Aiuto pubblico allo sviluppo. Servono partenariati paritari, coerenza nelle politiche, ma anche un deciso impegno per la cancellazione del debito dei Paesi più poveri. 18/11/24
![Stop all’inaccettabile sovraffollamento carceri, in aumento negli ultimi anni](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Un_Goal_al_giorno/2024/16_2_.png)
Stop all’inaccettabile sovraffollamento carceri, in aumento negli ultimi anni
Rapporto ASviS 2024: in Italia aumentano truffe e frodi informatiche. La prevenzione multilaterale delle crisi va rafforzata e il voto ai fuori sede istituzionalizzato. Con l’attuale ddl “sicurezza” a rischio le libertà civili. 18/11/24
![9 italiani su 10 preoccupati per gli ecosistemi terrestri: sono in continuo declino](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Un_Goal_al_giorno/2024/15_2_.png)
9 italiani su 10 preoccupati per gli ecosistemi terrestri: sono in continuo declino
Rapporto ASviS 2024: non riusciremo ad azzerare il consumo di suolo entro il 2030. Occorre mettere la protezione e il ripristino della natura al centro delle politiche, anche nel rispetto del nuovo art. 9 della Costituzione. 15/11/24
![Più del 70% dello stock ittico italiano è gestito in modo insostenibile](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Un_Goal_al_giorno/2024/14.png)
Più del 70% dello stock ittico italiano è gestito in modo insostenibile
Rapporto ASviS 2024: senza una veloce trasformazione delle politiche risulta impossibile dare concretezza al Goal 14 dell’Agenda 2030. Diminuiscono le coste balneabili, poco più del 10% dell’ecosistema marino è protetto. 14/11/24
![In Italia pochi progressi sul clima, nonostante i cittadini chiedano azioni decise](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Un_Goal_al_giorno/2024/13.png)
In Italia pochi progressi sul clima, nonostante i cittadini chiedano azioni decise
Rapporto ASviS 2024: il nostro Paese è un hotspot climatico e le emissioni di gas serra non diminuiscono. Legge sul clima, eliminazione dei Sad, mitigazione e adattamento: le raccomandazioni per intervenire sul Goal 13. 13/11/24
![Economia circolare: l’Italia eccelle, ma tra i Paesi Ue permangono forti divari](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Un_Goal_al_giorno/2024/12.png)
Economia circolare: l’Italia eccelle, ma tra i Paesi Ue permangono forti divari
Rapporto ASviS 2024: cresce di molto la raccolta differenziata, cittadini sempre più consapevoli nelle scelte di consumo, serve però coordinare l’applicazione delle direttive Ue e integrare negli appalti pubblici criteri sociali minimi. 12/11/24
![L’Agenda si fa insieme: torna il ciclo di webinar ASviS-Deascuola](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Educazione/L_Agenda_si_fa_insieme_webinar_Deascuola_ASviS_2024.jpg)
L’Agenda si fa insieme: torna il ciclo di webinar ASviS-Deascuola
Quattro incontri gratuiti, rivolti a docenti di ogni ordine e grado, per approfondire forme di collaborazione e di azione collettiva per la realizzazione dell’Agenda 2030. Primo incontro in programma martedì 26 novembre. 12/11/24
![Il 19 novembre il primo incontro sul Rapporto ASviS 2024 a tema istituzioni](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/ASviS_Live/2024/19_11.png)
Il 19 novembre il primo incontro sul Rapporto ASviS 2024 a tema istituzioni
L’Europa che verrà e le implicazioni per l’Italia, la condizione giovanile e la giustizia intergenerazionale: a partire dalle proposte dell’Alleanza, saranno questi gli argomenti al centro del dibattito. 12/11/24
![GreenItaly 2024: l’Italia tra i leader europei nell’economia verde](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/GreenItalyCover.jpg)
GreenItaly 2024: l’Italia tra i leader europei nell’economia verde
Il rapporto di Fondazione Symbola e Unioncamere evidenzia i passi avanti nella transizione, tra eco-investimenti in crescita e aumento dei green jobs, soprattutto al Nord. Ora serve accelerare sulle rinnovabili. 11/11/24
![Città italiane tra rischio idrogeologico e abusivismo, ma cala la povertà urbana](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Un_Goal_al_giorno/2024/11.png)
Città italiane tra rischio idrogeologico e abusivismo, ma cala la povertà urbana
Rapporto ASviS 2024: progressi limitati sul Goal 11, il Paese resta sotto la media Ue. Attivare il Cipu, rilanciare la Strategia nazionale aree interne e attuare la direttiva prestazione energetica degli edifici, tra le proposte. 11/11/24
![La transizione green ha bisogno di competenze e di investimenti nell’innovazione](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/Ecomondo_Italia_che_studia_verso_il_futuro_2024.jpg)
La transizione green ha bisogno di competenze e di investimenti nell’innovazione
In un evento di Ecomondo, a cui hanno partecipato l’ASviS e il ministro Valditara, si è parlato dell’importanza della formazione nel promuovere la transizione ecologica. Ma “9 imprese su 10 non trovano il giusto profilo”. 9/11/24
![Disuguaglianze: autonomia differenziata un rischioso game changer per il nostro futuro](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Un_Goal_al_giorno/2024/GOAL_10.png)
Disuguaglianze: autonomia differenziata un rischioso game changer per il nostro futuro
Rapporto 2024: la nuova riforma potrebbe aggravare ulteriormente le disparità di accesso alla salute e di opportunità nell’istruzione. Forte nell’opinione pubblica il desiderio di un sistema fiscale più redistributivo e progressivo. 8/11/24