Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
ASviS Live: “Imprese e sindacati stabiliscano un Patto per un’Italia sostenibile”
Bilanciare produttività, lavoro e natura è una precondizione che tutela i lavoratori. La contrattazione collettiva è un’opportunità, ma occorre superare i ritardi dei rinnovi e coordinarsi. Il dibattito sul nuovo Quaderno ASviS. 5/2/2025
Dall’ASviS un Quaderno su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Unire la tutela dell’ambiente e dei lavoratori in un’ottica aziendale integrata, utilizzare i contratti collettivi per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Questi i temi al centro del documento dell’Alleanza. 4/2/2025
L’ASviS in audizione su Ddl ricostruzione post-calamità: “Va allineato alle norme Ue”
Se non si fissano limiti prestazionali in linea con i criteri europei, si dovrà reintervenire con una duplicazione dei costi, ha detto Giovannini in Senato. Il principio del “ricostruire meglio” va rafforzato già nelle attività in corso. 29/1/2025
Giornata dell’educazione: i materiali ASviS per una cultura della sostenibilità
Schede di approfondimento, webinar dedicati alle scuole, corsi e-learning: questi e molti altri gli strumenti di educazione allo sviluppo sostenibile che l’Alleanza mette a disposizione. 23/1/2025
Pnrr: l’ASviS in audizione alla Camera invita a un approccio strutturale e duraturo
Giovannini ha evidenziato criticità legate a siccità, riqualificazione urbana ed energie rinnovabili, chiedendo risorse adeguate e un superamento della frammentazione decisionale. 21/1/2025
Il 4 febbraio l’ASviS Live su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Evento di presentazione della nuova pubblicazione ASviS per riflettere sul ruolo che i contratti collettivi possono avere per lo sviluppo sostenibile e sull’impatto della modifica costituzionale e delle direttive Ue sulle aziende. 20/1/2025
Parte la 5° Scuola ASviS sullo sviluppo sostenibile per Regioni e Province autonome
Preparare i funzionari regionali della Pa alle sfide attuali nell’ottica della sostenibilità: questo l’obiettivo del percorso di alta formazione dell’Alleanza al via il 16 gennaio. 16/01/25
Il 21 febbraio l’ASviS Live sulla Costituzione a tre anni dalla riforma
Un dibattito tra esperte ed esperti per discutere su come tradurre in politiche il principio di giustizia intergenerazionale inserito nella Carta, anche in coerenza con il Patto sul futuro. Amato e Casellati tra i relatori. 15/01/25
Aderenti
Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura
Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione Wwf Italia. 12/2/2025
Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica
Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025
Lo studio di Oxfam su super ricchi e CO2: “sono il motore della crisi climatica”
50 dei miliardari più ricchi producono in media più carbonio in circa un'ora e mezza di quanto una persona comune non faccia in tutta la sua vita. Occorre aumentare la tassazione su patrimoni e attività inquinanti. 13/12/24
Archivio notizie dal mondo ASviS
![Città italiane tra rischio idrogeologico e abusivismo, ma cala la povertà urbana](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Un_Goal_al_giorno/2024/11.png)
Città italiane tra rischio idrogeologico e abusivismo, ma cala la povertà urbana
Rapporto ASviS 2024: progressi limitati sul Goal 11, il Paese resta sotto la media Ue. Attivare il Cipu, rilanciare la Strategia nazionale aree interne e attuare la direttiva prestazione energetica degli edifici, tra le proposte. 11/11/24
![La transizione green ha bisogno di competenze e di investimenti nell’innovazione](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/Ecomondo_Italia_che_studia_verso_il_futuro_2024.jpg)
La transizione green ha bisogno di competenze e di investimenti nell’innovazione
In un evento di Ecomondo, a cui hanno partecipato l’ASviS e il ministro Valditara, si è parlato dell’importanza della formazione nel promuovere la transizione ecologica. Ma “9 imprese su 10 non trovano il giusto profilo”. 9/11/24
![Disuguaglianze: autonomia differenziata un rischioso game changer per il nostro futuro](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Un_Goal_al_giorno/2024/GOAL_10.png)
Disuguaglianze: autonomia differenziata un rischioso game changer per il nostro futuro
Rapporto 2024: la nuova riforma potrebbe aggravare ulteriormente le disparità di accesso alla salute e di opportunità nell’istruzione. Forte nell’opinione pubblica il desiderio di un sistema fiscale più redistributivo e progressivo. 8/11/24
![Italia promossa sulla rete ultraveloce, male gli investimenti in ricerca e sviluppo](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Un_Goal_al_giorno/2024/9.1.png)
Italia promossa sulla rete ultraveloce, male gli investimenti in ricerca e sviluppo
Rapporto ASviS 2024: cala il numero di persone che utilizzano i mezzi pubblici, lontano l’obiettivo Ue per la quota merci su ferrovia. Necessario investire nella realizzazione e manutenzione di infrastrutture sostenibili e resilienti. 7/11/24
![Forum Ocse benessere: percorso “oltre il Pil” tracciato, ora serve volontà politica](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/IMG_2210__1_.jpg)
Forum Ocse benessere: percorso “oltre il Pil” tracciato, ora serve volontà politica
Dal vertice di Roma le sfide per produrre statistiche più tempestive e dettagliate: conoscenza ben sviluppata tra gli esperti, ma non abbastanza tra i decisori politici e nella società. Necessario un maggiore supporto finanziario. 7/11/24
![In Italia è cruciale integrare politiche per il lavoro e strumenti di welfare](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Un_Goal_al_giorno/2024/8_1_.png)
In Italia è cruciale integrare politiche per il lavoro e strumenti di welfare
Rapporto ASviS: Cresce l’occupazione e cala il numero di giovani che non lavorano e non studiano, ma il nostro Paese è penultimo in Ue su “Lavoro dignitoso e crescita economica”. Necessario un patto per l’occupazione giovanile. 6/11/24
![Rinnovabili: l’Italia non spinge sull’acceleratore e il costo dell’energia resta alto](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Un_Goal_al_giorno/2024/17_GOAL_Tavola_disegno_1_copia_6.png)
Rinnovabili: l’Italia non spinge sull’acceleratore e il costo dell’energia resta alto
Rapporto ASviS 2024: nonostante alcuni buoni risultati, il Paese non è all’altezza delle sfide europee e globali. Rinnovabili al 100% entro il 2035, Cer e un Piano per la transizione giusta: questa la formula per allungare il passo. 5/11/24
![ASviS: “Il Ddl bilancio 2025 presenta un quadro di politiche frammentarie”](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/Audizione.jpeg)
ASviS: “Il Ddl bilancio 2025 presenta un quadro di politiche frammentarie”
Nel Disegno di legge non c’è una strategia industriale su disuguaglianze e povertà assoluta. E la mancanza di coerenza nelle politiche è in contrasto con gli impegni presi dal Governo. Le parole di Giovannini in audizione alla Camera. 4/11/24
![L’Italia continua a sprecare troppa acqua: più del 42% non arriva nelle nostre case](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Un_Goal_al_giorno/2024/17_GOAL_Tavola_disegno_1_copia_5.png)
L’Italia continua a sprecare troppa acqua: più del 42% non arriva nelle nostre case
Rapporto ASviS 2024: senza cambiamenti significativi nelle politiche non riusciremo a concretizzare il Goal 6 dell’Agenda 2030. Quasi il 30% delle famiglie non si fida di bere acqua dal rubinetto. Italia al di sotto della media Ue. 4/11/24
![Parità di genere: in Italia serve un Piano sistemico per l’occupazione femminile](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Un_Goal_al_giorno/2024/17_GOAL_Tavola_disegno_1_copia_4.png)
Parità di genere: in Italia serve un Piano sistemico per l’occupazione femminile
Rapporto ASviS 2024: donne in vantaggio nell’istruzione, ma le giovani madri restano più escluse dal lavoro. Occorre prevedere incentivi per le misure di conciliazione in azienda e quantificare ufficialmente il lavoro di cura. 1/11/24
![Il sistema educativo italiano non è all’altezza delle sfide attuali e future](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Un_Goal_al_giorno/2024/17_GOAL_Tavola_disegno_1_copia_3.png)
Il sistema educativo italiano non è all’altezza delle sfide attuali e future
Rapporto ASviS 2024: Bene sui diplomati, ma male sulle competenze. Sostenibilità depotenziata nelle linee guida educazione civica. Attrarre giovani laureati all’insegnamento e creare un organismo indipendente per politiche educative. 31/10/24
![Speranza di vita in crescita, ma in sanità preoccupa l’autonomia differenziata](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Un_Goal_al_giorno/2024/17_GOAL_Tavola_disegno_1_copia_2.png)
Speranza di vita in crescita, ma in sanità preoccupa l’autonomia differenziata
Rapporto ASviS 2024: si muore meno per malattie non trasmissibili e cala il consumo di alcol, mentre si riduce il numero di medici di medicina generale. Necessario ottimizzare risorse e organizzazione dei sistemi sanitari. 30/10/24
![Tagli agli asili nido, rete EducAzioni: “Così si creano famiglie di serie A e B”](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/ReteEdu1.jpg)
Tagli agli asili nido, rete EducAzioni: “Così si creano famiglie di serie A e B”
Il Piano strutturale di bilancio di medio termine del Governo ha dimezzato la percentuale di copertura su base regionale. Una scelta che rischia di allontanarci dal target europeo e di aumentare le disuguaglianze territoriali. 30/10/24
![In aumento le coltivazioni biologiche, ma la climateflation si fa sentire](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Un_Goal_al_giorno/2024/17_GOAL_Tavola_disegno_1_copia.png)
In aumento le coltivazioni biologiche, ma la climateflation si fa sentire
Rapporto ASviS 2024: innovazione, educazione alimentare, lotta al caporalato, filiera corta e agroecologia. Da qui si riparte per migliorare il trend del Goal 2 dell’Agenda 2030. Ancora pochi giovani e donne nella filiera. 29/10/24
![La povertà assoluta in Italia non si riduce: servono misure ampie e strutturali](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Un_Goal_al_giorno/2024/17_GOAL_Tavola_disegno_1.png)
La povertà assoluta in Italia non si riduce: servono misure ampie e strutturali
Rapporto ASviS 2024: a rischio di povertà o esclusione sociale più di una persona su cinque. Estendere la copertura dell’Assegno di inclusione e accelerare sulla riforma per gli anziani non autosufficienti, tra le proposte. 28/10/24