Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie dal mondo ASviS

Alleanza

L’ASviS in audizione alla Camera: “Grandi vantaggi dal Patto per l’industria pulita”

La gestione efficace del Clean industrial deal riduce la dipendenza e energetica e abbatte i gas serra. La decarbonizzazione può essere attuata nel rispetto della Costituzione e degli impegni internazionali. 2/7/25

Toscana 2050: un evento per guardare a un futuro sostenibile per la Regione

Il progetto ha coinvolto realtà come ASviS, Irpet e The European House – Ambrosetti. Dal rilancio delle aree interne all’AI, cinque priorità strategiche per guidare il cambiamento dei prossimi anni. 27/06/25

Toscana 2050: il 27 giugno la presentazione della strategia per il futuro della Regione

Durante l’incontro, in programma a Firenze e in streaming, saranno illustrati i risultati del percorso partecipato e gli studi di The European House Ambrosetti e dell’ASviS. Giani, Boeri, Martina e Giovannini tra i relatori. 24/6/25

ASviS: il Piano sociale per il clima non riuscirà a proteggere persone e imprese vulnerabili

Nella bozza del Piano del Mase mancano analisi d’impatto e misure integrate. Con l’entrata in vigore dell’Emission trading system 2, esteso a trasporti, edifici e piccole imprese, urgono interventi efficaci e mirati. 23/6/25

Aperta la nuova call ASviS sulle buone pratiche di sostenibilità dai territori

Entro il 1° agosto è possibile candidare la propria iniziativa di sviluppo sostenibile a livello locale. Una selezione di best practice sarà raccontata nel Rapporto Territori 2025. Previsto un attestato. 19/6/25

Costituzione e riforme: accelerare per salvare il pianeta da un rapido degrado

L’evento ASviS-Ecco-Globe Italia alla Camera ha fatto il punto sulle ricadute della riforma costituzionale agli art. 9 e 41. Necessarie politiche capaci di tradurre i principi in azioni concrete, a partire da una legge quadro sul clima. 14/06/25

Innovation village award 2025: al via la call del premio per l’innovazione sostenibile

Il riconoscimento, promosso da Knowledge for business in collaborazione con ASviS ed Enea, valorizza i progetti innovativi in grado di generare impatti positivi. Candidature entro la fine di luglio. 4/6/25

Il 13 giugno l'evento ASviS-Ecco-Globe Italia "Costituzione: nuovi orizzonti per il nostro Paese"

Alla Camera esperti e istituzioni a confronto sulle prospettive legislative ed economiche aperte dalle modifiche agli articoli 9 e 41 della Carta, in linea con l’Agenda 2030. 3/6/25

Leggi di più

Aderenti

Imprese edili e di costruzione sotto pressione: solo la sostenibilità garantisce stabilità

Contrastare il cambiamento climatico è un vantaggio per le aziende, che rischiano di perdere soldi e competitività se perseguono l’inazione climatica. Il rapporto dell’Associazione infrastrutture sostenibili. 3/7/25

La parola “crisi”, anche ambientale, domina i media: 1 milione di citazioni nel 2024

Presentato a Roma l’11esimo Rapporto Eco Media: stampa, TV, radio, web e social analizzati per quantità e qualità dell’informazione ambientale. Rilevanza crescente ma disomogenea. Necessario andare oltre la logica emergenziale. 30/6/25

Finanza sostenibile: Omnibus semplifichi, ma senza indebolire il quadro normativo

Il policy brief di Ecco e Forum per la finanza sostenibile analizza l’impatto del pacchetto sui tre pilastri della finanza sostenibile Ue e propone raccomandazioni per evitare un passo indietro. 30/6/25

Italiani, clima e tecnologia: quattro generazioni a confronto

Tra Millennials, Generazione Z e X e Baby Boomers sono questi ultimi quelli che più non vogliono procrastinare il problema climatico, secondo Fondazione per la sostenibilità digitale. Diverse le app per intervenire, ma ancora poco usate. 17/6/25

Solo 1 cittadino su 5 legge le etichette: serve più informazione e trasparenza

Presentata a Roma l’indagine 2025 di Cittadinanzattiva e Università Cattolica: cittadini interessati ma poco competenti in alimentazione sostenibile. Preoccupazione alta per gli sprechi, fiducia bassa nelle etichette e nella pubblicità. 16/6/25

Il 70% degli italiani associa la sostenibilità alla qualità dei beni prodotti

Il rapporto di Symbola e Ipsos fotografa il legame crescente tra principi etici, scelte economiche e percezione della qualità, soprattutto nell’agroalimentare e in edilizia. Resta difficile individuare il greenwashing. 12/6/25

Mobilità e smog, Italia maglia nera nell’Ue: oltre 70mila morti premature l’anno

Auto ancora protagoniste nelle città italiane, infrastrutture ferme e fondi tagliati: il Rapporto MobilitAria 2025 denuncia lo stallo della transizione ecologica nei trasporti. Servono interventi strutturali. 9/6/25

Archivio notizie dal mondo ASviS

Qualità dell’aria: bacino padano tra le aree più a rischio sanitario in Europa
giovedì 12 maggio 2022

Qualità dell’aria: bacino padano tra le aree più a rischio sanitario in Europa

Sull'Italia gravano tre procedure di infrazione per superamento dei limiti degli inquinanti atmosferici. Ma dei 17 obiettivi del Protocollo di Torino (2019), solo quattro raggiunti. L’analisi e le proposte del Position paper ASviS. [VIDEO] 12/5/22

Al via il progetto culturale
mercoledì 11 maggio 2022

Al via il progetto culturale "Bella storia. La tua" rivolto ai giovani

Il nuovo percorso triennale della Fondazione Unipolis, patrocinato dal Forum DD e dall'ASviS, di empowerment, crescita culturale e supporto economico è dedicato a 50 ragazze e ragazzi provenienti dalla Calabria e dalla Campania. Potranno iscriversi al bando, a partire dal 10 giugno, le studentesse e gli studenti delle due Regioni che a settembre saranno ammessi al terzo anno delle scuole secondarie di II grado. Guarda anche il video!

martedì 10 maggio 2022

Gbc Italia Masterclass 2022, l’evento nazionale sul Green building

Torna l’evento annuale di alta formazione organizzato dal Green building council Italia: due giornate – 19 e 20 maggio – dedicate ai professionisti dell’edilizia green, che si terranno in presenza presso il Palazzo Taverna a Roma e online. La masterclass propone speakers nazionali e internazionali, per illustrare le opportunità offerte dal mercato dell’edilizia sostenibile oltre i confini del nostro Paese.

Al via la 2a edizione della scuola ASviS per il benessere e il futuro dei territori
martedì 10 maggio 2022

Al via la 2a edizione della scuola ASviS per il benessere e il futuro dei territori

Formare le amministrazioni locali su governance sostenibile e corretta gestione dei fondi del Pnrr: questo l’obiettivo dell’iniziativa ASviS, in collaborazione con Fondazione Enel e Rete Rus. Candidature fino al primo giugno. 9/05/22

Il terzo ASviS Live su pace, multilateralismo e futuro dell’Europa
venerdì 6 maggio 2022

Il terzo ASviS Live su pace, multilateralismo e futuro dell’Europa

L’evento ha approfondito il futuro del multilateralismo e della costruzione globale di dialoghi di pace alla luce del contesto attuale europeo. L’incontro ha anche dato il via alle candidature nel Festival dello Sviluppo Sostenibile. 6/5/22

Come i big data possono trasformare il governo delle città?
giovedì 5 maggio 2022

Come i big data possono trasformare il governo delle città?

Il 5 maggio alle 17 il secondo appuntamento digitale di “QN Città future”, organizzato dal Gruppo Monrif in collaborazione con l’ASviS, per discutere di innovazione tecnologica al servizio di cittadini e cittadine.    5/5/22

WeWorld: tre azioni per rilanciare l’educazione in Italia dopo la pandemia
lunedì 2 maggio 2022

WeWorld: tre azioni per rilanciare l’educazione in Italia dopo la pandemia

Il sistema scolastico è stato duramente provato dai prolungati periodi di didattica a distanza, rileva un rapporto dell’organizzazione. Rischio aumento del 25% di bambine e bambini sotto il livello minimo di competenze.   2/5/22

Conclusa la 3a edizione della Scuola di Milano sulla sostenibilità delle città
venerdì 29 aprile 2022

Conclusa la 3a edizione della Scuola di Milano sulla sostenibilità delle città

Riqualificazione urbana, servizi innovativi e trasversali, hub di raccolta e riuso abiti, educazione alla sostenibilità: queste le principali proposte dei partecipanti per realizzare l’Agenda Onu 2030 nelle aree urbane.  29/4/22

La maggiore sensibilità degli investitori istituzionali sui criteri Esg migliora la gestione dei rischi
giovedì 28 aprile 2022

La maggiore sensibilità degli investitori istituzionali sui criteri Esg migliora la gestione dei rischi

Presentato il Quaderno realizzato dal Centro studi Itinerari previdenziali con il patrocinio dell’ASviS. Il nuovo quadro regolamentare spinge gli enti verso i temi della sostenibilità. Gli interventi di Mallen, Brambilla e Giovannini.   28/4/22

Ai figli anche il cognome materno, ASviS: “Passo avanti per la parità di genere”
giovedì 28 aprile 2022

Ai figli anche il cognome materno, ASviS: “Passo avanti per la parità di genere”

La Corte Costituzionale ha deciso che non sarà più automatica l’attribuzione del cognome del padre. GdL ASviS sul Goal 5: “Tocca ora al legislatore il compito di regolare alcuni aspetti, ma indietro non si torna”.   28/4/22

Città future, partito il progetto per renderle sostenibili, digitali e inclusive
mercoledì 20 aprile 2022

Città future, partito il progetto per renderle sostenibili, digitali e inclusive

Coinvolgere cittadini e cittadine verso un comune obiettivo di sostenibilità: a questo mira l’iniziativa del Gruppo editoriale Monrif, in collaborazione con l’ASviS, per parlare di scelte responsabili e di futuro.   20/4/22

L’EcoAtl@nte, la prima mappa interattiva del patrimonio ambientale italiano
giovedì 14 aprile 2022

L’EcoAtl@nte, la prima mappa interattiva del patrimonio ambientale italiano

La piattaforma, prodotta da Ispra e Sina, riunisce dati, trend e cartografie di attualità in uno storytelling di facile consultazione. Laporta: “La conoscenza è alla base delle decisioni da prendere oggi per pianificare la transizione ecologica”.  14/4/22

Festival Sviluppo Sostenibile 2022: online il nuovo sito e le novità dell’edizione
giovedì 14 aprile 2022

Festival Sviluppo Sostenibile 2022: online il nuovo sito e le novità dell’edizione

Dal 4 al 20 ottobre torna la più grande manifestazione della società civile italiana sui temi della sostenibilità. Candida il tuo evento a partire dal 23 maggio e sii protagonista del cambiamento!   13/4/22

ASviS Live sulla Costituzione: “si superi il breve-termismo per tutelare il futuro”
mercoledì 6 aprile 2022

ASviS Live sulla Costituzione: “si superi il breve-termismo per tutelare il futuro”

L’inserimento nella Carta della tutela dell’ambiente, anche nell’interesse delle future generazioni, va adesso tradotto nelle politiche, in direttive e programmi. Gli interventi di Giovannini, Bassanini, Parrini e Brescia.    6/4/22

Il Glossario della Sostenibilità: su RaiPlay tutte le puntate
lunedì 4 aprile 2022

Il Glossario della Sostenibilità: su RaiPlay tutte le puntate

Una rubrica realizzata in collaborazione con Rai per il Sociale, ASviS e Ferpi raccoglie le parole chiave legate all'Agenda 2030 Onu e le racconta attraverso esempi virtuosi per sensibilizzare il pubblico sullo sviluppo sostenibile.     4/4/22

Aderenti