Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
ASviS Live: “Imprese e sindacati stabiliscano un Patto per un’Italia sostenibile”
Bilanciare produttività, lavoro e natura è una precondizione che tutela i lavoratori. La contrattazione collettiva è un’opportunità, ma occorre superare i ritardi dei rinnovi e coordinarsi. Il dibattito sul nuovo Quaderno ASviS. 5/2/2025
Dall’ASviS un Quaderno su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Unire la tutela dell’ambiente e dei lavoratori in un’ottica aziendale integrata, utilizzare i contratti collettivi per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Questi i temi al centro del documento dell’Alleanza. 4/2/2025
L’ASviS in audizione su Ddl ricostruzione post-calamità: “Va allineato alle norme Ue”
Se non si fissano limiti prestazionali in linea con i criteri europei, si dovrà reintervenire con una duplicazione dei costi, ha detto Giovannini in Senato. Il principio del “ricostruire meglio” va rafforzato già nelle attività in corso. 29/1/2025
Giornata dell’educazione: i materiali ASviS per una cultura della sostenibilità
Schede di approfondimento, webinar dedicati alle scuole, corsi e-learning: questi e molti altri gli strumenti di educazione allo sviluppo sostenibile che l’Alleanza mette a disposizione. 23/1/2025
Pnrr: l’ASviS in audizione alla Camera invita a un approccio strutturale e duraturo
Giovannini ha evidenziato criticità legate a siccità, riqualificazione urbana ed energie rinnovabili, chiedendo risorse adeguate e un superamento della frammentazione decisionale. 21/1/2025
Il 4 febbraio l’ASviS Live su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Evento di presentazione della nuova pubblicazione ASviS per riflettere sul ruolo che i contratti collettivi possono avere per lo sviluppo sostenibile e sull’impatto della modifica costituzionale e delle direttive Ue sulle aziende. 20/1/2025
Parte la 5° Scuola ASviS sullo sviluppo sostenibile per Regioni e Province autonome
Preparare i funzionari regionali della Pa alle sfide attuali nell’ottica della sostenibilità: questo l’obiettivo del percorso di alta formazione dell’Alleanza al via il 16 gennaio. 16/01/25
Il 21 febbraio l’ASviS Live sulla Costituzione a tre anni dalla riforma
Un dibattito tra esperte ed esperti per discutere su come tradurre in politiche il principio di giustizia intergenerazionale inserito nella Carta, anche in coerenza con il Patto sul futuro. Amato e Casellati tra i relatori. 15/01/25
Aderenti
Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura
Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione Wwf Italia. 12/2/2025
Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica
Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025
Lo studio di Oxfam su super ricchi e CO2: “sono il motore della crisi climatica”
50 dei miliardari più ricchi producono in media più carbonio in circa un'ora e mezza di quanto una persona comune non faccia in tutta la sua vita. Occorre aumentare la tassazione su patrimoni e attività inquinanti. 13/12/24
Diritti umani nell’era digitale e dell’Ai: una Carta per le nuove generazioni
Da Indire e DiCultHer nove principi e numerose attività didattiche per educare a un uso responsabile della tecnologia, promuovendo dignità, libertà e rispetto, verso sé e gli altri, in un contesto digitale in continua evoluzione. 12/12/24
Archivio notizie dal mondo ASviS
Come migliorare le misure dello sviluppo sostenibile nei territori
È necessario disporre di più dati articolati per regioni e città per valutare gli obiettivi predisposti a livello nazionale e sovranazionale, promuovendo un dialogo con le realtà locali. Le indicazioni emerse dall’incontro promosso dal Gruppo di lavoro Indicatori con l’Istat. 14/10/21
![L’Europa come casa comune dei diritti e della cittadinanza](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2021/1_39_.jpg)
L’Europa come casa comune dei diritti e della cittadinanza
L’evento nazionale dedicato al Goal 16 si è incentrato sui temi dell’inclusione e della responsabilità della società civile, due concetti che devo avere un ruolo chiave nella promozione di istituzioni giuste e accessibili a tutti. 14/10/21
![Evento nazionale Futura network: una nuova alleanza tra i giovani e gli anziani](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2021/6_5_.png)
Evento nazionale Futura network: una nuova alleanza tra i giovani e gli anziani
Il dibattito ha mostrato la necessità di occuparsi in modo integrato del tema dell’inclusione sociale in un Paese che invecchia e fa sempre meno figli. La visione della Chiesa e il nodo della sostenibilità previdenziale. 12/10/21
Mapathon: le Università si mettono a servizio della cooperazione internazionale
100 partecipanti di 16 atenei italiani insieme per mappare zone svantaggiate e fornire dati utili alle missioni Unesco in Madagascar. Ecco come le università possono giocare un ruolo fondamentale nella cooperazione allo sviluppo. 11/10/21
![Goal 12: serve superare la logica del solo profitto e sensibilizzare i cittadini](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2021/7_2_.png)
Goal 12: serve superare la logica del solo profitto e sensibilizzare i cittadini
All’evento nazionale si è riflettuto sulla necessità di maggiore trasparenza informativa e sinergia produttori-consumatori. Gli strumenti legislativi ci sono, ma vanno rinforzati e accompagnati da scelte d’acquisto più consapevoli. 11/10/21
![Strategie d’impresa e normative europee all’insegna della sostenibilità](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2021/EvNazFinanza3.png)
Strategie d’impresa e normative europee all’insegna della sostenibilità
Sinergia pubblico-privato, investimenti green, reporting non finanziario, tassonomia europea: all’evento su finanza e imprese del Festival, una panoramica degli strumenti finanziari a disposizione per uscire dalla crisi. 9/10/21
![G20, Cop26, Expo Dubai: la centralità dell’Italia e l’importanza della cooperazione](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2021/1_37_.jpg)
G20, Cop26, Expo Dubai: la centralità dell’Italia e l’importanza della cooperazione
L’evento centrale del Festival ha fatto il punto sull’impegno del nostro Paese per guidare gli sforzi della comunità internazionale. Ospiti Cingolani, Di Maio e Sachs. La ricerca ASviS sui Paesi G20 e il Quaderno sul futuro dell’Europa. 8/10/21
![Goal 1-10: esperienze territoriali significative, ma manca una visione di sistema](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2021/copertinaevento1-10.jpg)
Goal 1-10: esperienze territoriali significative, ma manca una visione di sistema
Riqualificazione dei territori, riduzione della povertà energetica, coordinamento società-istituzioni, interventi sui quartieri, dialogo con i cittadini: questi i temi del convegno nazionale su una giusta transizione ecologica. 7/10/21
![Evento sul Goal 9: innovazione motore per lo sviluppo sostenibile delle imprese](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2021/copertinaGoal9.jpg)
Evento sul Goal 9: innovazione motore per lo sviluppo sostenibile delle imprese
L’innovazione può creare nuovi posti di lavoro e prospettive di crescita. Per le pmi, lo sviluppo sostenibile non deve essere un ostacolo, ma un’opportunità. Le imprese che si sono adattate hanno un vantaggio competitivo importante. 7/10/21
Profonde differenze tra i Paesi del G20 rispetto ai Goal dell’Agenda 2030
L’ASviS ha condotto la prima analisi sperimentale sulla posizione dei venti maggiori Paesi rispetto agli Obiettivi di sviluppo sostenibile, individuando anche il posizionamento dell’Italia. Ecco la situazione. 7/10/21
![L’ASviS pubblica il Quaderno n.5 “Le sfide del futuro dell’Europa”](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2021/Cover_quaderno_2021_1_.jpg)
L’ASviS pubblica il Quaderno n.5 “Le sfide del futuro dell’Europa”
Il nuovo Quaderno su “Obiettivi di sviluppo sostenibile e politiche europee”, con focus sulle novità dell’ultimo anno, contribuisce alla divulgazione sulle politiche di sviluppo sostenibile e al dibattito sul futuro dell’Europa. 7/10/21
![Evento sul Goal 5: il diritto alla salute deve fondarsi sulle differenze](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2021/1_34_.jpg)
Evento sul Goal 5: il diritto alla salute deve fondarsi sulle differenze
La medicina di genere e il ripensamento della rete dei servizi sociosanitari assistenziali del Paese. E poi, lo sviluppo della medicina di prossimità e la collaborazione pubblico-privato. Questi i capisaldi dell’evento nazionale. 6/10/21
Evento sul Goal 8: c’è bisogno di un patto per l’occupazione giovanile
“I giovani sono i primi a essere lasciati a casa e gli ultimi a essere recuperati”, secondo il ministro Orlando. Necessario migliorare il legame formazione-lavoro e favorire il ricambio generazionale. Drammatica la quota di Neet. 6/10/21
Educazione alla sostenibilità, una tappa fondamentale per la cittadinanza globale
Un nuovo kit didattico sull’Agenda 2030 dedicato ai più giovani, l’inaugurazione della Galleria della sostenibilità al Muse, ma anche dibattiti con esperti, giovani e istituzioni all’evento nazionale sui temi del Goal 4. 5/10/21
![Comunità resilienti: the status quo is not an option](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2021/1_De_Pasquale_-_Dubini.jpg)
Comunità resilienti: the status quo is not an option
Contesti urbani, innovazione sociale, valore condiviso e legami, partecipazione culturale, inclusione e benessere nelle comunità. Questi i temi emersi durante l’evento nazionale sulla Cultura per lo sviluppo sostenibile. 5/10/21