Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie dal mondo ASviS

Alleanza

L’ASviS in audizione alla Camera: “Grandi vantaggi dal Patto per l’industria pulita”

La gestione efficace del Clean industrial deal riduce la dipendenza e energetica e abbatte i gas serra. La decarbonizzazione può essere attuata nel rispetto della Costituzione e degli impegni internazionali. 2/7/25

Toscana 2050: un evento per guardare a un futuro sostenibile per la Regione

Il progetto ha coinvolto realtà come ASviS, Irpet e The European House – Ambrosetti. Dal rilancio delle aree interne all’AI, cinque priorità strategiche per guidare il cambiamento dei prossimi anni. 27/06/25

Toscana 2050: il 27 giugno la presentazione della strategia per il futuro della Regione

Durante l’incontro, in programma a Firenze e in streaming, saranno illustrati i risultati del percorso partecipato e gli studi di The European House Ambrosetti e dell’ASviS. Giani, Boeri, Martina e Giovannini tra i relatori. 24/6/25

ASviS: il Piano sociale per il clima non riuscirà a proteggere persone e imprese vulnerabili

Nella bozza del Piano del Mase mancano analisi d’impatto e misure integrate. Con l’entrata in vigore dell’Emission trading system 2, esteso a trasporti, edifici e piccole imprese, urgono interventi efficaci e mirati. 23/6/25

Aperta la nuova call ASviS sulle buone pratiche di sostenibilità dai territori

Entro il 1° agosto è possibile candidare la propria iniziativa di sviluppo sostenibile a livello locale. Una selezione di best practice sarà raccontata nel Rapporto Territori 2025. Previsto un attestato. 19/6/25

Costituzione e riforme: accelerare per salvare il pianeta da un rapido degrado

L’evento ASviS-Ecco-Globe Italia alla Camera ha fatto il punto sulle ricadute della riforma costituzionale agli art. 9 e 41. Necessarie politiche capaci di tradurre i principi in azioni concrete, a partire da una legge quadro sul clima. 14/06/25

Innovation village award 2025: al via la call del premio per l’innovazione sostenibile

Il riconoscimento, promosso da Knowledge for business in collaborazione con ASviS ed Enea, valorizza i progetti innovativi in grado di generare impatti positivi. Candidature entro la fine di luglio. 4/6/25

Il 13 giugno l'evento ASviS-Ecco-Globe Italia "Costituzione: nuovi orizzonti per il nostro Paese"

Alla Camera esperti e istituzioni a confronto sulle prospettive legislative ed economiche aperte dalle modifiche agli articoli 9 e 41 della Carta, in linea con l’Agenda 2030. 3/6/25

Leggi di più

Aderenti

Imprese edili e di costruzione sotto pressione: solo la sostenibilità garantisce stabilità

Contrastare il cambiamento climatico è un vantaggio per le aziende, che rischiano di perdere soldi e competitività se perseguono l’inazione climatica. Il rapporto dell’Associazione infrastrutture sostenibili. 3/7/25

La parola “crisi”, anche ambientale, domina i media: 1 milione di citazioni nel 2024

Presentato a Roma l’11esimo Rapporto Eco Media: stampa, TV, radio, web e social analizzati per quantità e qualità dell’informazione ambientale. Rilevanza crescente ma disomogenea. Necessario andare oltre la logica emergenziale. 30/6/25

Finanza sostenibile: Omnibus semplifichi, ma senza indebolire il quadro normativo

Il policy brief di Ecco e Forum per la finanza sostenibile analizza l’impatto del pacchetto sui tre pilastri della finanza sostenibile Ue e propone raccomandazioni per evitare un passo indietro. 30/6/25

Italiani, clima e tecnologia: quattro generazioni a confronto

Tra Millennials, Generazione Z e X e Baby Boomers sono questi ultimi quelli che più non vogliono procrastinare il problema climatico, secondo Fondazione per la sostenibilità digitale. Diverse le app per intervenire, ma ancora poco usate. 17/6/25

Solo 1 cittadino su 5 legge le etichette: serve più informazione e trasparenza

Presentata a Roma l’indagine 2025 di Cittadinanzattiva e Università Cattolica: cittadini interessati ma poco competenti in alimentazione sostenibile. Preoccupazione alta per gli sprechi, fiducia bassa nelle etichette e nella pubblicità. 16/6/25

Il 70% degli italiani associa la sostenibilità alla qualità dei beni prodotti

Il rapporto di Symbola e Ipsos fotografa il legame crescente tra principi etici, scelte economiche e percezione della qualità, soprattutto nell’agroalimentare e in edilizia. Resta difficile individuare il greenwashing. 12/6/25

Mobilità e smog, Italia maglia nera nell’Ue: oltre 70mila morti premature l’anno

Auto ancora protagoniste nelle città italiane, infrastrutture ferme e fondi tagliati: il Rapporto MobilitAria 2025 denuncia lo stallo della transizione ecologica nei trasporti. Servono interventi strutturali. 9/6/25

Archivio notizie dal mondo ASviS

Il portavoce ASviS: riconvertire subito 19 miliardi di sussidi dannosi per l’ambiente
venerdì 27 novembre 2020

Il portavoce ASviS: riconvertire subito 19 miliardi di sussidi dannosi per l’ambiente

Fare scelte coerenti con i programmi Ue, inserire lo sviluppo sostenibile in Costituzione e creare un centro di studi sul futuro. Invitato dal gruppo parlamentare M5S, Giovannini ha illustrato le priorità dalle quali ripartire. 27/11/20

SAVE THE DATE. 15 Dicembre Presentazione del Rapporto ASviS su territori e sviluppo sostenibile
giovedì 26 novembre 2020

SAVE THE DATE. 15 Dicembre Presentazione del Rapporto ASviS su territori e sviluppo sostenibile

Il documento dell'Alleanza analizza l'avanzamento dei territori verso il raggungimento degli Obiettivi dell'Agenda 2030. All'evento parteciperanno, insieme al ministro Provenzano, rappresentanti delle istituzioni nazionali, regionali e locali. 26/11/20

Nella Legge di Bilancio rafforzare gli interventi di trasformazione dell’Italia
mercoledì 25 novembre 2020

Nella Legge di Bilancio rafforzare gli interventi di trasformazione dell’Italia

Creare un Istituto sul futuro, accelerare il Green Deal, potenziare la lotta alle disuguaglianze. Sono le priorità che il Paese deve darsi per diventare più resiliente, ha detto Enrico Giovannini in audizione alla Camera. 25/11/20

mercoledì 18 novembre 2020

"Un Goal al giorno", l'iniziativa che in 17 focus ripercorre il Rapporto ASviS 2020

Sui sottositi dell’ASviS dedicati a ciascuno dei 17 Goal dell'Agenda 2030 e sui canali social, un approfondimento e un video con gli esperti dei Gruppi di lavoro sui Goal per raccontare lo stato delle politiche e avanzare delle proposte concrete. [VIDEO] 18/11/20

L’Italia e il Goal 15: serve un Piano nazionale di ripristino dei sistemi naturali
martedì 17 novembre 2020

L’Italia e il Goal 15: serve un Piano nazionale di ripristino dei sistemi naturali

Il Rapporto ASviS raccomanda che almeno il 30% degli ecosistemi degradati sia recuperato entro il 2030. Peggiora la situazione, si attende ancora una legge sul consumo di suolo, da troppo tempo ferma in Parlamento. [VIDEO] 17/11/20

L’Italia e il Goal 14: forti ritardi nel recepimento delle politiche Ue per i mari
lunedì 16 novembre 2020

L’Italia e il Goal 14: forti ritardi nel recepimento delle politiche Ue per i mari

Stock ittici italiani ampiamente sovrasfruttati rispetto alla media Ue. Il Rapporto ASviS raccomanda una gestione della pesca che coinvolga tutti i soggetti interessati e di tutelare efficacemente tutte le Aree marine protette. [VIDEO] 16/11/20

L’Italia e il Goal 6: investire in infrastrutture e garantire il diritto all’acqua
venerdì 13 novembre 2020

L’Italia e il Goal 6: investire in infrastrutture e garantire il diritto all’acqua

Il Rapporto ASviS suggerisce la creazione di un piano di finanziamento per il rispristino degli ecosistemi naturali nell’ambito del Pnrr. Il 45% delle famiglie italiane ritiene più sicura l’acqua in bottiglia. [VIDEO] 13/11/20

L’Italia e il Goal 4: stop al deficit di apprendimento aggravato dalla pandemia
giovedì 12 novembre 2020

L’Italia e il Goal 4: stop al deficit di apprendimento aggravato dalla pandemia

Di fronte alla tempesta che ha investito il mondo dell’istruzione e alla sfida della Didattica a distanza, è prioritario contenere l’esplosione delle disuguaglianze e tutelare la qualità educativa. Italia tra gli ultimi in Ue. [VIDEO] 12/11/20

L'Italia e il Goal 3: contro le pandemie creare un ecosistema globale del benessere
mercoledì 11 novembre 2020

L'Italia e il Goal 3: contro le pandemie creare un ecosistema globale del benessere

Il Rapporto ASviS sottolinea le interconnessioni tra salute umana e ambientale e ribadisce l’urgenza dell’attuazione del principio della “Salute in tutte le politiche” e del superamento delle disuguaglianze regionali. [VIDEO] 11/11/20

Nel Decreto Ristori ci sono alcune asimmetrie che vanno corrette
martedì 10 novembre 2020

Nel Decreto Ristori ci sono alcune asimmetrie che vanno corrette

Durante un’audizione al Senato Enrico Giovannini ha evidenziato i punti deboli del Decreto. Bisogna estendere la platea dei beneficiari del Rem e iniziare a costruire un’economia meno irregolare. 10/11/20

L’Italia e il Goal 2: innovare il sistema food e tutelare le fasce deboli
martedì 10 novembre 2020

L’Italia e il Goal 2: innovare il sistema food e tutelare le fasce deboli

Il Rapporto ASviS raccomanda di ripensare i modelli agricoli anche in considerazione del cambiamento climatico, di aiutare i consumatori nella scelta di un’alimentazione sana e di sviluppare lo “urban food planning”. [VIDEO] 10/11/20

Chi sono i sette vincitori del premio promosso da Forum PA e ASviS
martedì 10 novembre 2020

Chi sono i sette vincitori del premio promosso da Forum PA e ASviS

L’iniziativa ha voluto promuovere l’impegno delle pubbliche amministrazioni, delle aziende e della società civile nella costruzione di un futuro migliore, individuando soluzioni innovative e resilienti. 10/11/20

Ecomondo: le imprese che hanno scelto un approccio green sono più resilienti
martedì 10 novembre 2020

Ecomondo: le imprese che hanno scelto un approccio green sono più resilienti

L’evento promosso dell’ASviS ha fatto il punto su investimenti e sostenibilità: i consumatori sono più attenti al tema e le aziende riconoscono i vantaggi in termini di redditività. Importante evitare il rischio di green washing. 10/11/20

L’Italia e il Goal 10: investire su infanzia, territori e coinvolgimento dei lavoratori
lunedì 9 novembre 2020

L’Italia e il Goal 10: investire su infanzia, territori e coinvolgimento dei lavoratori

La riduzione delle diseguaglianze richiede un’ampia gamma di interventi, dice il Rapporto ASviS 2020. Le risposte fiscali al Covid sono state utili ma non sufficienti, mentre l’indicatore mostra un’Italia socialmente più ingiusta della media Ue. [VIDEO] 9/11/20

L’Italia e il Goal 5: c’è bisogno di un Piano nazionale e di una Policy di genere
venerdì 6 novembre 2020

L’Italia e il Goal 5: c’è bisogno di un Piano nazionale e di una Policy di genere

Progressi normativi, ma le donne restano ancora penalizzate sia nella carriera sia tra le mura domestiche. Per molte, pandemia e smart working hanno peggiorato l’equilibrio tra vita e lavoro.  [VIDEO] 6/11/20

Aderenti