Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie dal mondo ASviS

Alleanza

ASviS Live: “Imprese e sindacati stabiliscano un Patto per un’Italia sostenibile”

Bilanciare produttività, lavoro e natura è una precondizione che tutela i lavoratori. La contrattazione collettiva è un’opportunità, ma occorre superare i ritardi dei rinnovi e coordinarsi. Il dibattito sul nuovo Quaderno ASviS. 5/2/2025

Dall’ASviS un Quaderno su diritto del lavoro e contrattazione collettiva

Unire la tutela dell’ambiente e dei lavoratori in un’ottica aziendale integrata, utilizzare i contratti collettivi per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Questi i temi al centro del documento dell’Alleanza. 4/2/2025

L’ASviS in audizione su Ddl ricostruzione post-calamità: “Va allineato alle norme Ue”

Se non si fissano limiti prestazionali in linea con i criteri europei, si dovrà reintervenire con una duplicazione dei costi, ha detto Giovannini in Senato. Il principio del “ricostruire meglio” va rafforzato già nelle attività in corso. 29/1/2025

Giornata dell’educazione: i materiali ASviS per una cultura della sostenibilità

Schede di approfondimento, webinar dedicati alle scuole, corsi e-learning: questi e molti altri gli strumenti di educazione allo sviluppo sostenibile che l’Alleanza mette a disposizione. 23/1/2025

Pnrr: l’ASviS in audizione alla Camera invita a un approccio strutturale e duraturo

Giovannini ha evidenziato criticità legate a siccità, riqualificazione urbana ed energie rinnovabili, chiedendo risorse adeguate e un superamento della frammentazione decisionale. 21/1/2025

Il 4 febbraio l’ASviS Live su diritto del lavoro e contrattazione collettiva

Evento di presentazione della nuova pubblicazione ASviS per riflettere sul ruolo che i contratti collettivi possono avere per lo sviluppo sostenibile e sull’impatto della modifica costituzionale e delle direttive Ue sulle aziende. 20/1/2025

Parte la 5° Scuola ASviS sullo sviluppo sostenibile per Regioni e Province autonome

Preparare i funzionari regionali della Pa alle sfide attuali nell’ottica della sostenibilità: questo l’obiettivo del percorso di alta formazione dell’Alleanza al via il 16 gennaio. 16/01/25

Il 21 febbraio l’ASviS Live sulla Costituzione a tre anni dalla riforma

Un dibattito tra esperte ed esperti per discutere su come tradurre in politiche il principio di giustizia intergenerazionale inserito nella Carta, anche in coerenza con il Patto sul futuro. Amato e Casellati tra i relatori. 15/01/25

Leggi di più

Aderenti

Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura

Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione Wwf Italia. 12/2/2025

Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica

Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025

Lo studio di Oxfam su super ricchi e CO2: “sono il motore della crisi climatica”

50 dei miliardari più ricchi producono in media più carbonio in circa un'ora e mezza di quanto una persona comune non faccia in tutta la sua vita. Occorre aumentare la tassazione su patrimoni e attività inquinanti. 13/12/24

Diritti umani nell’era digitale e dell’Ai: una Carta per le nuove generazioni

Da Indire e DiCultHer nove principi e numerose attività didattiche per educare a un uso responsabile della tecnologia, promuovendo dignità, libertà e rispetto, verso sé e gli altri, in un contesto digitale in continua evoluzione. 12/12/24

Archivio notizie dal mondo ASviS

Decreto Rilancio pone attenzione ai Goal 3, 8 e 9, ma debole su Green new deal
giovedì 28 maggio 2020

Decreto Rilancio pone attenzione ai Goal 3, 8 e 9, ma debole su Green new deal

Salute, occupazione, innovazione, al centro del Decreto analizzato dall’ASviS sotto la lente dell’Agenda 2030 e della resilienza trasformativa. Il governo si è focalizzato maggiormente sulle misure di protezione legate all’emergenza Covid-19. 28/5/20

#AlleanzaAgisce: Studenti e professori insieme per superare la crisi
giovedì 28 maggio 2020

#AlleanzaAgisce: Studenti e professori insieme per superare la crisi

Per fronteggiare i problemi dovuti al lockdown, gli atenei della Rete delle università per lo sviluppo sostenibile hanno ideato rapidamente nuove strategie per non lasciare indietro nessuno. Forte contributo anche dagli studenti. [SCOPRI #ALLEANZAAGISCE] 28/5/20

#AlleanzaAgisce: il Terzo settore in campo nel contrasto alla Pandemia
mercoledì 27 maggio 2020

#AlleanzaAgisce: il Terzo settore in campo nel contrasto alla Pandemia

Le ong della società civile hanno adeguato programmi e attività, nei limiti imposti dalle restrizioni, per garantire supporto alle comunità più fragili, in Italia e all’estero. Il racconto di ActionAid, Aoi, Assifero e Link2007. 27/5/20

Alta sostenibilità: la cooperazione internazionale al centro del dibattito pubblico
lunedì 25 maggio 2020

Alta sostenibilità: la cooperazione internazionale al centro del dibattito pubblico

Protocolli di sicurezza più rigidi per i cooperanti. Questo il tema della rubrica ASviS su Radio Radicale con Manieri e Po. Ospiti Arpaia (coordinatrice ASviS Gdl 17), Del Re (viceministra Esteri), Falcitelli (Cisp). [AUDIO] 25/5/20

 

ASviS Live: la rigenerazione richiede investimenti sociali e sul capitale umano
venerdì 22 maggio 2020

ASviS Live: la rigenerazione richiede investimenti sociali e sul capitale umano

Come uscire dalla pandemia senza tornare a comportamenti insostenibili? Il primo evento on line che precede il Festival dello sviluppo sostenibile ha raccolto preoccupazioni e proposte. Presentato il nuovo portale futuranetwork.eu. 22/5/20

 

Gli indicatori rilevano che l’Ue va nella direzione giusta, ma restano criticità
giovedì 21 maggio 2020

Gli indicatori rilevano che l’Ue va nella direzione giusta, ma restano criticità

L’ASviS presenta l’analisi aggiornata della situazione dell’Unione europea rispetto agli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. Dal 2010 al 2018 miglioramenti per 10 Goal. Forti disuguaglianze tra gli Stati membri. 21/5/20

Alta sostenibilità: la grande sfida che attende le università e i futuri studenti
lunedì 18 maggio 2020

Alta sostenibilità: la grande sfida che attende le università e i futuri studenti

Nel post-covid anche il mondo accademico dovrà ripensarsi. Questo il tema della rubrica ASviS su Radio Radicale con Manieri e Po. Ospiti Manfredi (ministro Istruzione), Ferrario (istituto Tosi), Lombardi (Rus). [AUDIO] 18/5/20

 

Alta sostenibilità: il ritorno a scuola tra incertezza e messa in sicurezza
lunedì 11 maggio 2020

Alta sostenibilità: il ritorno a scuola tra incertezza e messa in sicurezza

Per il rientro scolastico, necessario garantire edifici sicuri. Ne hanno parlato nella rubrica ASviS su Radio Radicale Manieri e Po con Ascani (viceministro Istruzione), Fregonara (Corriere della Sera), Gavosto (fondazione Agnelli). [AUDIO] 11/5/20

martedì 5 maggio 2020

Nuova intervista del ciclo "Oltre la crisi" con Cesare Avenia, Presidente Fondazione Ericsson, e Massimo Angelini, Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 9 dell’Agenda 2030: Imprese, innovazioni e infrastrutture. Conduce Elis Viettone. 5/5/20

Le proposte dell’Alleanza per rilanciare il Paese in linea con l’Agenda 2030
martedì 5 maggio 2020

Le proposte dell’Alleanza per rilanciare il Paese in linea con l’Agenda 2030

Il nuovo studio dell’ASviS vuole stimolare su nuove basi la ripresa socio-economica. Giovannini: subito misure orientate a far “rimbalzare avanti”, non si torni al passato. Analisi del “decreto liquidità”. 5/5/20

Alta sostenibilità: guanti e mascherine monouso, è allarme rifiuti
lunedì 4 maggio 2020

Alta sostenibilità: guanti e mascherine monouso, è allarme rifiuti

La mole di scarti non riciclabili dovuti alla crisi sanitaria richiede misure urgenti. Questo il tema della rubrica ASviS su Radio Radicale con Manieri e Po. Ospiti Garaventa (Cnr) e Rizzuto (Aisec). [AUDIO] 4/5/20

 

Alta sostenibilità: le sfide energetiche dopo la Pandemia
lunedì 27 aprile 2020

Alta sostenibilità: le sfide energetiche dopo la Pandemia

Il greggio crolla mentre le rinnovabili si dimostrano resilienti. Questo il tema della rubrica ASviS su Radio Radicale con Manieri e Speroni. Ospiti Agostini (Enel) e Tabarelli (Nomisma energia). [AUDIO]. 27/4/20

 

Alta sostenibilità: manodopera in agricoltura carente, regolarizzare gli immigrati
lunedì 20 aprile 2020

Alta sostenibilità: manodopera in agricoltura carente, regolarizzare gli immigrati

Regolarizzare gli immigrati per impiegarli in agricoltura è il tema della rubrica ASviS di oggi su Radio Radicale con Manieri e Speroni. Ospiti Magrini (Coldiretti) e Morozzo della Rocca (Sant’Egidio). [AUDIO] 20/4/20

 

L’ASviS a Expo Dubai 2020 per confrontarsi su quale futuro costruire
lunedì 6 aprile 2020

L’ASviS a Expo Dubai 2020 per confrontarsi su quale futuro costruire

Insieme alla Rete delle università per lo sviluppo sostenibile (Rus), l’Alleanza organizzerà un forum internazionale a Dubai per individuare soluzioni concrete e innovative alle grandi sfide globali. [VIDEO] 6/4/20

Alta Sostenibilità: un piano d’azione per l’Unione europea
lunedì 6 aprile 2020

Alta Sostenibilità: un piano d’azione per l’Unione europea

Agire insieme, agire subito. Questo l’appello rivolto all’Ue per affrontare la crisi in atto e il tema della rubrica ASviS di Viettone e Manieri su Radio Radicale con gli ospiti Geese (Verdi europei) e Giovannini (ASviS). [AUDIO] 6/4/20

Aderenti