Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
ASviS Live: “Imprese e sindacati stabiliscano un Patto per un’Italia sostenibile”
Bilanciare produttività, lavoro e natura è una precondizione che tutela i lavoratori. La contrattazione collettiva è un’opportunità, ma occorre superare i ritardi dei rinnovi e coordinarsi. Il dibattito sul nuovo Quaderno ASviS. 5/2/2025
Dall’ASviS un Quaderno su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Unire la tutela dell’ambiente e dei lavoratori in un’ottica aziendale integrata, utilizzare i contratti collettivi per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Questi i temi al centro del documento dell’Alleanza. 4/2/2025
L’ASviS in audizione su Ddl ricostruzione post-calamità: “Va allineato alle norme Ue”
Se non si fissano limiti prestazionali in linea con i criteri europei, si dovrà reintervenire con una duplicazione dei costi, ha detto Giovannini in Senato. Il principio del “ricostruire meglio” va rafforzato già nelle attività in corso. 29/1/2025
Giornata dell’educazione: i materiali ASviS per una cultura della sostenibilità
Schede di approfondimento, webinar dedicati alle scuole, corsi e-learning: questi e molti altri gli strumenti di educazione allo sviluppo sostenibile che l’Alleanza mette a disposizione. 23/1/2025
Pnrr: l’ASviS in audizione alla Camera invita a un approccio strutturale e duraturo
Giovannini ha evidenziato criticità legate a siccità, riqualificazione urbana ed energie rinnovabili, chiedendo risorse adeguate e un superamento della frammentazione decisionale. 21/1/2025
Il 4 febbraio l’ASviS Live su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Evento di presentazione della nuova pubblicazione ASviS per riflettere sul ruolo che i contratti collettivi possono avere per lo sviluppo sostenibile e sull’impatto della modifica costituzionale e delle direttive Ue sulle aziende. 20/1/2025
Parte la 5° Scuola ASviS sullo sviluppo sostenibile per Regioni e Province autonome
Preparare i funzionari regionali della Pa alle sfide attuali nell’ottica della sostenibilità: questo l’obiettivo del percorso di alta formazione dell’Alleanza al via il 16 gennaio. 16/01/25
Il 21 febbraio l’ASviS Live sulla Costituzione a tre anni dalla riforma
Un dibattito tra esperte ed esperti per discutere su come tradurre in politiche il principio di giustizia intergenerazionale inserito nella Carta, anche in coerenza con il Patto sul futuro. Amato e Casellati tra i relatori. 15/01/25
Aderenti
Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura
Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione Wwf Italia. 12/2/2025
Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica
Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025
Lo studio di Oxfam su super ricchi e CO2: “sono il motore della crisi climatica”
50 dei miliardari più ricchi producono in media più carbonio in circa un'ora e mezza di quanto una persona comune non faccia in tutta la sua vita. Occorre aumentare la tassazione su patrimoni e attività inquinanti. 13/12/24
Diritti umani nell’era digitale e dell’Ai: una Carta per le nuove generazioni
Da Indire e DiCultHer nove principi e numerose attività didattiche per educare a un uso responsabile della tecnologia, promuovendo dignità, libertà e rispetto, verso sé e gli altri, in un contesto digitale in continua evoluzione. 12/12/24
Archivio notizie dal mondo ASviS
Convegno ASviS – Ecomondo sulla comunicazione della sostenibilità: le relazioni
L’incontro alla fiera di Rimini si è articolato in due tavole rotonde, sulla comunicazione della sostenibilità all’opinione pubblica e sul ruolo delle imprese. Le slide di Pagnoncelli, Speroni, Caputi e Lo Iacono. [VIDEO] 19/11/2019
Alta sostenibilità: esiste una formula perfetta per la produttività del lavoro?
Sempre più aziende nel mondo sperimentano nuovi modelli organizzativi. Su Radio Radicale, Valeria Manieri ed Elis Viettone ne dibattono con Pier Luigi Dal Pino, Microsoft, e Luciano Forlani, ASviS. 18/11/19
La cultura della sostenibilità e le arti performative: al via Performing+
Riparte il progetto dedicato agli enti dello spettacolo dal vivo per l'implementazione dei 17 SDGs: bisogna creare terreno fertile per trasformare l’attuale modello culturale, ma come narrare la necessità del cambiamento? 12/11/2019
Ad Alta sostenibilità la strategia per l'educazione finanziaria: italiani carenti
L'Italia è penultima nel G20 per competenze finanziarie. Una corretta informazione farebbe da volano agli investimenti sostenibili. Da Radio Radicale, Manieri e Viettone, ospiti Parmigiani (Unipol), Basso (Mef), e Linciano (Consob). 11/11/19
Ad Alta sostenibilità rifiuti, mobilità e reti idriche: dalle città parte la svolta
Nella rubrica su Radio Radicale a cura di Valeria Manieri ed Elis Viettone, ospiti Salvatore Margiotta, sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti, Mirko Laurenti, Legambiente, e Walter Vitali, direttore Urban@it e coordinatore GdL 11. 04/11/19
Giornata del risparmio, solo 30% degli italiani ha conoscenze finanziarie di base
Nel dibattito “Educazione finanziaria e finanza sostenibile: investire nel futuro”, organizzato dal Mef e ASviS, innovazione tecnologica e competenze come nuove leve per investimenti sostenibili e crescita del Paese. [VIDEO] 31/10/19
L’Italia e il Goal 17: serve un maggiore impegno nella coerenza delle politiche
Aps in diminuzione e ritardi nell’attuazione delle leggi sulla cooperazione allo sviluppo. Necessario garantire la piena operatività della Riforma del Terzo Settore e disciplinare il Commercio equo e solidale. [VIDEO] 29/10/2019
L’Italia e il Goal 15: estremamente negativa la gestione degli ecosistemi
Rapporto ASviS: nessuna misura di rilievo a tutela della biodiversità nell’ultimo anno, approvare subito la legge sul consumo di suolo e ridisegnare il sistema fiscale per salvaguardare Capitale naturale e Servizi ecosistemici. [VIDEO] 28/10/2019
Alta sostenibilità: donne da maggioranza nascosta a forza economica del Paese
Su Radio radicale nella rubrica di Valeria Manieri ed Elis Viettone, il divario di genere dalla salute all'istruzione al lavoro. Interventi di Pier Paolo Baretta (Mef), Emma Bonino (+Europa) e Elsa Fornero (Università di Torino) 28/10/19
L’Italia e il Goal 14: dal 2015 il benessere di mari e oceani è in serio pericolo
Cresce il sovrasfruttamento degli stock ittici, che raggiunge l’83% rispetto a una media europea del 42%. Attuata la “Strategia plastica” per disinquinare i mari. ASviS: ora attuare le misure della Strategia per l’ambiente marino.[VIDEO] 25/10/19
L’Italia e il Goal 6: aumenta l’inefficienza della rete idrica
Sempre più famiglie lamentano irregolarità nell’erogazione dell’acqua. Rapporto ASviS: recuperare gli ecosistemi degradati, recepire il Referendum del 2011 per l’acqua pubblica come bene comune, stop a plastica monouso. [VIDEO] 24/10/2019
L’Italia e il Goal 4: dispersione scolastica e disuguaglianze in aumento
Cresce il numero di early leavers e i profondi divari territoriali si stanno rafforzando. Rapporto ASviS: bisogna indagarne le cause e continuare la diffusione dell’educazione alla sostenibilità e alla cittadinanza globale. [VIDEO] 23/10/2019
L’Italia e il Goal 3: necessario monitorare i livelli di equità nella sanità
Diminuiscono le morti sotto i cinque anni, ma occorre ridurre la mortalità prematura per malattie croniche non trasmissibili, gli incidenti stradali e l’obesità. Insufficienti le risorse per la sanità pubblica. [VIDEO] 22/10/2019
Ad Alta sostenibilità su Radio Radicale, Legge di bilancio e lotta alla povertà
Nella rubrica di ASviS a cura di Valeria Manieri ed Elis Viettone, il programma economico del governo. Interventi di Virginio Carnevali (Transparency International Italia), Cecilia Guerra (sottosegretario al Mef) e Andrea Bonicatti (ASviS). 21/10/19
L’Italia e il Goal 2: agricoltura, migliore produttività, ma scarsa innovazione
Nuove misure per la valorizzazione del territorio e l’imprenditorialità agricola, ma manca una strategia sulla sostenibilità ambientale del settore. Rapporto ASviS: innovare i modelli produttivi ispirandosi all’economia circolare. [VIDEO] 21/10/2019