Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
ASviS Live: “Imprese e sindacati stabiliscano un Patto per un’Italia sostenibile”
Bilanciare produttività, lavoro e natura è una precondizione che tutela i lavoratori. La contrattazione collettiva è un’opportunità, ma occorre superare i ritardi dei rinnovi e coordinarsi. Il dibattito sul nuovo Quaderno ASviS. 5/2/2025
Dall’ASviS un Quaderno su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Unire la tutela dell’ambiente e dei lavoratori in un’ottica aziendale integrata, utilizzare i contratti collettivi per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Questi i temi al centro del documento dell’Alleanza. 4/2/2025
L’ASviS in audizione su Ddl ricostruzione post-calamità: “Va allineato alle norme Ue”
Se non si fissano limiti prestazionali in linea con i criteri europei, si dovrà reintervenire con una duplicazione dei costi, ha detto Giovannini in Senato. Il principio del “ricostruire meglio” va rafforzato già nelle attività in corso. 29/1/2025
Giornata dell’educazione: i materiali ASviS per una cultura della sostenibilità
Schede di approfondimento, webinar dedicati alle scuole, corsi e-learning: questi e molti altri gli strumenti di educazione allo sviluppo sostenibile che l’Alleanza mette a disposizione. 23/1/2025
Pnrr: l’ASviS in audizione alla Camera invita a un approccio strutturale e duraturo
Giovannini ha evidenziato criticità legate a siccità, riqualificazione urbana ed energie rinnovabili, chiedendo risorse adeguate e un superamento della frammentazione decisionale. 21/1/2025
Il 4 febbraio l’ASviS Live su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Evento di presentazione della nuova pubblicazione ASviS per riflettere sul ruolo che i contratti collettivi possono avere per lo sviluppo sostenibile e sull’impatto della modifica costituzionale e delle direttive Ue sulle aziende. 20/1/2025
Parte la 5° Scuola ASviS sullo sviluppo sostenibile per Regioni e Province autonome
Preparare i funzionari regionali della Pa alle sfide attuali nell’ottica della sostenibilità: questo l’obiettivo del percorso di alta formazione dell’Alleanza al via il 16 gennaio. 16/01/25
Il 21 febbraio l’ASviS Live sulla Costituzione a tre anni dalla riforma
Un dibattito tra esperte ed esperti per discutere su come tradurre in politiche il principio di giustizia intergenerazionale inserito nella Carta, anche in coerenza con il Patto sul futuro. Amato e Casellati tra i relatori. 15/01/25
Aderenti
Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura
Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione Wwf Italia. 12/2/2025
Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica
Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025
Lo studio di Oxfam su super ricchi e CO2: “sono il motore della crisi climatica”
50 dei miliardari più ricchi producono in media più carbonio in circa un'ora e mezza di quanto una persona comune non faccia in tutta la sua vita. Occorre aumentare la tassazione su patrimoni e attività inquinanti. 13/12/24
Diritti umani nell’era digitale e dell’Ai: una Carta per le nuove generazioni
Da Indire e DiCultHer nove principi e numerose attività didattiche per educare a un uso responsabile della tecnologia, promuovendo dignità, libertà e rispetto, verso sé e gli altri, in un contesto digitale in continua evoluzione. 12/12/24
Archivio notizie dal mondo ASviS
![Agenda urbana per lo sviluppo sostenibile: ecco i nuovi dati di ASviS e Urban@it](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/age_urb.jpg)
Agenda urbana per lo sviluppo sostenibile: ecco i nuovi dati di ASviS e Urban@it
Pubblicato il primo Report di aggiornamento sulla situazione delle maggiori aree urbane italiane riguardo a 17 Obiettivi prioritari, unitamente ad alcune buone pratiche per rendere le città più sostenibili. 22/7/2019
![Nuove narrazioni per la cooperazione: corso per parlamentari sull’Agenda 2030](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Notizie_2019/action-2277292_1920.jpg)
Nuove narrazioni per la cooperazione: corso per parlamentari sull’Agenda 2030
ASviS e ActionAid hanno realizzato un ciclo di lezioni per informare i parlamentari in maniera interdisciplinare sui temi dello sviluppo sostenibile. Disponibili i video delle lezioni [VIDEO] 15/7/2019
![L'ASviS nella cabina di regia di Palazzo Chigi](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/palazzo_chigi_1.jpg)
L'ASviS nella cabina di regia di Palazzo Chigi "Benessere Italia"
Inaugurato l'organismo della presidenza del Consiglio dei Ministri per indirizzare le politiche verso la sostenibilità. Enrico Giovannini è parte del comitato scientifico di "Benessere Italia". 10/7/2019
![Cultura: ASviS in Parlamento per audizione sull’innovazione didattica](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/shutterstock_461487073.jpg)
Cultura: ASviS in Parlamento per audizione sull’innovazione didattica
I coordinatori del Gruppo di lavoro dell'ASviS sul Goal 4 hanno presentato alla Commissione Cultura i progetti dell'Alleanza volti a diffondere una cultura della sostenibilità, avanzando proposte per favorire il benessere scolastico. 10/7/2019
![Benessere e sostenibilità delle città: in corso la Summer School di Milano](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Notizie_2019/Schermata_2019-04-11_alle_14.18.28_copia.png)
Benessere e sostenibilità delle città: in corso la Summer School di Milano
Proseguono i corsi della scuola di alta formazione di Milano dell'ASviS, che fino al 7 settembre si dedicherà interamente allo sviluppo sostenibile e agli indicatori del Bes attraverso lezioni teoriche, lavori di gruppo ed esercitazioni pratiche. Guarda il programma.
![Lettera della società civile ai Capi di Stato Ue: “inizi il nostro futuro sostenibile”](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Notizie_2019/writinghand.jpg)
Lettera della società civile ai Capi di Stato Ue: “inizi il nostro futuro sostenibile”
Diverse organizzazioni, tra cui l’ASviS, chiedono all’Europa un futuro migliore orientato sul benessere: “la voglia tra i cittadini c’è, manca la volontà politica”. Agire subito su clima e giusta transizione. 28/6/2019
![Gli Agenti 0011 raccontano come sono diventati cittadini più attivi e inclusivi](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Notizie_2019/Agente0011MondialiAntiraz.jpg)
Gli Agenti 0011 raccontano come sono diventati cittadini più attivi e inclusivi
Ai Mondiali antirazzisti 2019, oltre 100 giovani hanno partecipato all’evento finale del progetto di cittadinanza attiva “Agente 0011 – Missione inclusione” per diventare agenti di cambiamento e rendere le città più sostenibili. 25/6/2019
![Premiati i vincitori della terza edizione del concorso Miur-ASviS](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Nuove_foto_giu2017/shutterstock_615812495.jpg)
Premiati i vincitori della terza edizione del concorso Miur-ASviS
Cresce la partecipazione di scuole di ogni ordine e grado al concorso dedicato allo sviluppo di una cultura della sostenibilità tra i più giovani. Ecco i progetti che si sono distinti tra i 472 elaborati di quest’anno. 24/6/2019
![Siena Summer School on Sustainable Development: iscrizioni ancora aperte](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Notizie_2019/Siena_Summer_School_HP.jpg)
Siena Summer School on Sustainable Development: iscrizioni ancora aperte
Fino al 30 giugno è possibile registrarsi per partecipare alla scuola di alta formazione a Siena su sviluppo sostenibile e Agenda 2030. Le testimonianze degli alunni dell'edizione 2018. [VIDEO INTERVISTE AI DOCENTI] 11/6/2019
![L’ASviS presenta al Paese i risultati del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2019](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Festival_2019/immagine_6_giugno.jpg)
L’ASviS presenta al Paese i risultati del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2019
In un incontro alla Camera dei Deputati, il 6 giugno alle 14.30, l’Alleanza espone le proposte maturate negli oltre mille eventi su tutto il territorio nazionale. Segui la diretta dell’evento conclusivo del Festival. 5/6/2019
![Imprese, sindacati e ambientalisti sottoscrivono il Manifesto comune](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/goals/7%2C13.png)
Imprese, sindacati e ambientalisti sottoscrivono il Manifesto comune
Il gruppo di lavoro ASviS Energia e Clima redige un decalogo per una transizione energetica equa e sostenibile. Lavoro, giustizia sociale, diritti delle generazioni future, partecipazione democratica al centro del dibattito. 29/5/2019
![“Concerto per un’Europa sostenibile” all'evento di apertura del Festival](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Festival_2019/Screen_Shot_2019-05-26_at_17.28.20.png)
“Concerto per un’Europa sostenibile” all'evento di apertura del Festival
All'inaugurazione del 21 maggio all'Auditorium di Roma, l'ASviS ha voluto concludere la giornata con l'esibizione del Complesso d'Archi della European Union Youth Orchestra: un evento simbolico data l’imminenza delle elezioni Ue il 26 maggio. 26/5/2019
![Ecco i giovani dalle piazze italiane dello sciopero mondiale per il clima](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Notizie_2019/STRIKE_PER_DIRETTA.jpg)
Ecco i giovani dalle piazze italiane dello sciopero mondiale per il clima
Speciale di un’ora, in diretta Tv, a cura di ASviS e Radio Radicale, per la seconda manifestazione globale di Fridays for Future. A cura di Elis Viettone e Valeria Manieri, collegamenti con Napoli, Milano, Bari, Roma e Torino. [VIDEO] 24/5/2019
![Scopri come partecipare al Festival dello Sviluppo Sostenibile](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Festival_2019/FRAME_conlogo.jpg)
Scopri come partecipare al Festival dello Sviluppo Sostenibile
Il 21 maggio ha inizio la più grande manifestazione italiana sulla sostenibilità, con oltre 1000 eventi su tutto il territorio, che si concluderà il 6 giugno presso la Camera dei Deputati, dove saranno presentate alle istituzioni le riflessioni dei 17 giorni.
Greta Thunberg parla di clima in Senato: abbiamo pochi anni per cambiare
La giovane attivista svedese, paladina della lotta al cambiamento climatico, ha partecipato ai lavori del seminario "Il tempo cambia. È tempo di cambiare”, coordinato da Enrico Giovannini, portavoce dell'ASviS. 18/4/2019