Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
ASviS Live: “Imprese e sindacati stabiliscano un Patto per un’Italia sostenibile”
Bilanciare produttività, lavoro e natura è una precondizione che tutela i lavoratori. La contrattazione collettiva è un’opportunità, ma occorre superare i ritardi dei rinnovi e coordinarsi. Il dibattito sul nuovo Quaderno ASviS. 5/2/2025
Dall’ASviS un Quaderno su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Unire la tutela dell’ambiente e dei lavoratori in un’ottica aziendale integrata, utilizzare i contratti collettivi per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Questi i temi al centro del documento dell’Alleanza. 4/2/2025
L’ASviS in audizione su Ddl ricostruzione post-calamità: “Va allineato alle norme Ue”
Se non si fissano limiti prestazionali in linea con i criteri europei, si dovrà reintervenire con una duplicazione dei costi, ha detto Giovannini in Senato. Il principio del “ricostruire meglio” va rafforzato già nelle attività in corso. 29/1/2025
Giornata dell’educazione: i materiali ASviS per una cultura della sostenibilità
Schede di approfondimento, webinar dedicati alle scuole, corsi e-learning: questi e molti altri gli strumenti di educazione allo sviluppo sostenibile che l’Alleanza mette a disposizione. 23/1/2025
Pnrr: l’ASviS in audizione alla Camera invita a un approccio strutturale e duraturo
Giovannini ha evidenziato criticità legate a siccità, riqualificazione urbana ed energie rinnovabili, chiedendo risorse adeguate e un superamento della frammentazione decisionale. 21/1/2025
Il 4 febbraio l’ASviS Live su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Evento di presentazione della nuova pubblicazione ASviS per riflettere sul ruolo che i contratti collettivi possono avere per lo sviluppo sostenibile e sull’impatto della modifica costituzionale e delle direttive Ue sulle aziende. 20/1/2025
Parte la 5° Scuola ASviS sullo sviluppo sostenibile per Regioni e Province autonome
Preparare i funzionari regionali della Pa alle sfide attuali nell’ottica della sostenibilità: questo l’obiettivo del percorso di alta formazione dell’Alleanza al via il 16 gennaio. 16/01/25
Il 21 febbraio l’ASviS Live sulla Costituzione a tre anni dalla riforma
Un dibattito tra esperte ed esperti per discutere su come tradurre in politiche il principio di giustizia intergenerazionale inserito nella Carta, anche in coerenza con il Patto sul futuro. Amato e Casellati tra i relatori. 15/01/25
Aderenti
Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura
Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione Wwf Italia. 12/2/2025
Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica
Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025
Lo studio di Oxfam su super ricchi e CO2: “sono il motore della crisi climatica”
50 dei miliardari più ricchi producono in media più carbonio in circa un'ora e mezza di quanto una persona comune non faccia in tutta la sua vita. Occorre aumentare la tassazione su patrimoni e attività inquinanti. 13/12/24
Diritti umani nell’era digitale e dell’Ai: una Carta per le nuove generazioni
Da Indire e DiCultHer nove principi e numerose attività didattiche per educare a un uso responsabile della tecnologia, promuovendo dignità, libertà e rispetto, verso sé e gli altri, in un contesto digitale in continua evoluzione. 12/12/24
Archivio notizie dal mondo ASviS
![Dopo il successo del Festival, misure concrete per lo sviluppo sostenibile](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/35235744_10215965509386855_4885257821521707008_n.jpg)
Dopo il successo del Festival, misure concrete per lo sviluppo sostenibile
Giovannini: “Abbiamo triplicato gli eventi rispetto al 2017. Il Festival dello sviluppo sostenibile ha mobilitato la società civile ed è un unicum nel panorama internazionale. Ora la parola passa alla politica”.
![Gli eventi nazionali del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2018](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/SDGSHP4.jpg)
Gli eventi nazionali del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2018
Una panoramica sugli eventi più importanti del Festival, organizzati da Aderenti dell’Alleanza, con il contributo dei Gruppi di lavoro dell’ASviS, collaboratori esterni e il supporto di Tutor. Scopri dove si sono tenuti e quali tematiche hanno affrontato!
![Concorso Miur-ASviS: ecco i vincitori della nuova edizione](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/kids4.jpg)
Concorso Miur-ASviS: ecco i vincitori della nuova edizione
Scuole di ogni ordine e grado hanno deciso di partecipare in gran numero all'edizione 2018 del concorso volto a educare i più giovani allo sviluppo sostenibile. Scopri di più sul concorso!
![“Patto di Milano”: le imprese rinnovano l'impegno per la sostenibilità](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Nuove_foto_giu2017/shutterstock_606102215.jpg)
“Patto di Milano”: le imprese rinnovano l'impegno per la sostenibilità
Dieci importanti organizzazioni imprenditoriali confermano la volontà, dichiarata in occasione del Festival dell’anno scorso, di promuovere modelli di business basati sullo sviluppo sostenibile.
![](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/evento1.jpg)
"La nostra sfida: fare dell’Europa il campione dello sviluppo sostenibile"
Il dibattito di Milano sul tema “SDGs, climate and the future of Europe” ha affrontato la prospettiva europea con il contribuito dei rappresentanti delle istituzioni, delle imprese e della società civile.
![L’ASviS presenta i nuovi indicatori compositi sull'Europa e i 17 SDGs](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Nuove_foto_giu2017/shutterstock_517844728.jpg)
L’ASviS presenta i nuovi indicatori compositi sull'Europa e i 17 SDGs
L'Alleanza illustra i nuovi indicatori compositi che misurano la sostenibilità dei 28 Stati membri dell’Unione europea alla luce dei 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu.
![L’Italia va verso lo sviluppo sostenibile, ma l’Agenda 2030 impegna la politica](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Eg_e_Repubblica_22_mag.jpg)
L’Italia va verso lo sviluppo sostenibile, ma l’Agenda 2030 impegna la politica
L'incontro "Italia 2030 - Innovare, riqualificare, investire, trasformare: dieci anni per realizzare un’Italia sostenibile" ha aperto il Festival. Testimonianze da imprese, amministrazioni e società civile.
![Apertura del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2018: segui la diretta](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/ASVIS_Festival_2018_save_the_date_22MAG.png)
Apertura del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2018: segui la diretta
L'ASviS inaugura il Festival con l'evento "Italia 2030 - Innovare, riqualificare, investire, trasformare: dieci anni per realizzare un’Italia sostenibile" che si tiene il 22 maggio all'Auditorium del Maxxi.
![La presentazione alla stampa del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2018](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/confstampa.jpg)
La presentazione alla stampa del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2018
Dagli stadi della Serie A alle stazioni ferroviarie, dalle università ai musei, dalle associazioni e dalle imprese alle scuole: l’intero Paese si mobilita con 600 eventi per rendere visibile l’impegno per un futuro migliore.
Oltre 600 gli eventi del Festival che testimoniano l'impegno di tutti per l'Agenda 2030
di Flavia Belladonna e Giulia D'Agata, Segretariato ASviS
Eventi nazionali, eventi organizzati dal Segretariato, convegni di esperti, e molto più. I 17 giorni saranno animati da iniziative di sapore diverso su tutto il territorio nazionale, anche con formule innovative per avvicinare chiunque alla cultura della sostenibilità.
Editoriale: Il benvenuto del presidente e del portavoce dell'ASviS al Festival dello sviluppo sostenibile 2018
di Pierluigi Stefanini, presidente dell'ASviS e Enrico Giovannini, portavoce dell'ASviS
Dopo il successo dello scorso anno, ritorna la manifestazione volta a diffondere la cultura della sostenibilità e mobilitare l’Italia per la realizzazione dell’Agenda 2030. Sono oltre 600 gli eventi che si svolgeranno su tutto il territorio nazionale.
![Le presentazioni di “L’utopia sostenibile” e il commento di Augias](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/UtopiaSostenibileHp.jpg)
Le presentazioni di “L’utopia sostenibile” e il commento di Augias
Il nuovo libro del portavoce dell’ASviS Enrico Giovannini racconta come evitare il collasso del sistema. Le presentazioni in corso sono un’importante occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica ai temi dello sviluppo sostenibile.
![Le lezioni del corso in “sviluppo sostenibile” di ASviS](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Luisslezioni.jpg)
Le lezioni del corso in “sviluppo sostenibile” di ASviS
Sono disponibili online le 8 lezioni svolte durante il corso di laurea triennale in Economia presso Università Luiss Guido Carli di Roma
![“Obiettivo 2030”: al Villaggio per la Terra un acceleratore della sostenibilità](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Screen_Shot_2018-04-23_at_13.46.04.png)
“Obiettivo 2030”: al Villaggio per la Terra un acceleratore della sostenibilità
In occasione della Giornata mondiale della Terra il 22 aprile, ASviS ed Earth Day Italia hanno presentato una nuova piattaforma online per diffondere la conoscenza e condividere iniziative e buone pratiche legate ai 17 SDGs.
![Online la sesta lezione del corso in sviluppo sostenibile: politiche sociali](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Luisslezioni_1_.jpg)
Online la sesta lezione del corso in sviluppo sostenibile: politiche sociali
Nell’ambito del corso a cura dell’ASviS che si è svolto alla Luiss, Linda Laura Sabbadini analizza le politiche sociali per lo sviluppo sostenibile e le iniziative per affrontare le disuguaglianze di genere.